• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: musicultura

Musicultura e Curreri in scena al Teatro Persiani

24 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Calvino, Carlotta Tedeschi, Ceralacca, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Flo, Gabriella Martinelli, gaetano curreri, Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, giulia boschi, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La rappresentante di lista, Lucio Dalla, Maldestro, Marlò, Mattanza, musicultura, Patty Pravo, rai radio 1, Recanati, simone cicconi, Teatro Persiani, Toto Toralbo, Vasco Rossi

recanati

di Giulia Boschi

Che cosa lega Recanti, Gaetano Curreri e 16 artisti provenienti da tutta Italia? La risposta è semplice: il concerto dei finalisti della XXV edizione del Musicultura Festival.

Il teatro Persiani di Recanati ha aperto nuovamente le sue porte al concorso promotore della canzone popolare e d’autore in Italia, che proprio nella cittadina del noto poeta Giacomo Leopardi ha visto la luce ormai un quarto di secolo fa. Continua a leggere →

Il momento di Simone Cicconi a Musicultura

09 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, beatles, facciamo l'amore, giulia boschi, il mio momento, L'Adamo web magazine, mabo band, Macerata, musicultura, più forte, privè, simone cicconi, simone cicconi's band, società filarmonico drammatica

1274474_10202277521837742_1453137808_o
di Giulia Boschi

Tra i tanti artisti presentatisi per le audizioni live della XXV edizione del Musicultura Festival, presso il teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, gli spettatori più attenti e assidui avranno potuto riconoscere tra gli audizionati dello scorso venerdì 7 febbraio un volto non nuovo a questo evento e alla città stessa di Macerata.

Si sta parlando del cantautore Simone Cicconi, già tra gli 8 vincitori della passata edizione di Musicultura, Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura, atto secondo

05 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

bungaro, civica enoteca maceratese, Comune di Macerata, Fabio Concato, Fabrizio De Andrè, Gabriella Martinelli, giulia boschi, ilaria patassini, jacques brel, l'adamo webmagazine, La rappresentante di lista, musicultura, Paolo Conte, Pilar, premio un certain regard, Sossio Banda, stefano bonaugura, teatro della Società Filarmonico Drammatica, Tosca

1780048_10151999147243303_54725864_o
di Giulia Boschi

Tre come: i moschettieri di Dumas, Qui, Quo, Qua di Walt Dinsey e le serate della seconda settimana di audizioni live di Musicultura.
Il Festival per la Canzone Popolare e d’Autore ha superato, con le serate del week end dello scorso 31 gennaio, ormai più della metà dei quarantasei artisti selezionati per accedere alle audizioni live, che, come ogni anno, si tengono nell’affascinante cornice del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata. Continua a leggere →

I 25 anni di Musicultura. Le parole di Fabio Concato inaugurano la nuova edizione.

26 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, auduzioni live, ètv, Camilla Domenella, civica enoteca, Fabio Concato, filarmonica, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, massimo zanconi, musicultura, musicultura25, sciuscià, società filarmonico drammatica, teatro della Società Filarmonico Drammatica, UNICAM, UniMc

zanconi

di Camilla Domenella

Le porte cigolano sui cardini dorati. Il parquet scricchiola sotto i passi frenetici e ansiosi di chi lo calpesta. Un via vai irrequieto di gente, che si muove da un capo all’altro della sala d’ingresso, a zig zag, per linee oblique, con traiettorie ricurve, su rette infinite.
La sfilata di autorità sembra una versione moderna del ballo del Gattopardo. I giri di valzer sono quelli dei giornalisti intorno al sindaco, dei cameramen col direttore artistico, dei fotografi con gli assessori. Tutto ruota su un perno invisibile che pure rende tanto veloce il suo proprio moto. Continua a leggere →

Fabio Concato a Musicultura: “I giovani devono essere ascoltati”

