• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Ancona

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

Il Caso Violata – l’irrisolto mistero di una donna verde e la sua borsa

08 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura

≈ 2 commenti

Tag

8 marzo, Ancona, architettura pubblica, Caso Violata, Elena Pascolini, femminicidio, festa della donna, Violata, violenza di genere, violenza sulle donne

violata

di Elena Pascolini

Il 23 marzo 2013, appena fuori da una galleria e dal centro di Ancona, viene inaugurata Violata, il monumento in ricordo delle donne vittime di violenza, voluto da diverse istituzioni tra cui il Comitato per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche e realizzato da Floriano Ippoliti, sul modello di una sua precedente opera titolata Donna con borsa. Continua a leggere →

ITAca Storie d’ITALIA

10 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, fotografia, Giovanni Marozzini, Itaca, Matteo Fulimeni, Michele Mobili, Mole, mole vanvitelliana

1459863_10151816165888759_369119924_n

di Michele Mobili

Itaca è la mostra fotografica di Giovanni Marrozzini con testi di Matteo Fulimeni, fino al 26 gennaio alla Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, presso il porto di Ancona. Itaca è il racconto binario, foto e racconto scritto, di un viaggio in camper compiuto dai due autori, un percorso parallelo e non lineare nell’Italia di oggi, declinata, come dice l’autore per “punti di pensiero”, modi di intendere e pensare in maniera personale la realtà fotografica. Il nome richiama il Viaggio di Ulisse, dove non contano molto la partenza o l’arrivo ma il viaggio stesso, dato dal valore di conoscenza, di incontro e racconto. Marrozzini e Fulimeni descrivono per sensazioni provate, luoghi, persone, momenti, interiorizzati e portati alla Luce nelle parole e nelle immagini.

Continua a leggere →

L’oscurità metamorfica nel cuore di Ancona; Sinonimi di Buio, alla Legatoria Librare

24 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, arte, Caterina Silenzi, Hernàn Chavar, Legatoria Librare, Lorenzo Bartolucci, Luca Poncetta, Lucia Cattani, Nicola Alessandrini

hern

di Lucia Cattani

Qualcosa di nuovo e intrigante si nasconde nei locali della Legatoria Librare. Cinque giovani artisti che sembrano avere molto in comune, seppur per farlo emergere si servono di mezzi diversi e fantasiosi, decisamente non convenzionali. Sinonimi Di Buio è il nome scelto dagli stessi autori per l’esposizione; un titolo decisamente significativo che mette chiaramente in mostra il fil rouge da seguire per immergersi con il giusto spirito quella che sembra presentarsi come un’ esperienza estraniante. C’è senza dubbio la volontà di far colloquiare reciprocamente le opere esposte ed i locali dell’enigmatica legatoria, nascosta in un minuscolo e scuro vicolo del centro storico di Ancona, a pochi passi dall’antica chiesa di S. Pietro crollata a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. In antitesi allo sfarzo vistoso ed abbagliante del periodo prenatalizio del resto della città, Sinonimi di Buio ci trasfigura in una dimensione di non rumore, di introspezione, di tête-à-tête con strane visioni e inquietudini a prima vista poco comprensibili. Deve abituarsi lo sguardo a recepire ciò che brilla nell’oscurità, dopo la troppa luce esterna, devono ricordarsi le orecchie la sensazione che deriva dal silenzio, quasi una sorta di esercizio catartico che permette di vedere il dettaglio, la sfumatura, la leggerezza, l’ironia taciuta, Continua a leggere →

Medusa, miracolo mutevole dell’umano

21 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Ancona, arte, atena, bernini, busto, gorgone, grecia, Lucia Cattani, medusa, metamorfosi, mito, mitologia, musei, museo, ovidio, poseidone, Roma, scultura)

medusa

di Lucia Cattani

Narra Ovidio nelle Metamorfosi (IV, 799-801): “La figlia di Giove si voltò e si coprì con l’egida il casto volto, ma, perché quell’oltraggio non restasse impunito, mutò in luride serpi i capelli della gorgone“. La triste vicenda di Medusa è nota a tutti: per secoli ha attraversato i più diversi scenari culturali occidentali per mezzo di qualsiasi forma artistica, che sia letteraria o figurativa. La Gorgone racchiude in sé l’emblema imperituro del mito greco intrecciato ad una complessa trama di aspetti esemplari ed affascinanti: Continua a leggere →

Musica alla Mole: Isabelle Faust e le suggestioni del violino solo di Bach

09 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Amici della musica, Ancona, Bach, ciaccona, Concerto, Faust, Isabelle, Lazzaretto, Lucia Cattani, Mole, mole vanvitelliana, muse, musica, Musica classica, porto, Vanvitelliana, violino

FAUST-2

di Lucia Cattani

Nel cuore del porto di Ancona si è conclusa, domenica scorsa, la stagione concertistica di quest’anno organizzata dall’associazione Amici della Musica: la violinista Isabelle Faust ha salutato dopo un decennio la città che già l’aveva accolta, giovane promessa Continua a leggere →

Il battito del bronzo

08 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Ancona, bronzo, Cirilli Letizia, mole vanvitelliana, Museo Tattile Statale Omero, valeriano trubbiani

Immagine

di Letizia Cirilli

“La favola delle cose”, è la particolarità del sentiero artistico di Valeriano Trubbiani che si percorre nelle sale della Mole Vanvitelliana se si riesce a lasciare da parte il resto, soffermandosi alle sensazioni che l’odore e rumore del bronzo rivelano dietro ombre che si riflettono e tentano di liberarsi da un senso di soffocamento desiderose di uscire da una realtà ridotta a una trappola. Continua a leggere →

Agguati -nel sé/nel nostro- Scuola di Visioni del Contemporaneo

12 sabato Gen 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

agguati, Alessia Tripaldi, Ancona, Andrea Fazzini, Casa delle Culture, contemporaneo, Federico Bomba, Luca Luzi, Macerata, Mercato delle Erbe, Sabrina Maggiori, scuola di visioni del contemporaneo, spazio pubblico, Stefano Sasso, Vallemiano

6549142729_45e9dff0d1

di Arianna Guzzini

A contatto con le proprie paure, i propri timori. Blocchi psicologici da eludere ricacciando coscienza piena di sé, per non restare muti, mai, per non essere meri corpi in forme inconsapevoli. Rivitalizzazione, la parola chiave. Ma questo è un AGGUATO.
Ricerca, viaggio, Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.478 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...