• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Venezia

L’Animazione d’Arte di Simone Massi: malinconia e attesa nelle Marche trasfigurate

18 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

animazione, arte, cinema, cortometraggi, David di Donatello, illustrazione, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Marche, Massi, poesia, Rrose, Selavy, Simone, Simone Massi, Venezia

Dell ammazzare il maiale (3)

di Lucia Cattani

Io so chi sono

Sono mio nonno e mio padre

Ogni faccia che ho visto e incontrato, baciato

Io so chi sono

Sono la casa dove sono nato

I posti di cui ho letto, sognato,

le strade, i tetti e la terra chiusi dentro la valigia

mia, dentro le nuvole della pipa mia,

dentro il vino del bicchiere mio

io so chi sono

Come secondo appuntamento in programma per l’evento StArt, comincia l’arte Macerata accoglie l’esposizione e l’intervento di un ospite d’eccezione, presentato da un’introduzione di Massimo De Nardo, della casa editrice Rrose Sélavy. Dalla pittura satirica e profusa di teatralità di Dario Fo, ci troviamo di fronte ad un “animatore resistente” che fonde la poesia con il cortometraggio: sono state proiettate dal 13 al 16 giugno nella Galleria Mirionima di Macerata delle vere e proprie animazioni di poesia frutto di un artista che ha voluto rifiutare le nuove tecnologie per un ritorno all’antico, che permea un’arte permeata di partecipazione emotiva. Continua a leggere →

Un uomo, il Mercante di Venezia. La tragicommedia diretta da Antonio Mingarelli

12 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Mingarelli, Bassanio, Corneli Nicoletta, Cristianità, Ebreo, Ebreo errante, Libbra di carne, Mercante, Mercante di Venezia, Nerissa, Piergiorgio Pietroni, Porzia, Roberto Sagripanti, Shakespeare, Shylok, Teatro del Piccolo di Milano, Venezia

piazzetta san marco

di Nicoletta Corneli

Nell’approcciare a questo lavoro shakespeariano, la naturale propensione verso “il buono”, l’innamorato Bassanio, rende lo spettatore facile preda di una lettura un po’ superficiale della commedia ”Il mercante di Venezia”. La storia si conosce, come si conoscono i personaggi che ne fanno parte, grazie non solo alla cultura scolastica, ma anche al film di Michael Radford realizzato nel 2004, con un cast stellare. Tuttavia qui non si tratta di raccontare, quanto di fermarsi a pensare e capire come, questo giovane regista, Antonio Mingarelli, diplomatosi nel 2008 presso la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, abbia colto un profilo così drammatico e umano nella commedia in questione, nonostante la versione ridotta rappresentata al Cineteatro Italia e curata da Piergiorgio Pietroni, assistente alla regia. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 202.051 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...