24 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adolfo Dececco, Andrea Dodicianni, Andrea Epifani, Andrea Maestrelli, Antonio Maldestro, Area 765, Ars Populi, audizioni live, C.A.(I).N.I., Calvino, Calypso Chaos, Carlo Senna, Ceralacca, Chorearum, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Fabio Concato, Flo, Francesca Romana, Fulvio Arnoldi, Gabriella Martinelli, Gianluca Chiaradia, gianni lorenzetti, Gilberto Ongaro, Gill, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La fonomeccanica, La maschera, La rappresentante di lista, Macerata, Marco Carnesecchi, Marlò, Mattanza, Matteo Robles, Melissa Caputo, Musicanti di Grema, musicultura, Nemi, Paolo Cattaneo, Pilar, Respiro, Sara Loreni, Shoe’s Killing’ Worm, Signor Dream, simone cicconi, simone palucci, Simone Spirito, Sossio Banda, teatro della Società Filarmonico Drammatica, The Canepazzo family, Tosca, Toto Toralbo

concato2

di Gianni Lorenzetti

Carlo che sorride era un maceratese doc, e Fabio Concato, primo ospite delle audizioni di Musicultura, che anticiperà la voce della bellissima Pilar e l’ ugola d’oro di Tosca, ospiti a loro volta i due prossimi venerdì, probabilmente non mancherà di eseguirla stasera, al teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, dove alle 21 prenderanno il via le audizioni che, dopo tre fine settimana, si concluderanno il 9 febbraio. Continua a leggere →

L’articolo dei dodici mesi

02 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Eleonora Tamburrini, Festival dell'ospitalità, festival di poesia aggiornata, gianni lorenzetti, L'Adamo web magazine, Licenze Poetiche, Loredana Lipperini, Macerata Opera, musicultura, Petőfi S. János, simone palucci

Macchina_da_scrivere-2

di Simone Palucci (da Francesco Guccini)

Viene Gennaio, il bifronte Giano, iconografia di un passaggio,
impetuoso e suadente nasce L’Adamo, ed offre il suo primo assaggio. Continua a leggere →

Massimiliano Sport Bianchini: “Le attività culturali del maceratese sono da capitale europea”

24 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Camerino festival, Civitanova Danza, L'Adamo web magazine, Lunaria, Macerata, Macerata Opera Festival, Marche viaggiare, Massimiliano Sport Bianchini, Massoneria, musicultura, Noi Marche, Provincia di Macerata, San Severino Blues, simone palucci, Tau, Tolentino humor

bianchini_CAL0573

di Simone Palucci

“Le attività culturali del maceratese sono a tutti gli effetti ai livelli di una capitale europea”. Indaffarato come al solito, intento a tessere legami, a legare mondi diversi, faro del dialogo, con gli immancabili quotidiani sotto braccio, tra i quali spicca l’onnipresente rosa della Gazzetta dello sport, Massimiliano Sport Bianchini, assessore alla cultura della provincia di Macerata e consigliere comunale del capoluogo, tira un po’ le somme, traccia i sentieri del futuro. Continua a leggere →

Musicultura su Rai 5, con Guccini e Feliciano la tv come strumento di controcultura?

10 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, Antonio Marangolo, Arisa, Ascanio Celestini, Autogrill, cantautori, Canzone d'autore, Canzone di notte numero 4, Danilo Sacco, ducadombra, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Juan Carlos Flaco Biondini, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'ultima Thule, L'ultima volta, Lettera, Lillo&Greg, Lucio Dalla, Macerata, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Rai 5, Renzo Rubino, Sferisterio, simone cicconi, simone palucci, Sincerità, Vince Tempera, WinstonMcnamara

big_brother_1984

di Gianni Lorenzetti

Si inscatola l’arte, il sapere, la letteratura finisce sulle t-shirt, la musica si intrappola in un juke box mangia soldi, la scultura e la pittura sono appannaggio di privati facoltosi, il cinema distribuito è prevalentemente di cassa e cassetta, più che altro ormai dvd e blu ray, anzi, file scaricabile. Continua a leggere →

Ragionar cantando, la Storia cantata secondo Cesanelli colpisce l’anima e rivela un mondo scaduto

