• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Caprari Manuel

L’occhio più puro per ogni universo – Palariviera, san Benedetto del tronto-expo d’arte contemporanea-Marche centro d’arte

26 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, adamo, Caprari Manuel, cocalo's club, crossways, elena giustozzi, expo d'arte contemporanea, fausto calabresi, federica amichetti, francesca tilio, franco marconi, galleria marconi, giovanni scotti, Hernàn Chavar, lidia tropea, lino rosetti, madalin ciuca, Maicol&Mirco, marche centro d'arte, me myself and I, Narcisa Monni, niba, pacific rim, palariviera, ping li, san benedetto del tronto, Sonia Borsato, Verticale D’Arte, Vinicio Capossela

Øje

di Manuel Caprari

La strada la conosci. Però non la fai da tanto tempo, ti fai venire i dubbi, cerchi indicazioni su googlemaps, le trascrivi, perché non hai il collegamento internet sul cellulare; forse le interpreti male, forse le hai trascritte male, fatto sta che ti ritrovi a girare intorno finché non ti decidi a seguire il tuo senso dell’orientamento (o presunto tale) e la tua memoria (come sopra); e insomma, dopo tanto girarci intorno, ti imbatti nel Palariviera; non è piccolo, e ci sei già stato, era più difficile non notarlo, ma il vostro recensore di fiducia può questo e altro. Continua a leggere →

Sant’Elpidio Jazz. Area. Noi siamo qui, ora. O forse no.

05 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Arbeit Macht Frei, Area, Ares Tavolazzi, Caprari Manuel, Demetrio Stratos, La Mela di Odessa, Luglio Agosto Settembre Nero, Paolo Tofani, PAtrizio Fariselli, Sant'Elpidio a Mare, Sant'Elpidio Jazz Festival, Shyama Trikanta, Stella Rossa

Radiation_Area_by_z3roibotdi Manuel Caprari

Fariselli,  Tavolazzi e Tofani, con Walter Paoli alla batteria, sono l’attuale formazione di un gruppo, gli Area, che ha avuto da sempre una storia piuttosto turbolenta, con musicisti ad aggiungersi, a lasciare, a tornare, fino allo scioglimento, alla creazione degli Area 2, per arrivare infine alla reunion di tre anni fa, appunto formata dal quartetto che ha suonato sabato 3 agosto al Sant’Elpidio Jazz; dallo scioglimento della band, Fariselli è stato produttore musicale e compositore di colonne sonore, Tavolazzi è diventato un personaggio di rilievo del panorama jazzistico italiano, Tofani monaco buddista e inventore di strumenti musicali. Continua a leggere →

Francesco Cafiso Quintet al Sant’Elpidio Jazz festival- la sorniona irrequietezza di una musica in continua evoluzione

02 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Caprari Manuel, Dino Rubino, Francesco Cafiso, Francesco Cafiso Quintet, Giuseppe Bassi, Mario Schiavone, Roberto Pistolesi, Sant'Elpidio a Mare, Sant'Elpidio Jazz Festival

cafiso_news

di Manuel Caprari

Il Sant’Elpidio Jazz Festival è arrivato alla quattordicesima edizione; dal 2000 ad oggi, è passato di qua tutto il meglio del panorama jazz italiano, e ospiti internazionali come Lee Konitz, Archie Shepp, Bill Evans, Jeremy Pelt; un parterre di musicisti semplicemente impressionante.
Quest’anno l’edizione prevede quattro serate: si è iniziato il 29 luglio con il quintetto di Francesco Cafiso, si continua il 3 agosto con gli Area, il 5 con Stanley Jordan e il 7 con il duo Fresu/ Ferra. Continua a leggere →

Lo zombie, il fato e l’autodeterminazione: l’anti-rito collettivo nell’Edipo re di Antonio Mingarelli

20 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anfiteatro Romano Urbisaglia, Antonio Mingarelli, Caprari Manuel, Edipo Re, Marchigiovani, Tau, zombi

zombie_romero_web--400x300 (2)

di Manuel Caprari

Prendetelo come un mio modestissimo parere, ma non mi sembra che funzioni proprio tutto nella messa in scena della versione dell’Edipo Re di Antonio Mingarelli, presentato martedi 16 luglio all’anfiteatro romano di Urbisaglia, spettacolo frutto di un laboratorio teatrale svolto nell’ambito del progetto Marchigiovani e inserito nel cartellone del TAU: Continua a leggere →

