• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Vydia editore

“La ribellione è l’inconsapevole ricerca dell’eleganza” – John Taggart al Licenze Poetiche Festival

15 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Arrow Beer, Biblioteca Mozzi Borgetti, Blues, Cristina Babino, Cumberland Valley, Diego Vélazquez, Edward Hopper, George Oppen, jazz, John Taggart, Licenze Poetiche Festival, Louis Zukofski, Macerata, Pastorali, Pennsylvania, poeti Oggettivisti, Ronald Brooks Kitaj, Sala Castiglioni, sonny rollins, Trakl, Vydia editore

taggart_adamo

di Marco Di Pasquale

Per la poesia marchigiana, e per il Licenze Poetiche Festival in particolare, quest’anno si offre una preziosa opportunità di incontrare una delle voci più importanti del panorama poetico mondiale, lo statunitense John Taggart, recentemente tradotto (per la prima volta in Italia) da Cristina Babino per Vydia editore. Dopo un primo appuntamento al Salone del Libro di Torino, Taggart giunge a Macerata per prendere parte all’evento clou della rassegna di poesia aggiornata che si svolge in città da lunedì 12 a sabato 17 maggio, come di consueto da tredici anni, grazie alla cura e l’impegno di Alessandro Seri e dell’associazione Licenze Poetiche. Continua a leggere →

Le Marche raccontate in “Femminile Plurale”, coraggiosa antologia geo-poetica presentata a Macerata Racconta

11 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Dolores Prato, Eleonora Tamburrini, Femminile Plurale, ilaria piampiani, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Luigi Di Ruscio, Macerata Racconta, Marche, Renata Morresi, Vydia editore

10301536_620553074702260_8475771177476020119_n

di Ilaria Piampiani

Affannata mi ritrovo a prender fiato, di tanto in tanto, per le impervie e faticose scalette maceratesi, pensando a questo maggio decisamente capriccioso che timidamente mostra calore, per poi sprofondare in giorni di pioggia, fitta e grigia. Eppure giugno, con l’arrivo canonico dell’estate, è a un passo, manca davvero poco; non si direbbe, dal fioccare degli ombrelli, dalla gente che infreddolita si accuccia nei propri indumenti, esclamando con una nota di amarezza “Sembra quasi novembre!”.

Faccio un bel respiro e riparto. Nonostante il tempo incerto, le vie pullulano di persone che si concedono la solita passeggiata della domenica pomeriggio, tra bimbi che corrono e ristoranti che si preparano ai clienti della sera. Nell’aria si percepisce quel fervore che ogni anno riempie gallerie, teatri e biblioteche, l’entusiasmo e il brulicante succedersi dei fortunati appuntamenti di Macerata racconta 2014. Continua a leggere →

Nasce a Macerata la Biblioteca della Poesia di Licenze Poetiche

06 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Biblioteca della poesia Macerata, Borgo Ficana, bottega di scrittura, Case di terra Macerata, Eleonora Tamburrini, Ficana Macerata, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, marco di pasquale, Scuola popolare di filosofia, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Vydia editore

ficana

di Eleonora Tamburrini

Da qualche anno anche in Italia si avvertono segnali di una nuova sensibilità volta al recupero, architettonico e urbanistico, di quartieri abbandonati e aree periferiche. Lentamente, spesso con ritardo e qualche riluttanza, accade che zone dimenticate e strutture in disuso vengano ricondotte al centro della vita pubblica grazie ai restauri, ma soprattutto attraverso la migrazione al loro interno di attività culturali e nebulose umane che le trasformano in luoghi d’interesse e crocevia di incontro. In alcuni casi, spesso all’estero, politiche lungimiranti e ottime iniziative private sono riuscite ad intaccare anche aree degradate, incanalando il disagio in un’energia che le ha rese pullulanti di vita: basti pensare all’ormai celebre Belleville a Parigi, o al Panier a Marsiglia.
Dovendo fare i conti con altre storie, altre città, e ritornando a più minute proporzioni, possiamo però mantenere il senso di questa visione e applicarlo come speranza a Borgo Ficana. Ieri mattina infatti, in questo piccolo, anomalo quartiere di Macerata un drappello di appassionati, lettori, curiosi, amici ha assistito al taglio del nastro che ha sancito la nascita della Biblioteca della Poesia a cura dell’Associazione Culturale Licenze Poetiche. Continua a leggere →

Che cosa chiedere a un romanzo fantasy. Una nota a “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara

14 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

esoterismo, fantasy, le Nuove Terre, Matteo Ficara, Paolo Nanni, romanzo fantasy, Vydia editore

COPERTINA LE NUOVE TERRE - Copia

di Paolo Nanni

Cosa cerchiamo in un romanzo, in un film, in un’opera teatrale? Domanda tanto generica da risultare impropria, poiché sono molte le possibili risposte, e ognuna aprirebbe un mondo. Nel nostro caso possiamo ridurle a una: identificazione; e lasciare che ci apra il mondo de “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara (Vydia editore, 2013), dove Callisto, il protagonista, incarna il nostro desiderio di conoscenza, l’esigenza di trovare un posto, un ruolo, un traguardo, che dia un senso, non solo alla nostra esistenza, Continua a leggere →