27 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Taborro, Alessandra Rogante, Andrea Casta, Andrea Pompei, Barbara Streisand, Bob Dylan, Carlo Latini, Chico Barque, Chopas, Drupi, Elisa Ridolfi, Fabrizio De Andrè, Fiorella Mannoia, Francesco Caprari, Francesco De Gregori, gianni lorenzetti, Giulia Poeta Maurizio Marchegiani, La Compagnia di Musicultura, Lucio Dalla, Lunaria, Marumba, musicultura, Neffa, Paolo Galassi, Piazza Leopardi, piero cesanelli, Police, Ragionar cantando canzoni e canzonette, Recanati, Riccardo Andrenacci, Samuele Bersani, simone palucci, Stevie Wonder, Sting, Tony Felicioli, Valentina Guardabassi, Zucchero

La compagnia

di Gianni Lorenzetti

Con la grattugia ingoiata quando era bambino, Chopas intona l’apertura, voce rugginosa, carta vetrata mattutina, pensando al caffè di Sereno è, incipit sconvolgente che rassicura sulla qualità dello spettacolo, ma non su quella degli ultimi trent’anni della nostra storia. Così inizia Ragionar cantando, canzoni e canzonette, terza parte del trittico della Storia cantata scritta da Piero Cesanelli e Carlo Latini, che dopo Raccontar cantando e Protestar cantando analizza il periodo storico che va dagli anni ottanta fino al duemila. Continua a leggere →

“Torniamo all’Agorà con gli strumenti del futuro”, Federica Curzi tra Macerata digitale ed ex mattatoio

06 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Confcommercio, Confesercenti, Dario Fo, Ersu, ex mattatoio, Federica Curzi, L'Adamo, L'Adamo magazine, Macerata, macerata digitale, Macerata Opera Festival, musicultura, Romano Carancini, Rrose Sélavy, Sferisterio, simone palucci, Università di Macerata, Weiden

curzi-Celestini

di Simone Palucci

“L’ex mattatoio deve essere uno spazio per la città, vissuto da tutti, dall’associazionismo, ma anche dagli enti, addirittura da chi è profit”. Il vice sindaco del Comune di Macerata Federica Curzi, da poco tornata dalla Germania dove ha festeggiato i cinquant’anni di gemellaggio tra le città di Macerata e Weiden. Dietro le lenti degli occhiali ha i soliti occhi vispi e il sorriso prezioso di chi tende a pacificare, quasi ereditato dall’amore per Aldo Capitini. Continua a leggere →

Irene Grandi e Giorgio Faletti, con Lunaria continuano a vivere le emozioni di Musicultura

28 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Irene Grandi, L'Adamo, La Compagnia di Musicultura, Lunaria, Macerata, Massimo Cotto, musicultura, piero cesanelli, Protestar cantando canzoni e canzonette, Raccontar cantando canzoni e canzonette, Ragionar cantando canzoni e canzonette, Recanati, Sferisterio, simone palucci

irene-grandi

di Gianni Lorenzetti

“Lunaria nasce con l’esigenza di ascoltare per intero quei set che a Musicultura hanno difficoltà ad aver luogo per motivi di tempo, perché allo Sferisterio il tempo è tiranno”. Piero Cesanelli, direttore artistico del festival maceratese e della rassegna recanatese, terminata una fatica ne inizia subito un’altra. Tre serate a Recanati, 11, 18 e 25 luglio, con ospiti di piazza Leopardi rispettivamente Irene Grandi e Gianmaurizio Foderaro, Giorgio Faletti e Massimo Cotto, La Compagnia di Musicultura con Ragionar Cantando canzoni e canzonette. Continua a leggere →

Musicultura, tre giorni con la chitarra di Josè Feliciano e l’addio al palco di Francesco Guccini

25 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

alessio arena, Antonello Venditti, Arisa, Daniele Di Bonaventura, Francesco Guccini, gianluca massaroni, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Lillo&Greg, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, Sferisterio, simone palucci, Valerio Magrelli