La mappa è il territorio. Esplorando la fiera dell’editoria “Marche Libri”

05 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, Cattedrale, Communication Project, Ephemeria, EUM, Fiera dell'Editoria marchigiana, Le Ossa, Macerata Racconta, Marche Libri, Nostro Lunedi, Pequod, Quodlibet, Vydia editore

bussola

di Manuel Caprari

Il bibliofilo, il lettore instancabile, il topo di biblioteca, ma anche il semplice curioso, conoscono benissimo quella sensazione di vertigine che si prova quando si entra in una libreria, in una biblioteca, in una fiera del libro. Continua a leggere →

Umanzuki al Terminal: la catarsi del controtempo

03 mercoledì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Caprari Manuel, jazz core, Macerata, pipes and sugar, sonic birds, Terminal, Umanzuki

cyberpunk_wallpaper_hd-t2

di Manuel Caprari

Umanzuki, al secolo Mattia Betti alla batteria, Alessandro Iacopini al basso, Tommaso di Tommaso alla chitarra. Fiorentini, due Ep all’attivo, Pipes and Sugar e Sonic Birds. Che genere fanno? I tentativi di descrivere il loro sound, cercando in internet, si sprecano: jazz core, però in questo secondo ep vanno più verso l’ambient e la psichedelia, ricordano il noise ma sono anche industrial; sulla loro pagina di facebook definiscono la loro musica “minimalism”; e forse è la definizione più azzeccata, non tanto perché è la loro, ma quanto perché in effetti mentre li ascoltavo, viste le atmosfere m’aspettavo da un momento all’altro di girarmi e trovarmi faccia a faccia con Patrick Bateman, lo yuppie serial killer protagonista di American Psycho (qui forse chi conosce il romanzo potrebbe muovermi un’osservazione, che non anticiperò perché sarebbe uno spoiler; se non l’avete ancora letto, rimediate al più presto). Ora, sul fatto che Bret Easton Ellis sia veramente definibile come uno scrittore minimalista alcuni nutrono dubbi, ma per tagliare la testa al toro, se avete presente cosa s’intende per minimalismo quando parliamo di Ellis potrete cominciare a farvi un’idea del sound degli Umanzuki; per il resto, continuate a leggere. Continua a leggere →

Opus five al Lauro Rossi. Un quintetto jazz

29 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alex Sipiagin, Boris Kozlov, Caprari Manuel, David Kikoski, Donald Edwards, il Pozzo, jam session, Macerata, Mingus Big Band, Musicamdo, opus five, Seamus Blake, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

aboriginal-jazz-gil-mayers_18867

di Manuel Caprari

Donald Edwards, batterista dal robusto stile alla Art Blakey, che vanta una lista di collaborazioni a dir poco impressionante, cito a caso Freddie Hubbard, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Terrence Blanchard, e potrei continuare ad libitum.
Boris Kozlov, bassista, arrangiatore e direttore musicale della Mingus Big Band, che nel 2010 ha pubblicato “Double Standard”, disco solista, cosa che per un bassista è sempre una sfida particolare, un discorso un po’ a sé rispetto a quello di altri strumentisti; ma d’altronde, quando s’ascolta il jazz si dovrebbe forse tenere in mente la frase di Charlie Mingus “follow the bass”.
David Kikoski, pianista, una carriera ormai ventennale da leader di vari ensemble con più di dieci album all’attivo, oltre a svariate collaborazioni con altri musicisti e altre formazioni.
Seamus Blake, sassofonista, vincitore del Thelonius Monk Award nel 2002, nato in Inghilterra, cresciuto in Canada e poi trasferitosi a New York.
Alex Sipiagin, trombettista, arrivato negli Stati Uniti dalla Russia nel 1991, anche lui con una lista di collaborazioni infinita e una prolifica carriera solista all’attivo. Continua a leggere →

Liszt e Rachmaninov, a quattro mani. Sollini e Barbatano al Lauro Rossi.