L’enclave dei sogni (appunti per una recensione)

11 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, comune di Parigi, Fil rouge, Francia ottocento, Parigi, recensione fil rouge, romanzo storico, Tullio Bugari, Vdia editore, Vydia editore

avenue-de-l-opera-rain-effect-1898_jpg!Blog

di Tullio Bugari

Fil rouge, di Alessandro Seri. L’enclave dei sogni. Romanzo storico? D’amore? Di formazione? Quando ne ho sentito parlare, la prima volta, direttamente dall’autore, non mi sono posto queste domande in un modo così diretto. Avevo percepito soprattutto la “dimensione epistolare”, intrecciata a quell’atmosfera da romanzo di formazione, con l’innamoramento, le passioni e la ricerca del senso della vita, e al tempo stesso la mia fantasia era stata occupata, in modo irriducibile, dalla collocazione storica, che coincideva con un periodo da me sempre molto frequentato, già dalle letture adolescenziali di Rimbaud e dei poeti maledetti, e subito dopo, nel mio periodo militante, per il mito della Comune di Parigi. Continua a leggere →

Se ancora luce c’è. Una riflessione sulla poesia di Marco Di Pasquale

22 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Francesco Accattoli, Il fruscio secco della luce, L'Adamo, L'Adamo web mag, marco di pasquale, Vydia editore

se luce ancora

di Francesco Accattoli

Ricordava già Eugenio Montale la fondamentale importanza del vederci bene, in quella poesia dedicata alla sua Drusilla Tanzi, per gli amici Mosca, così soprannominata per via dei suoi spessi occhiali. Nel percorso conoscitivo dell’esistenza, conclude Montale nella lirica, non serve la piena efficienza delle facoltà visive, perché, e a condizione che, i nostri occhi conservino l’istinto a decifrare.
Con l’edizione riveduta e ampliata de “Il fruscio secco della luce” appena uscita per la marchigiana Vydia Editore, Marco Di Pasquale si presenta al pubblico con una raccolta organica e coerente nel suo procedere per cronologia di composizione, un percorso biografico di conoscenza che affida proprio all’elemento visivo la sua missione, e cioè arrivare all’intima comprensione del sotteso, all’intuizione eidetica secondo Husserl. Continua a leggere →

L’animale è la poesia, la poesia ha un odore – leggendo “Appunti dal parco” di Francesca Matteoni

07 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appunti dal parco, Cristina Babino, Francesca Matteoni, Hyde Park, Londra, marco di pasquale, Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi, Saint James Park, scoiattolo, volpe, Vydia editore

di Marco Di Pasquale

Pochi giorni fa è arrivata l’ennesima conferma, se davvero ce ne fosse bisogno, del fatto che la poesia è percepita carne viva dell’uomo, che il poeta parla di realtà e di segni concreti, che non si separa dal mondo, semmai si distanzia, a volte premuroso, a volte furiosamente appassionato, dal suo soggetto preferito, il mondo circostante, per osservarlo con uno sguardo inabissato, quasi a volerne recuperare la tramatura animale che lo intreccia e tiene insieme. Questo sembra fare il libro di Francesca Matteoni “Appunti dal parco”, pubblicato dalla casa editrice maceratese Vydia e recentemente gratificato dal prestigioso primo posto  ottenuto alla 31.esima edizione del Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi. Continua a leggere →

Parigi 1871, la Storia, un amore. Una recensione a “Fil rouge” di Alessandro Seri

26 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arthur Bernard-Bazin, Baudelaire, Fil rouge, L'Adamo, L'Adamo web mag, Le lettere segrete di Yvette Mirabeau, Stramucci Norma, Vydia editore

DSCN6749

di Norma Stramucci

“Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, di Alessandro Seri, Vydia editore, 2013, è un romanzo epistolare. Un genere che oggi può quasi apparire come una forma di narrazione inconsueta, ma non dobbiamo dimenticare che nell’800 fu considerato una innovazione originalissima. E’ un rapporto particolare tra realtà e finzione il motore di un romanzo epistolare. E ha le sue regole: è il personaggio che si sostituisce all’autore perché è egli stesso scrittore che racconta la propria vita. Continua a leggere →

“tanto perdute / tanto antiparola”. Renata Morresi traduce le “Bozze” di Rachel Blau DuPlessis