Josè3

di Gianni Lorenzetti

Si è conclusa la ventiquattresima edizione di Musicultura con lo splendore della chitarra di Josè Feliciano, con la vittoria dell’ispanico-partenopeo Alessio Arena con Tutto quello che so sui satelliti di Urano, l’ironia di Francesco Guccini, e qualche strascico di polemiche intorno al concorso che ha avuto protagonisti Daniele Di Bonaventura, che ha suonato il bandoneon con gli Os Argonautas, e Gianluca Massaroni, concorrente eliminato la seconda sera. Continua a leggere →

And the winner is…

24 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, arena sferisterio, fabrizio frizzi, franceso guccini, giulia boschi, Josè Feliciano, Macerata, musicultura, piero cesanelli

V24A5003
di Giulia Boschi

Potrei dirvi subito chi ha vinto la XXIV edizione del Musicultura Festival, ma sarebbe un modo di apprendere la notizia così veloce e diretta che, non so, ho come l’impressione che vi passerebbe davanti come una meteora, bella e luminosa all’inizio, ma dimenticata dopo qualche minuto, mentre invece per arrivare a questo risultato ci sono voluti mesi e mesi di lunghe selezioni, concerti, conferenze e preparativi. Continua a leggere →

La poesia sbarca a Macerata: tra vita, storia e l’intimo taciuto colloquio con Rachel DuPlessis

23 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Controra di Musicultura, Dieci bozze, Drafts, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo web magazine, musicultura, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Vydia edit

lounge-duplessis02
di Ilaria Piampiani

“Come descriverebbe la sua poesia, sempre se sia possibile descrivere un qualcosa come la poesia…”
“HARD! Difficile, impegnativa, intensa!”

In un pomeriggio di prima estate, un pomeriggio colmo di nubi, indeciso se sfogarsi in una pioggia rigenerante o meno, incontriamo, nella floreale cornice di Musicultura, Continua a leggere →

C’è negli umani un ostinato ottimismo

22 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Macerata, musicultura, Rai, Sergio Zavoli

sergio zavoli-2

di Alessandro Seri

Partiamo da chi non c’era e avrei voluto tanto che ci fosse, partiamo da Gianni Mura di cui con gran rammarico ho visto soltanto un cartello appeso, tanto triste a dire il vero, sul muro dell’ingresso del cortile dove si avvisava che l’appuntamento era saltato e così mesto e chino come quando la rinuncia prende il sopravvento, ho virato verso una libreria a godere del profumo della carta. Che già tanto avevo appreso il giorno precedente quando tra il verde finto ma riuscito del cortile di palazzo Conventati avevo ascoltato i racconti di una vita dal diretto interessato, Sergio Zavoli per chi volesse essere curioso. Un signore gentiluomo pasteggia a parole misurate affiancato da due volenterosi interlocutori mentre tutta una platea spostata a sinistra ascolta. Continua a leggere →

Si accendono le luci dello Sferisterio, Musicultura debutta con Antonello Venditti e Valerio Magrelli

21 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, alice clarini, Antonello Venditti, arena sferisterio, Arianna Guzzini, Arisa, Cassandra Raffele, Danilo Sacco, finale Musicultura, Franca Valeri, Francesco Guccini, I Musici, Josè Feliciano, Lillo & Greg, Lucio Fabbri, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, simone cicconi, Tangeri cafè orchestra, TaranProject, Valerio Magrelli

Venditti adamo

di Arianna Guzzini

Inebriata dalla potenza vibrante delle note, per tre serate consecutive, l’atmosfera catartica dell’imponente Arena Sferisterio di Macerata divamperà come in tempesta fra i finalisti e gli ospiti delle ultime battute di Musicultura. Continua a leggere →

I vincitori di Musicultura, otto assi eterogenei di colori e armonie

20 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, alfredo marasti, alice clarini, arena sferisterio, cassandra raffaele, controra musicltura, ducadombra, giulia boschi, Macerata, massaroni pianoforti, musicultura, Os Argonautas, piero cesanelli, simone cicconi

