• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Corneli Nicoletta

La Foresta di specchi di Marco Parente e Ryland Bouchard, all’Hamlin fest si parla in musica

13 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Corneli Nicoletta, Foresta di specchi, Hamlin fest, L'Adamo web mag, Macerata, Marco Lo Prete, Marco Parente, Ryland Bouchard, teatro don bosco

marco_p

di Nicoletta Corneli

Al Teatro Don Bosco di Macerata, il 10 ottobre si sono incontrati due artisti e due amici che dopo ben quattro anni di gestazione silente hanno finalmente dato vita al loro primo disco scritto a quattro mani e in due lingue, presentandolo in anteprima ad un pubblico attento ed emozionato tanto quanto loro.
Marco Parente, elemento di spicco della scena indie italiana, e Ryland Bouchard, cantautore folk americano, sono prima di tutto due anime gemelle da un punto di vista artistico, ed il loro rapporto d’amore professionale nasce casualmente dopo che il primo aveva assistito ad un concerto del secondo. Continua a leggere →

Hamlin fest, anteprime col botto

05 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Corneli Nicoletta, Corrado Nuccini, Emidio Clementi, Federica Curzi, Festival dei due mondi, Hamlin fest, I Giardini di Mirò, La Bottega di Hamlin, Macerata, Marco Parente, musica indipendente, Ryland Bouchard, san ginesio, Simone Tardella, Spoleto, Sunday morning

emidio clementi

di Nicoletta Corneli

L’Hamlin Fest, festival di musica indipendente che si snoderà tra il 22 e il 25 maggio 2014, tra Macerata e San Ginesio, ha già iniziato a solleticare la nostra curiosità sin dalla conferenza stampa, presentata il 3 ottobre presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
L’associazione culturale la Bottega di Hamlin, grazie alla collaborazione delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte, di sponsor commerciali e realtà culturali del nostro territorio è riuscita in una di quelle imprese a dir poco epiche: far diventare “popolare” la musica indie, trasformandola in elemento collante tra diversi ambiti quali quello dell’editoria, del cinema, dell’enogastronomia, e dell’Università. Continua a leggere →

Caterina Palazzi e la sua band, il sudoku tra il rock e il jazz

26 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

beatles, Bill Frisell, Caterina Palazzi, Corneli Nicoletta, jazz, Nirvana, Pink floyd, rock, Sudoku killer, Terminal

Caterina Palazzi - foto Roberto Panucci-2

di Nicoletta Corneli

Caterina Palazzi e la sua band si collocano tra quegli artisti un po’surreali e stralunati che riescono attraverso il loro estro e la loro estrema professionalità a trasportarti in mondi contaminati dove il jazz, genere di colta improvvisazione, abbraccia e si fonde in modo sorprendentemente armonioso con il rock più spettinato, che trae le sue influenza dalla musica grunge dei mitici Nirvana.Il 19 giugno Caterina Palazzi, ha di fatto vinto una scommessa, Continua a leggere →

Agustoni e D’Agostino a Licenze Poetiche Festival: doppio sguardo sulla condizione umana

25 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, Corneli Nicoletta, Festival internazionale di poesia aggiornata, L'Adamo, Licenze Poetiche, Macerata, Nadia Agustoni, Peso di Pianura, poesia, Renata Morresi, Taccuino nero

miniera

di Nicoletta Corneli

Giovedì sera, nella città lavata da una pioggia incessante, due voci chiare e limpide hanno rischiarato la notte.
All’interno dell’evento “Licenze Poetiche. XII Festival Internazionale di poesia aggiornata”, nella cornice della meravigliosa sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata ho assistito ad un incontro tra due talentuose poetesse, Nadia Agustoni e Azzurra D’Agostino le quali, nonostante le diverse prospettive di vita, hanno creato una magia che ha tenuto il pubblico, venuto ad ascoltare, inchiodato alle sedie quasi come ipnotizzato. Continua a leggere →

Filippo Mignini e Lama Denys Rinpoche, due saggi in perfetta armonia

18 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Buddha, Corneli Nicoletta, Dio, dipartimento studi umanistici, Filippo Mignini, filosofia, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Macerata, matteo ricci, natura, Occidente, Oriente, Spinoza, unione buddhista europea, Università degli studi di Macerata

india

di Nicoletta Corneli

La conferenza presentata mercoledì scorso dall’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento Studi Umanistici, in collaborazione con la Federazione Rimè Italia, ha creato una ghiotta occasione per sbirciare tra l’Intellighenzia maceratese, creando inoltre, in una sala del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, un ponte tra la filosofia occidentale e quella orientale nelle persone di due importanti relatori, il Professor Filippo Mignini e il Lama Denys Rinpoche, Maestro buddhista e Presidente Onorario dell’Unione Buddhista Europea. Continua a leggere →