17 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Adorno, Auschwitz, Bologna Moline, Bozze, Celan, Dieci bozze, Drafts, Eleonora Tamburrini, Enzo Campi, George Perec, L'Adamo, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, nazismo, performance poesia, poesia, Rachel Blau DuPlessis, reading di poesia, Renata Morresi, Resistenza, Rilke, shoah, Tamburrini Eleonora, Vydia editore, webmagazine

dieci bozzerenata

di Eleonora Tamburrini

Occhieggia sotto un tratto di portici in Via delle Moline una delle librerie storiche del centro di Bologna; di quella strada che corre a gettarsi nella calca di Via Zamboni la libreria porta anche il nome, e lì un folto pubblico si è radunato sabato scorso per assistere all’Azione 34 a cura di Enzo Campi e Letteratura Necessaria. Un modo, le Azioni, per ricostituire dei nuclei di aggregazione letteraria al di fuori della rete, per riconsegnare la poesia a una dimensione performativa e “resistente” – all’omologazione di un canone imposto, alla marginalizzazione ad opera di un certo sistema editoriale e mediatico, resistente infine nei temi e nelle intenzioni.
L’intervento di apertura è affidato a Renata Morresi, poeta e saggista, che presenta la sua traduzione, la prima italiana, di Rachel Blau DuPlessis, poliedrica autrice statunitense di poesia e critica della poesia o – come vuole la locuzione americana – “poet-critic”, che da trent’anni compone il poema-mondo Drafts (Bozze). Continua a leggere →

La mappa è il territorio. Esplorando la fiera dell’editoria “Marche Libri”

05 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, Cattedrale, Communication Project, Ephemeria, EUM, Fiera dell'Editoria marchigiana, Le Ossa, Macerata Racconta, Marche Libri, Nostro Lunedi, Pequod, Quodlibet, Vydia editore

bussola

di Manuel Caprari

Il bibliofilo, il lettore instancabile, il topo di biblioteca, ma anche il semplice curioso, conoscono benissimo quella sensazione di vertigine che si prova quando si entra in una libreria, in una biblioteca, in una fiera del libro. Continua a leggere →

I venerdì delle arti, dove la poesia è anche un quadro

19 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Anna Elisa De Gregorio, biblioteca filelfica, danilo mandolini, Licenze Poetiche, Luca Bartoli, Luigi Socci, Poesia di Strada, simone palucci, tolentino, Vydia editore

poesia di strada

di Simone Palucci

“La cosa fondamentale non è quella di creare eventi in sé, ma di condividerli con il territorio, dando vita ad esperienze uniche e fondamentali”. Luca Bartoli, titolare di Vydia editore, sa perfettamente quello che vuole dal futuro, a partire dalla poesia per issare sempre di più le vele verso la narrativa e la saggistica. E non poteva che essere dedicato alla poesia il secondo appuntamento de I venerdì delle arti, che venerdì prossimo, alle 18, animerà il caffè letterario della Biblioteca Filelfica di Tolentino.

Continua a leggere →

Vydia e Biblioteca Filelfica, sinergia di culture con i venerdì delle arti

22 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, arti., biblioteca, biblioteca filelfica, caffè letterario, cultura, editoria, Francesca Matteoni, Laura Mocchegiani, libri, simone palucci, tolentino, Vydia editore

Immagine

di Simone Palucci

“E’ da un anno che ho ricevuto l’incarico, e sin da subito ho sentito la necessità di aprire le porte alla città, alla gente, al pubblico”. Laura Mocchegiani, direttrice della Biblioteca Filelfica di Tolentino, è riuscita nel suo intento in collaborazione con la casa editrice Vydia di Luca Bartoli, attraverso I venerdì delle arti. Al Caffè letterario della biblioteca prenderanno vita i quattro venerdì, uno al mese fino a maggio, all’insegna dell’intreccio, della contaminazione, della fusione di arti diverse. Il debutto avverrà stasera, alle 18, con la presentazione del libro Il Grande Orecchio di Marco Cortellucci, poi seguiranno le date del 22 marzo, 19 aprile e 3 maggio. Continua a leggere →

“Esistono le cose tutt’attorno”. Appunti dal parco di Francesca Matteoni (Vydia editore)

02 sabato Feb 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 10 commenti

Tag

4 Poesia, animali, Appunti dal parco, case editrici, editoria, Eleonora Tamburrini, Francesca Matteoni, Inghilterra, Macerata, natura, Tamburrini Eleonora, Vydia editore

after the tree 2

di Eleonora Tamburrini

Macerata è una città che non ti aspetti. Senza che se ne abbia piena percezione cova in sé una ricchezza e una pluralità culturale che ben si abbinano al nome e allo spirito della regione di cui fa parte. Parliamo di editoria: tra città e provincia molte realtà operano in quest’ambito; e anche al netto delle sedicenti tali, sono comunque numerose le case editrici giovani o già affermate che ciascuna con la propria specificità portano avanti una linea di ricerca interessante, e lo fanno secondo principi ascrivibili all’“etica” del settore, sempre che si possa ancora pronunciare questa parola senza essere tacciati di ingenuità. Inizia oggi un percorso che si dipanerà nel tempo su queste pagine e che vedrà protagoniste proprio le case editrici del territorio attraverso le loro migliori pubblicazioni. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.930 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...