993785_10151524271208303_37265307_n
di Giulia Boschi

Prostrati dalla calura estiva che non riuscite a evitare? Lontani dal mare causa esami, se siete studenti bloccati dalla sessione estiva, o diligenti lavoratori? Per la serie canta che ti passa, vi invitiamo a partecipare alla settimana di eventi della Controra organizzata all’interno della XIV edizione del Musicultura Festival che, come ogni anno, propone oltre a un’eccellente risma di ospiti anche gli 8 vincitori provenienti da tutta Italia, per dare lustro alla canzone d’autore. Continua a leggere →

Dalle poesie di Zavoli al cineforum con Guccini, la Controra accende la miccia di Musicultura

14 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Agorà, Arisa, Controra di Musicultura, Franca Valeri, gianni lorenzetti, Gianni Mura, Giorgio Faletti, Laura Morante, Lillo e Greg, Macerata, Mariella Nava, musicultura, piazza Cesare Battisti, Piero Casanelli, Rachel Blau DuPlessis, Sergio Zavoli, Sferisterio, simone palucci, Ugo Gregoretti, Valerio Magrelli, Vince Tempera

sergio zavoli big-2

di Gianni Lorenzetti

Un festival nel festival, questa è la Controra di Musicultura, un dipanarsi di storie, musiche, poesia, visioni, teatro tra i cortili e le piazze del centro storico maceratese. E’ il brulicare della cultura, è una città per cantare. Continua a leggere →

Josè Feliciano, Antonello Venditti e Marta sui tubi, ultimi ospiti di Musicultura

04 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Antonello Venditti, Franca Valeri, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Lillo e Greg, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, Sergio Zavoli, Sferisterio, simone palucci, Tangeri cafè orchestra, TaranProject, Valerio Magrelli

JoseFeliciano

di Gianni Lorenzetti

Josè Feliciano, Antonello Venditti, Marta sui tubi, Franca Valeri, Valerio Magrelli, Lillo e Greg, TaranProject e Tangeri cafè orchestra sono i big che chiudono la rosa degli ospiti di Musicultura alle serate del prossimo 21,22 e 23 giugno allo sferisterio di Macerata. Continua a leggere →

Francesco Guccini a Musicultura, la canzone è davvero d’autore

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Marangolo, Ares Tavolazzi, Arisa, Canzone per un'amica, Danilo Sacco, Ellade Bandini, Eskimo, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Gigi Cavalli Cocchi, Giorgio Faletti, Juan Carlos Flaco Biondini, L'Adamo, L'avvelenata, L'ultima Thule, La locomotiva, Macerata, Mariella Nava, musicultura, Neffa, Pierluigi Mingotti, piero cesanelli, Primavera di Praga, Renzo Rubino, Sferisterio, simone palucci, Vince Tempera

guccini4

di Gianni Lorenzetti

Ma se lui avesse previsto tutto questo, dati causa e pretesto, farebbe sicuramente le stesse cose. Compresa Musicultura. Francesco Guccini è il nome che è deflagrato oggi tra gli ospiti del festival maceratese dopo i già annunciati Giorgio Faletti, Sergio Zavoli, Arisa, Mariella Nava, Neffa e Renzo Rubino. Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

A Musicultura Giorgio Faletti, Arisa e Mariella Nava, prime luci sullo sferisterio

25 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Arisa, controra, Festival, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Io Uccido, L'Adamo, Lucio Fabbri, Macerata, Mariella Nava, Minchia signor tenente, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, Sanremo, Sferisterio, simone palucci, Sincerità

faletti adamo

di Gianni Lorenzetti

Musicultura snocciola i primi nomi di ospiti e Macerata viene invasa da un’aria di fesival. Giorgio Faletti, Mariella Nava, Arisa, Renzo Rubino e Neffa, anche se quest’ultimo dato per certo da voci di corridoio, ma non ancora ufficializzato da Musicultura, saranno i primi big a calcare il palco dello sferisterio il prossimo 21, 22 e 23 giugno. Continua a leggere →