25 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 4 commenti

Tag

Caprari Manuel, Franz Liszt, Macerata, Marco Sollini, Rachmaninov, Salvatore Barbatano, Teatro Lauro Rossi, TLR Stagione Concertistica

Constable - Sulla spiaggia

di Manuel Caprari

Marco Sollini è uno dei più importanti pianisti marchigiani, conosciuto in tutto il mondo, curatore di pubblicazioni su Rossini e Leoncavallo, ideatore del festival di musica da camera “Armonie della Sera” che si svolge a Fermo d’estate e che è all’ottava edizione. Salvatore Barbatano è un suo allievo, che sta ottenendo importanti riconoscimenti. I due si sono esibiti, venerdì 22 marzo 2013, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, in un concerto pianistico a quattro mani. Continua a leggere →

Vergassola, Sparla con me. Bildungsroman d’un battutista impenitente

18 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, Dario Vergassola, Parla con me, Pollenza, Sparla con me, Teatro Verdi Pollenza

vergassola

di Manuel Caprari

Sono passati vent’anni dalla prima volta che ho sentito Dario Vergassola cantare “Non me la danno mai”, avevo diciasett’anni e il terrore di fare giustappunto quella fine lì; poi devo dire che l’ho un po’ perso di vista, persino del suo passaggio a Mai dire Gol sinceramente non ricordo nulla, forse erano gli anni in cui m’ero disamorato della trasmissione della Giallappa’s band, disamore che poi è passato ma in effetti m’è durato qualche annetto, non so bene neanche per quale motivo. Finché non l’ho rivisto in Parla con Me, che esordì ormai quasi dieci anni fa, e lì è stato il colpo di fulmine. Continua a leggere →

Un amore di Swann a teatro- alla ricerca del Proust perduto

02 sabato Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Caprari Manuel, Elena Ghiaurov, Federico Tiezzi, Iaia Forte, La Recherche, La Ricerca del Tempo Perduto, Marcel Proust, Sandro Lombardi, Teatro Lauro Rossi, Un Amore di Swann

Iaia-Forte-Sandro-Lombardi-e-Elena-Ghiaurov-Foto-di-Marcello-Norberth

di Manuel Caprari

Prima o poi questo momento doveva arrivare. Premetto che io non amo il genere della stroncatura, trovo anche facile parlar male di un’opera creativa, a volte mi pare anche un modo per mostrare la propria intelligenza senza troppo sforzo, della serie “a me non mi si compra mica facilmente, ho troppo buon gusto”; soprattutto non riesco a non considerare un testo nella sua complessità e nella sua plurisemanticità; oltretutto non posso non tenere conto che nella fruizione di un’opera esiste un margine di soggettività che è irriducibile, quindi bollare uno spettacolo come brutto, con sicumera e senza beneficio del dubbio, mi pare quasi presuntuoso: non credo si possa escludere, quasi come se fosse una verità incontrovertibile, che qualcuno possa vedere la bellezza, la profondità,  l’originalità, in qualcosa che a me non convince. Ho anche un grande rispetto per ogni atto creativo, so quanta passione ci si può mettere, quanto ci si può investire emotivamente.

Detto questo, le cose a volte semplicemente non funzionano, c’è poco da fare. Continua a leggere →

Questo non è un pallone

23 sabato Feb 2013

Posted by adamaccademia in Senza categoria

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Caprari Manuel, Libreria Arcobaleno, Mondiali '82, paolo rossi

pallone-calcio

di Manuel Caprari

La libreria Arcobaleno, a Civitanova Marche, è una di quelle librerie, sempre più rare, in cui quando ci entri hai la sensazione di entrare in una libreria; ti senti subito a casa tra i libri ordinatamente ammassati in ogni dove; e a curiosare tra i volumi ti rendi conto che la scelta dei libri è molto più variegata della media e veicola una idea di cultura, poliedrica e curiosa ma forte e precisa.

Continua a leggere →

Get Happy

18 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 4 commenti

Tag

Caprari Manuel, End of the Rainbow, Judy Garland, Mago di Oz, Monica Guerritore, Peter Quilter, Recanati, Talk of the Town, Teatro Persiani

garland

di Manuel Caprari

E’ di pubblico dominio il fatto che la dipendenza dai farmaci di Judy Garland sia nata sul set de Il Mago di Oz. Judy aveva sedici anni, e per reggere il ritmo delle riprese sarebbe stata spinta dai produttori a ricorrere a eccitanti durante il giorno; e calmanti di notte, per riequilibrare. E’ uno di quegli aneddoti che Paolo Limiti racconta ogni volta che gli si presenta l’occasione con quel tono di chi ti sta raccontando storie accadute al tuo vicino di casa; ma se ne fa accenno anche in “End of the Rainbow”, la commedia musicale, che forse è meglio definire dramma, di Peter Quilter, che racconta gli ultimi mesi di carriera e di vita dell’attrice e cantante morta nel giugno del ’69. Ma andiamo con ordine. Continua a leggere →

