Tag
Allen Ginsberg, Amiri Baraka, Beat Generation, Black Panthers, chalet La Bussola, civitanova marche, Fango Assami, Giorgio Serafino, Jack Hirschman, Jim Morrison, Peppe Barbera, Ucla
Buttando lo sguardo nella prima fila della platea, la cosa che individui prima di lui è quella chioma bianca ed indomita, e guardando più in basso scopri i lineamenti fieri che l’accompagnano e continuano a testimoniare per il mondo il messaggio della ribellione. Nelle due occasioni che ho avuto di vederlo ed ascoltarlo dal vivo, al Licenze poetiche Festival nel 2007 e recentemente ad Ascoli Piceno, invitato dal poeta Davide Nota, Jack Hirschman, già a prima vista, sembra confermare quella portentosa coincidenza che si dice esista a volte tra corpo e spirito dei poeti. Lui, tra i maggiori personaggi del panorama letterario statunitense, una figura che ha affascinato ed ha convinto, che è stata contestata ed ostracizzata, ma che in definitiva ha segnato un’epoca della riflessione politica e sociale, oltreché poetica, dell’intero Occidente. Continua a leggere