Live in Sferisterio: il risveglio della Bella Addormentata

13 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Culturale Nuovo Cinema, Aula Magna, Francesco Micheli, giulia boschi, Luigi Lacchè, Macerata Opera Festival, Marcello La Matina, musicultura, Roberto Nisi, Stefania Monteverde, Università di Macerata

Sferisterio 4 Nuovo formato

di Giulia Boschi

In un pomeriggio di bivacco sul divano, mentre mi dividevo tra non ricordo più quale snack e lo zapping compulsivo, mi sono ritrovata a guardare un documentario sulle Isole Cook, l’inquadratura era fissa sul particolare di una pianta e il video mostrava a velocità accelerata la nascita di un fiore. Ricordo che l’immagine mi colpì molto; l’innalzarsi della gemma verde e rigonfia, che si schiudeva per lasciare il posto alla fiamma rossa dei petali del fiore, fece nascere dentro di me  un senso di sorpresa e curiosità per ciò che si stava formando sullo schermo, davanti ai miei occhi. Continua a leggere →

Alessandra Machella e Me’Shell Ndegeocello, verso l’infinito e oltre

11 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Albano, Alessandra Machella, barley arts, Castrocaro, Daniele Groff, gianni lorenzetti, Lighea, Me'Shell Ndegeocello, Modo jazz club, musicultura, musicultura 2013, Niccolò Fabi, Pier Cortese, Pour une âme souveraine, rai radio 1, Roberto Angelini, Sanremo, Simone Cristicchi, simone palucci

machella2 (1)

di Gianni Lorenzetti

Dalla prima fan, Nonna rock, verso l’infinito e oltre. La cantautrice maceratese Alessandra Machella segna un altro punto e rompe gli argini nazionali venendo selezionata dall’artista internazionale  Me’Shell Ndegeocello per l’apertura del suo concerto di Salerno, questa sera, al Modo jazz club. Continua a leggere →

Ragionar cantando, Piero Cesanelli chiude il trittico de La Storia cantata

04 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

canzoni e canzonette, gianni lorenzetti, La Storia cantata, Lauro Rossi, Macerata, musicultura, piero cesanelli, produzione, Ragionar cantando, simone palucci, teatro

di Gianni Lorenzetti

Le canzoni che raccontano la storia, gli avvenimenti, i costumi, la società. A tutti gli effetti. La storia cantata racconta la vita, le idee, i cambiamenti. Ragionar cantando, canzoni e canzonette, una produzione di Musicultura che debutterà al teatro Lauro Rossi di Macerata dopodomani alle 21, è la conclusione del trittico, il finale dell’opera, La storia cantata appunto, che il pubblico marchigiano, e non solo, ha avuto la possibilità di assaporare grazie ai primi due capitoli, Ricordar cantando e Protestar cantando. “E’ a tutti gli effetti un racconto attraverso canzoni, commenti e immagini”, dice Piero Cesanelli, direttore artistico del Musicultura festival e ideatore degli spettacoli, “che in questo caso inizia negli anni ottanta per poi arrivare ai giorni nostri”. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Musicultura, sedici finalisti, quattro marchigiani e il pianoforte senza un tasto di Baccini

04 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ducadombra, Francesco Baccini, gianni lorenzetti, musicultura, musicultura 2013, radio uno rai, Recanati, roberta giallo, simone cicconi, simone palucci, Teatro Persiani, winston mcnamara

piano rotto4

di Gianni Lorenzetti

I quattro marchigiani finalisti di Musicultura vanno a tre cilindri. E’ quanto è emerso dalla serata di presentazione dei sedici finalisti dell’altro ieri sera al teatro Persiani di Recanati che ha avuto come ospite e padrino Francesco Baccini. Winston McNamara, Ducadombra, Roberta Giallo e, appunto, il maceratese Simone Cicconi, il cilindro meno funzionante di un motore roboante made in Marche. Continua a leggere →

Musicultura, le luci si spengono con Edoardo De Angelis

05 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

chitarrista, Edoardo De Angelis, gianni lorenzetti, Ivan Graziani, La Metralli, Macerata, musicultura, piero cesanelli, Sergio Endrigo, simone palucci