Jeremy Pelt- l’imprevedibilità del jazz classico

13 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, david Bryant, Dwayne Burno, il Pozzo, jeremy pelt, Musicamdo, Nicola Angelucci, Roxy Cross, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

Di Manuel Caprari

La stagione jazz del Lauro Rossi è una piacevole consuetudine che prosegue ormai da molti anni, e ha portato a Macerata artisti riconosciuti come Enrico Rava e Lee Konitz, nonché contribuito a lanciare Stefano Bollani o Francesco Cafiso, che suonava già qui quando ancora non aveva, probabilmente, neanche il patentino per il motorino.
Quest’anno la formula si rinnova, con l’abbinamento di degustazioni enologiche, eventi collaterali e jam session; il tutto si svolge, prima e dopo il concerto a teatro, al Pozzo, storico pub ristorante pizzeria del centro storico, tappezzato non a caso di foto di Chet Baker, che proprio a Macerata venne a suonare nel 1985. Continua a leggere →

Lo spettatore è un elemento drammaturgico

09 sabato Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, nessunteatro, No man's island, Noosfera Titanic, Roberto Latini, Teatro Lauro Rossi

noosfera_titanic

di Manuel Caprari

Post Scriptum: Prima dello spettacolo m’intrattengo in una piacevole conversazione con Fabrizio Baleani, codirettore artistico, insieme a Matteo Ripari, della rassegna: mi presenta il progetto come un insieme di micro-rassegne a tema, a creare un cartellone alternativo che racconti l’uomo contemporaneo; lo scopo è quello di sottrarsi, attraverso il linguaggio teatrale, dall’ossessione per il visivo, rendendo il pubblico partecipe di un’espressione estetica, nel senso etimologico del termine, e non semplice succube di un atto comunicativo: il pubblico inteso come parte integrante del processo teatrale, come elemento drammaturgico. Continua a leggere →

Rockin’ Johnny, Luca Giordano e Quique Gómez sulla via del blues, da Chicago a Tolentino via san Severino. E un giretto in mezzo al pubblico

06 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 15 commenti

Tag

8.Musica, Blues, Caprari Manuel, hotel 77, Luca Giordano, Quique Gómez, Rockin' Johnny, San Severino Blues, tolentino

Rockin-Johnny

di Manuel Caprari

Suonare ti porta dappertutto e ti fa conoscere un sacco di gente. Ovviamente non soltanto, ma forse soprattutto, altri musicisti, che condividono la tua stessa passione.
Rockin’ Johnny è del South Carolina. Si trasferisce a Chicago per frequentare l’università, ma è anche nella città giusta per mettere a frutto la sua passione per la chitarra e per il blues. Comincia a suonare con artisti come Sam Lay e Pinetop Perkins, e nel 1995 forma una band tutta sua, la Rockin’ Johnny Band. Continua a leggere →

W l’Italia libera. Ricordare, con parole vere

28 lunedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

ANPI, Caprari Manuel, Macerata, Monologo, Resistenza, Teatro Lauro Rossi, W L'Italia Libera

di Manuel Caprari

Nelle ultime due settimane nella provincia di Macerata si sono susseguite svariate iniziative legate alla Giornata della Memoria. Ieri Eleonora Tamburrini ha scritto una bellissima riflessione su come raccontare il Male. La questione è sempre quella: come raccontare? Come raccontare anche, ad esempio, la lotta per la rivendicazione della democrazia? E le storie di quelli che hanno pagato con la vita? E di quelli che hanno vissuto la Liberazione ma oggi, per motivi anagrafici, non sono più tra noi, e tra qualche anno non ci saranno più testimoni diretti?
L’ultima lettera di un condannato è un messaggio destinato alle persone più care, parenti, mogli, mariti, figli, genitori; affidato a mezzi di fortuna, e chi lo scrive non saprà mai se sarà giunto a destinazione. Ma è anche un messaggio che diventa universale, nel rivendicare la scelta fatta affinché tutti possano vivere liberi.
Tutti noi siamo figli di quel sacrificio. Continua a leggere →

