• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: adamo webzine

‘Così vicini’ a Cristina Donà

16 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, adam webmagazine, adamo webzine, così vicini, cristina donà, Elisa des Dorides, san ginesio, saverio lanza, Teatro San Ginesio

1410534281095cristinadona2

di Elisa des Dorides

Il Teatro Leopardi di San Ginesio si prepara ad ospitare Cristina Donà pronta a presentare il suo nuovo disco Così Vicini pubblicato il 23 Settembre di quest’anno. Una storia, quella della cantautrice, che inizia parecchi anni fa quando, nel 1997, pubblica il primo lavoro Tregua. Davide Sapienza, giornalista musicale e scrittore, si interessa a lei e la fa conoscere a Manuel Agnelli con il quale avvierà una collaborazione che la porterà a farsi conoscere nell’underground musicale italiano.
Negli ultimi anni la Donà ha partecipato al Traffic Festival di Torino e ospita sul palco Francesco De Gregori; mentre quest’anno ha composto diversi brani per Sanremo tra cui Lentamente (Il primo che passa) presentato da Arisa e scritto assieme a Saverio Lanza e la stessa Arisa.  Di collaborazioni la Donà ne ha accumulate un bel po’ e dopo ben quattro anni di riflessione, di ricerca la cantautrice torna sulla scena con un lavoro carico di spunti rinnovati ed esperienze assorbite durante questo periodo. In questo tour, che la vedrà in giro per l’Italia e che farà conoscere al pubblico le sonorità di Così vicini, ci sarà anche Saverio Lanza: il musicista ed il produttore  accompagnerà la Donà in dei veri e propri ‘racconti musicati’. Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...