• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Cristina Babino

Come appunti di viaggio – Annotazioni a margine della lettura di “Femminile plurale”

14 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Anuska Pambianchi, Caterina Morgantini, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Enrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, Renata Morresi, Tullio Bugari

Jesi

di Tullio Bugari

Ho letto il libro (“Femminile plurale – Le donne scrivono le Marche”, a cura di Cristina Babino, Vydia editore, 2014, n.d.r.) con grande piacere, vivendo una duplice emozione. Da un lato la riscoperta della mia regione attraverso gli occhi e le parole delle autrici, a loro volta interpreti ancora di altri sguardi, tanti. Ho provato lo stesso tipo di emozioni di alcuni viaggi nei quali avevo con me un autore importante. Ad esempio, camminando per Istanbul con l’omonimo libro di Pamuk, oppure in Marocco, con l’omonimo ‘romanzo’ di Ben Jelloun. Se un amico di fuori mi chiedesse un consiglio per visitare le Marche, gli direi di farlo con questo libro.
Parlavo di una duplice emozione. L’altra è il timore, pensando già a quando avrei dovuto introdurre il libro e alcune delle sue autrici. La sensazione, l’inquietudine quasi, di non avere lo sguardo adeguato, quello dell’artista o dello scrittore. O del pittore, perché c’e anche molta pittura in questo libro. Continua a leggere →

“La ribellione è l’inconsapevole ricerca dell’eleganza” – John Taggart al Licenze Poetiche Festival

15 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Arrow Beer, Biblioteca Mozzi Borgetti, Blues, Cristina Babino, Cumberland Valley, Diego Vélazquez, Edward Hopper, George Oppen, jazz, John Taggart, Licenze Poetiche Festival, Louis Zukofski, Macerata, Pastorali, Pennsylvania, poeti Oggettivisti, Ronald Brooks Kitaj, Sala Castiglioni, sonny rollins, Trakl, Vydia editore

taggart_adamo

di Marco Di Pasquale

Per la poesia marchigiana, e per il Licenze Poetiche Festival in particolare, quest’anno si offre una preziosa opportunità di incontrare una delle voci più importanti del panorama poetico mondiale, lo statunitense John Taggart, recentemente tradotto (per la prima volta in Italia) da Cristina Babino per Vydia editore. Dopo un primo appuntamento al Salone del Libro di Torino, Taggart giunge a Macerata per prendere parte all’evento clou della rassegna di poesia aggiornata che si svolge in città da lunedì 12 a sabato 17 maggio, come di consueto da tredici anni, grazie alla cura e l’impegno di Alessandro Seri e dell’associazione Licenze Poetiche. Continua a leggere →

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

L’animale è la poesia, la poesia ha un odore – leggendo “Appunti dal parco” di Francesca Matteoni

07 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appunti dal parco, Cristina Babino, Francesca Matteoni, Hyde Park, Londra, marco di pasquale, Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi, Saint James Park, scoiattolo, volpe, Vydia editore

di Marco Di Pasquale

Pochi giorni fa è arrivata l’ennesima conferma, se davvero ce ne fosse bisogno, del fatto che la poesia è percepita carne viva dell’uomo, che il poeta parla di realtà e di segni concreti, che non si separa dal mondo, semmai si distanzia, a volte premuroso, a volte furiosamente appassionato, dal suo soggetto preferito, il mondo circostante, per osservarlo con uno sguardo inabissato, quasi a volerne recuperare la tramatura animale che lo intreccia e tiene insieme. Questo sembra fare il libro di Francesca Matteoni “Appunti dal parco”, pubblicato dalla casa editrice maceratese Vydia e recentemente gratificato dal prestigioso primo posto  ottenuto alla 31.esima edizione del Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

Tweet da adamaccademia

Statistiche

  • 206.105 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...