• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Aula Magna

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

“La vita che scorre” in una cultura calpestata come foglie d’autunno

14 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, Adriano sofri, Aula Magna, aula magna università di macerata, azione universitaria, Camilla Domenella, cronache maceratesi, Emmanuelle de villepin, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, la vita che scorre, polemica, Università di Macerata

villepin

di Camilla Domenella

Les feuilles
Qu’on foule,
Un train
Qui roule,
La vie
S’écoule.
(“Automne malade”, G. Apollinaire)

All’autunno malato dell’età è arrivato Antoine. Settantacinque anni di vita, trascorsa a guardare sempre avanti, per necessità. Ora Antoine si ferma, e ripercorre la sua esistenza: si guarda indietro per scoprire chi ha affianco. Continua a leggere →

L’idea di Iginio Straffi al Laboratorio LUCI

14 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Aula Magna, giulia boschi, Henry Ford, Huntik, Iginio Straffi, Lamberto PIgini, Loreto, LUCI Laboratorio Umanistico, Macerata, Monster Allergy, Paramount, Rainbow, Rainbow MagicLand, UniMc, Viacom

Straffi

di Giulia Boschi

Tra fatine del Winxclub e gladiatori di Roma si è aperto martedì 12 ottobre, l’incontro inaugurale del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione, LUCI, che ha visto come suo padrino, per il metaforico taglio del nastro, Iginio Straffi, presidente e fondatore dello studio d’animazione Rainbow, con sede a Loreto. Continua a leggere →

Live in Sferisterio: il risveglio della Bella Addormentata

13 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Culturale Nuovo Cinema, Aula Magna, Francesco Micheli, giulia boschi, Luigi Lacchè, Macerata Opera Festival, Marcello La Matina, musicultura, Roberto Nisi, Stefania Monteverde, Università di Macerata

Sferisterio 4 Nuovo formato

di Giulia Boschi

In un pomeriggio di bivacco sul divano, mentre mi dividevo tra non ricordo più quale snack e lo zapping compulsivo, mi sono ritrovata a guardare un documentario sulle Isole Cook, l’inquadratura era fissa sul particolare di una pianta e il video mostrava a velocità accelerata la nascita di un fiore. Ricordo che l’immagine mi colpì molto; l’innalzarsi della gemma verde e rigonfia, che si schiudeva per lasciare il posto alla fiamma rossa dei petali del fiore, fece nascere dentro di me  un senso di sorpresa e curiosità per ciò che si stava formando sullo schermo, davanti ai miei occhi. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 203.081 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...