Immagine

di Gianni Lorenzetti

Le note de Il chitarrista di Ivan Graziani, sigla del festival, domenica hanno accompagnato lo spegnersi delle luci sul palco delle audizioni live di Musicultura. In attesa che si riaccendano per illuminare i sedici finalisti che la giuria sceglierà, sul teatro della società filarmonico drammatica di Macerata è calato il silenzio dopo tre fine settimana di note, accordi, parole e voci. Una sorpresa ha anticipato il calar del sipario, la voce calda e profonda, unica di Edoardo De Angelis, cantautore romano d’eccellenza, di quei tempi andati che solo un artista del suo calibro può rievocare. Continua a leggere →

Ducadombra: contaminazioni antiche a Musicultura

31 giovedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ducadombra, Elisa des Dorides, macerata festival, musicultura, tempus machinae

DD 1

di Elisa des Dorides

Venerdi 1 febbraio alle audizioni live di Musicultura suonerà Ducadombra, un singolare pioniere di musiche d’altri tempi. Poliedrico, e velato da uno pseudonimo, evoca con i suoi liuti ambientazioni medievali, mentre fragori elettrici lo lanciano sul palco dei tempi moderni. Lui il suo ponte tra passato e futuro l’ha musicato dopo anni di formazione, studio e dedizione, così come solo gli appassionati fanno, dimenticandosi delle mode isteriche degli altri. Ducadombra ricerca l’Altro nelle notazioni musicali dei secoli lontani, lo introduce nel suo linguaggio, fa in modo che strumenti antichi dialoghino con quelli dell’ultima generazione: il risultato è un affresco milleluci di contaminazioni sonore. Continua a leggere →

Musicultura, l’assenza di premi, la qualità della musica e il fratello di Bud Spencer

29 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Bud Spencer, gianni lorenzetti, Glory box, musicultura, Niccolò Fabi, Os Argonautas, roberto ciotti, simone cicconi, simone palucci

di Gianni Lorenzetti

Musicultura ha effettuato il suo giro di boa concludendo domenica il secondo fine settimana di audizioni live. Il teatro della società filarmonico drammatica di Macerata è stato perennemente gremito di pubblico, che ha assistito, durante la tre giorni, al capolavoro del blues di Roberto Ciotti, al trionfo degli Os Argonautas che hanno vinto il premio Un certaine regarde venerdì, all’esibizione del maceratese Simone Cicconi, fino alla non assegnazione del premio per la miglior performance nel corso della seconda e terza serata di audizioni. Continua a leggere →

Roberto Ciotti, a Musicultura l’istinto del blues

26 sabato Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Africa, Blues, Blues mediterraneo, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, Gabriele Salvatores, Macerata, musicultura, roberto ciotti, simone palucci

guitar

di Simone Palucci

Dopo essere stato nel cuore dell’Africa, aver toccato con mano Dakar, dopo aver accompagnato al debutto Edoardo Bennato e Francesco De Gregori, aver inciso colonne sonore per due film di Gabriele Salvatores quali Marrakech express e Turnè, dopo aver suonato in tutto il mondo, essere stato recensito dalle principali riviste statunitensi di blues, il romano Roberto Ciotti è approdato ieri alle audizioni live di Musicultura, Macerata, Italy. Continua a leggere →

Simone Cicconi: “la rotella musicale innata nella mia testa” Alle audizioni di musicultura 2013 saranno ospiti Turci, Ciotti e Block.

13 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Macerata, Meridiano Zero, musicultura, passione, simone cicconi

simone-cicconi

di Elisa des Dorides

Il Festival di Musicultura è giunto alla sua XXIV edizione. Vent’anni e più di musica popolare e d’autore, di ricerca di creatività ed originalità, un festival che permette ad artisti emergenti di farsi conoscere dal palco dello Sferisterio di Macerata. Quest’anno a Musicultura parteciperanno due cantanti marchigiani Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.928 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...