“Fil rouge”, il romanzo di Alessandro Seri tra sperimentazione e storia

16 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, comune di Parigi, Corneli Nicoletta, Fil rouge, L'Adamo, letteratura, lettere d'amore, Licenze Poetiche, Macerata, Parigi, romanzo, romanzo epistolare, romanzo storico, Salone del libro di Torino, Vydia

fil rouge-stampa 5 img(1)

di Nicoletta Corneli

Sedendomi davanti ad Alessandro Seri, la prima sensazione che provo è curiosità. Questo poeta, questo talento maceratese sempre molto pacato e ombroso ha saputo stupire con “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, suo primo lavoro di narrativa dove, nei panni di una giovane e attraverso una serie di lettere d’amore, ci fa vivere una storia di formazione personale e sentimentale nella Parigi di fine ‘800. Continua a leggere →

La malattia della fantasia, Alice nel Paese che si meraviglia

27 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

afam, Alice nel paese che si meraviglia, Alice nel paese delle meraviglie, Alzheimer, attraverso lo specchio, compagnia teatrale piccola pietra, Corneli Nicoletta, corridonia, Giovanni Piccardi, Giulia Grandinetti, Lewis Carroll, Potenza Picena, teatro velluti di Corridonia

giulia-2

di Nicoletta Corneli

Tratto dal celebre romanzo di Lewis Carroll “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo specchio” “Alice e il Paese che si Meraviglia”, è uno spettacolo che Giulia Grandinetti, classe 1989, ha scritto e diretto con delicatezza e coraggio qualità che raramente si trovano ben radicate in giovani menti ancora in formazione. Continua a leggere →

Umberto Peschi, il tarlo e l’insegnamento. Poetica dell’artista-artigiano

26 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

carima, Corneli Nicoletta, galleria galeotti, liceo artistico macerata, umberto peschi

peschi-2

di Nicoletta Corneli

Il progetto che il Liceo Artistico di Macerata sta facendo vivere attraverso l’iniziativa La Casa di Peschi 4 è una sorta di mostra al contrario; infatti dal 21 marzo presso la Galleria Galeotti è possibile ammirare gli allestimenti di alcune tra le opere dell’artista e di progetti realizzati dagli studenti e ispirati all’opera di Peschi. Tale iniziativa si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione della Fondazione Carima, sempre sensibile alle iniziative dell’Istituto, e sotto la supervisione dei responsabili, i professori Pannocchia, Sbaffi e Lambertucci. Continua a leggere →

Verticale d’arte e Francesco De Molfetta, le tre damas tra arte contemporanea, valorizzazione del territorio e provocazione

14 giovedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Corneli Nicoletta, Elisa Mori, Francesca Monti, Galleria Permariemonti, Gino Monti, Giorgia Berardinelli, Pinacoteca Civica “Marco Moretti”, Pio Monti, Silvia Bartolini, Verticale D’Arte, X – Box

fat man

di Nicoletta Corneli

Trascorrere un intero pomeriggio a parlare con Elisa Mori, Giorgia Berardinelli e Silvia Bartolini, lascia senza fiato. Non solo perché queste giovani e promettenti professioniste hanno un fuoco dentro che brucia ogni loro dichiarazione, ma anche perché sanno ciò che vogliono e non hanno timore di sfidare il serio e compassato mondo dell’arte per dare una scossa alle coscienze e alla sensibilità comune. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Un uomo, il Mercante di Venezia. La tragicommedia diretta da Antonio Mingarelli

12 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Mingarelli, Bassanio, Corneli Nicoletta, Cristianità, Ebreo, Ebreo errante, Libbra di carne, Mercante, Mercante di Venezia, Nerissa, Piergiorgio Pietroni, Porzia, Roberto Sagripanti, Shakespeare, Shylok, Teatro del Piccolo di Milano, Venezia

piazzetta san marco

di Nicoletta Corneli

Nell’approcciare a questo lavoro shakespeariano, la naturale propensione verso “il buono”, l’innamorato Bassanio, rende lo spettatore facile preda di una lettura un po’ superficiale della commedia ”Il mercante di Venezia”. La storia si conosce, come si conoscono i personaggi che ne fanno parte, grazie non solo alla cultura scolastica, ma anche al film di Michael Radford realizzato nel 2004, con un cast stellare. Tuttavia qui non si tratta di raccontare, quanto di fermarsi a pensare e capire come, questo giovane regista, Antonio Mingarelli, diplomatosi nel 2008 presso la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, abbia colto un profilo così drammatico e umano nella commedia in questione, nonostante la versione ridotta rappresentata al Cineteatro Italia e curata da Piergiorgio Pietroni, assistente alla regia. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Nel “Wonderland” del Silenzio – piccolo ritratto di artista

12 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ 2 commenti

Tag

Alessia Travaglini, Corneli Nicoletta, Court-circuit, ragazza dai capelli rossi, Silenziosa-Mente, Wonderland

di Nicoletta Corneli

Il lettore smanioso potrebbe trovare un certo conforto nel supportare l’intervista che di seguito vorrà gustare, con una veloce sbirciata nell’intimo mondo di Silenziosa-Mente, una “non realtà” più realistica che mai, che attraverso una serie di piani sequenza e long-take, ci accompagna ad esplorare un “anti-Wonderland” moderno e decisamente raffinato nel suo tratto grafico sincero e minimale. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.859 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...