La Storia ci attraversa. Appunti da una mostra sui campi d’internamento nella provincia di Macerata

25 venerdì Gen 2013

Posted by adamaccademia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Auschwitz, campi d'internamento, Caprari Manuel, Cingoli, Ebreo, esule, fascismo, giornata della memoria, memoria, nazismo, profugo, Resistenza, Shoa

un_concerto_per_fotografia1

di Manuel Caprari

A volte capitano curiose coincidenze: l’anno scorso sono stato invitato, il 25 aprile, a Cingoli, per leggere in pubblico alcune lettere tratte da “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” della Einaudi. Qualche giorno prima prendo il libro per scegliere quali leggere, lo apro a caso e m’imbatto, subito, neanche a farlo apposta, nella lettera di Mario Batà, organizzatore delle prime formazioni partigiane proprio nel comune di Cingoli, catturato a Macerata nel novembre del ’43 e fucilato, un mese dopo, a Sforzacosta.

Continua a leggere →

Uomini con la macchina da presa. OffiCine all’assalto

19 sabato Gen 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, Corsi di Cinema, Damiano Giacomelli, Filmaking, OffiCineMattòli, Regia, Sceneggiatura, tolentino

officine mattoli

di Manuel Caprari

Non so esattamente Damiano Giacomelli quando trovi il tempo per dormire. Inutile qui fare una lista di tutte le sue attività passate, presenti e future. Visto che state leggendo un web-mag, siete già su internet, e potete tranquillamente googlarlo e farvi un’idea della poliedricità di questo regista, sceneggiatore, documentarista, creatore di eventi culturali. Nel 2010, forse per complicarsi la vita, o forse per semplificarsela convogliando il tutto in un progetto unico, crea, a Tolentino, insieme a un gruppo di collaboratori, le OffiCineMattòli. Continua a leggere →

“La sigaretta, dopo”. Da Nancy a Le passanti, un De Andrè mai visto

15 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Anime Salve, “La sigaretta ve la fumate dopo”, batterista, Caprari Manuel, chitarrista, Concerto, Ellade Bandini, Fabrizio De Andrè, Giorgio Cordini, La guerra di Piero, Lauro Rossi, Macerata, Mario Arcari, Sferisterio, strumenti a fiato

mille anni ancora

di Manuel Caprari

Penso di essermi innamorato di Fabrizio De André quando, a 13 anni, ho sentito un mio zio parlare de La Guerra di Piero. Non avevo idea che in una canzone si potessero toccare argomenti tanto delicati, né che da adulti si potesse parlare di una canzone con la foga e la passione con cui ne avrei potuto parlare io coi miei coetanei. La molla è scattata quel giorno. Poi le canzoni di De André mi hanno accompagnato per i 25 anni successivi, in svariati modi; mi hanno aperto la porta verso gli altri cantautori, non solo italiani, verso la passione per la poesia, per la scrittura, e chissà quanto peso hanno avuto in mille altre cose piccole e quotidiane, o immense ed esistenziali che siano. Continua a leggere →

Il fuoco, il fuorifuoco, la moquette e il giapponese nella giungla

08 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ 4 commenti

Tag

3.Cinema, blockbuster, Caprari Manuel, Cinema Italia, cinepanettone, Excelsior, film, Macerata, Moquette, Multisala, Sala cinematografica

145087521_7e877def3f_z

di Manuel Caprari

Forse sono la persona meno indicata per scrivere un pezzo come questo. E proprio per questo lo scrivo, altrimenti dove sarebbe il divertimento?
Voglio dire che non ho niente contro i multisala. Li ho sempre frequentati senza nessun senso di colpa, e non credo ai luoghi comuni che vogliono il multisala come luogo (comune, appunto) in cui si portano i cervelli all’ammasso per trasformarli in popcorn. Ci ho visto film come “Un sapore di Ruggine e Ossa” di Audiard, “Biutiful” di Iñàrritu e un sacco d’altra roba veramente tosta; e ho visto, per contro, sotto il periodo natalizio, sale del centro intasate dai cinepanettoni quando ancora non si chiamavano cinepanettoni, ed è cosa buona e giusta, ché non si vive di sola arte.

Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.930 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...