• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Lucia Tancredi

Come appunti di viaggio – Annotazioni a margine della lettura di “Femminile plurale”

14 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Anuska Pambianchi, Caterina Morgantini, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Enrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, Renata Morresi, Tullio Bugari

Jesi

di Tullio Bugari

Ho letto il libro (“Femminile plurale – Le donne scrivono le Marche”, a cura di Cristina Babino, Vydia editore, 2014, n.d.r.) con grande piacere, vivendo una duplice emozione. Da un lato la riscoperta della mia regione attraverso gli occhi e le parole delle autrici, a loro volta interpreti ancora di altri sguardi, tanti. Ho provato lo stesso tipo di emozioni di alcuni viaggi nei quali avevo con me un autore importante. Ad esempio, camminando per Istanbul con l’omonimo libro di Pamuk, oppure in Marocco, con l’omonimo ‘romanzo’ di Ben Jelloun. Se un amico di fuori mi chiedesse un consiglio per visitare le Marche, gli direi di farlo con questo libro.
Parlavo di una duplice emozione. L’altra è il timore, pensando già a quando avrei dovuto introdurre il libro e alcune delle sue autrici. La sensazione, l’inquietudine quasi, di non avere lo sguardo adeguato, quello dell’artista o dello scrittore. O del pittore, perché c’e anche molta pittura in questo libro. Continua a leggere →

Le Marche raccontate in “Femminile Plurale”, coraggiosa antologia geo-poetica presentata a Macerata Racconta

11 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Dolores Prato, Eleonora Tamburrini, Femminile Plurale, ilaria piampiani, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Luigi Di Ruscio, Macerata Racconta, Marche, Renata Morresi, Vydia editore

10301536_620553074702260_8475771177476020119_n

di Ilaria Piampiani

Affannata mi ritrovo a prender fiato, di tanto in tanto, per le impervie e faticose scalette maceratesi, pensando a questo maggio decisamente capriccioso che timidamente mostra calore, per poi sprofondare in giorni di pioggia, fitta e grigia. Eppure giugno, con l’arrivo canonico dell’estate, è a un passo, manca davvero poco; non si direbbe, dal fioccare degli ombrelli, dalla gente che infreddolita si accuccia nei propri indumenti, esclamando con una nota di amarezza “Sembra quasi novembre!”.

Faccio un bel respiro e riparto. Nonostante il tempo incerto, le vie pullulano di persone che si concedono la solita passeggiata della domenica pomeriggio, tra bimbi che corrono e ristoranti che si preparano ai clienti della sera. Nell’aria si percepisce quel fervore che ogni anno riempie gallerie, teatri e biblioteche, l’entusiasmo e il brulicante succedersi dei fortunati appuntamenti di Macerata racconta 2014. Continua a leggere →

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

A Tolentino la cultura fa spettacolo in Biblioteca

16 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Auditorium, Biblioteca degli Uffizi, biblioteca filelfica, Claudio Di Benedetto, comune di tolentino, Fabrizio Bianchini, giulia boschi, Laura Mocchegiani, Lucia Tancredi, Luigi Pirandello, Maria Laura Platania, Quando la cultura fa spettacolo, Saverio Marconi, Unitre

biblioteca filelfica
di Giulia Boschi

La Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino, in collaborazione con l’Unitre, da il via con l’incontro di oggi, mercoledì 16 ottobre, alla serie di conferenze dal titolo “Quando la cultura fa spettacolo”, corso aperto a tutti, i cui appuntamenti avranno luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica, ogni mercoledì alle ore 17:00. Continua a leggere →

Una mostra “sospesa” (tra l’apertura e la chiusura)

26 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, alfredo pirri, andrea ferroni, Carlo Giuttari, carlo guaita, Carmelita Tesone, daniela de lorenzo, David Miliozzi, enzo cattavello, flavio favelli, giancarlo liuti, L'Adamo magazine, luca trevisani, Lucia Tancredi, Ludovico Pratesi, valentina capecci, vittorio corsini

bandiera del tasso

di Maria Silvia Marozzi

E’ stata inaugurata il 14 Luglio presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti la mostra “Sospensioni”, a cura di David Miliozzi e Ludovico Pratesi, e proseguirà fino al 15 Settembre.
Inserite in una delle ale migliori del palazzo, quella che contiene la prima biblioteca gesuita risalente al XVIII secolo, le sculture sospese in aria incuriosiscono per la loro fattura contemporanea. Continua a leggere →

“La vita privata di Giulia Schucht”: Lucia Tancredi racconta l’eclissi di una donna

05 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Gramsci, biblioteca filelfica, Eleonora Tamburrini, Ev casa editrice, Giulia Schucht, La vita privata di Giulia Schucht, Loredana Lipperini, Lucia Tancredi, Macerata, Premio Scrivere per amore, Tamburrini Eleonora, tolentino

giulia

di Eleonora Tamburrini

Quando inizio a leggere questo libro, il nome di Giulia Schucht mi risuona in mente diminuito e trasfigurato. È lei quella Julca di certe lettere dal carcere di Antonio Gramsci apparse nella celebre edizione Einaudi, lei la moglie di un uomo non comune, piuttosto un’icona politica, filosofica, letteraria; eppure la Storia ce la riconsegna figura impalpabile, quasi onirica, la donna distante e ondivaga all’orizzonte del marito lontano martire del regime fascista. Lo stesso Gramsci le scrive spesso con un imperscrutabile affetto trattenuto, e nell’intreccio delle biografie emergono accanto a lei, quasi oscurandola, le sorelle Eugenia e Tatiana Schucht, quest’ultima interlocutrice privilegiata del carteggio con Antonio, oltre che sua unica fonte di accudimento fino alle ultime ore. Dove la Storia lascia tante lacune subentra un oblio denso e sinistro. Ma può succedere che i vuoti diventino spiragli per la ricerca, l’immaginazione, il racconto. È questo che avviene in “La vita privata di Giulia Schucht”, e questo accade a Lucia Tancredi, per sua stessa ammissione colpita dall’indicibilità della figura di Giulia e spinta da una sorta di infatuazione sulle sue tracce. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.380 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...