• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: musica

Il coinvolgente gioco di specchi di Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro

16 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, Andaloro, appassionata, arte, Kandinskij, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Sollima

kandinsky-jaune-rouge-bleuj-velin (1)

di Lucia Cattani

In dinamismo, duttilità, in maniera del tutto non convenzionale si svolge il penultimo appuntamento di questa prolifica stagione concertistica di Appassionata, il 13 marzo. Ancora una volta Macerata accoglie due grandi concertisti e fa in modo che l’esperienza si allarghi fino a coinvolgere due poli fondamentali per la cultura cittadina, nonché  regionale: per la terza volta sia l’Accademia di Belle Arti che la facoltà di Lettere e Filosofia si sono congiunti, allestendo una mostra alla Galleria Mirionima Continua a leggere →

Le sfumature meravigliose di Bogdanović e Mirabello: il Lauro Rossi si fa caleidoscopico

25 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

appassionata, Bogdanovic, Cajkovski, Lauro Rossi, Lucia Cattani, musica, Pianoforte, Saint saens, violino

601068_318599591611347_1860453265_n

di Lucia Cattani

Dopo il calore delle feste natalizie e le senza dubbio innumerevoli occasioni di godere di qualche buon concerto di musica classica, torna Appassionata ancora una volta a sorprendere il pubblico con le sue proposte di grande valore artistico. Forse questo concerto, al teatro Lauro Rossi la sera del 23 gennaio, è emblematico per descrivere la “passione”, la gioia nel voler una musica scevra da falsità e retorica ma solo piena di coinvolgimento e quel languore che proviene dalla vera arte, come possiamo leggere nello stesso nome dell’organizzazione. Continua a leggere →

Concerti Appassionata 2013: l’autunno maceratese si inebria ancora di musica

12 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Andaloro, appassionata, Arciuli, arte, Beethoven, copenhagen, Filippo Focosi, filosofia, Franck, L'Adamo, La Matina, Lauro Rossi, lirica), Listz, Lucia Cattani, luciano pingi, Luganskij, Luisa Curinga, Macerata, Mozart, musica, Musica classica, opera, Paul Fischer, Rebaudengo, Sollima, Stravinski, teatro, Wagner

Paul Fischer, al music Hall di Copenhagen, 1891

di Lucia Cattani

Come ogni anno, con l’avanzare dell’autunno, ripartono gli appuntamenti concertistici dell’Associazione Musicale Appassionata, ormai al suo sesto anno di attività. Macerata è senza dubbio sotto i riflettori della cultura musicale a livello nazionale per quanto riguarda la Stagione Lirica tra luglio e agosto allo Sferisterio, eppure non si limita a questo importante evento. L’estate volge al termine ma le note di grandi artisti di fama internazionale non cessano di risuonare, le emozioni non esalano con il tepore della bella stagione ma sono continuamente rinnovate, con una ricca scelta di concerti, spettacoli, conferenze di grande interesse che promettono come gli scorsi anni di accompagnarci durante le uggiose sere dei prossimi mesi.

Continua a leggere →

Il frastuono contemporaneo dei Marta Sui Tubi

29 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

de andré, fabio volo, le luci della centrale elettrica, Lucia Cattani, Macerata, Marta sui tubi, musica

23365467_marta-sui-tubi-0

Di Lucia Cattani

Eclettici, poliedrici, trascinanti. È così che sono percepiti dal sempre crescente numero di fan i Marta Sui Tubi,  classificati terzultimi al Festival di Sanremo 2013 e ospiti lo scorso 27 agosto in occasione del September Fest a Villa Potenza. Questa tappa del loro tour Cinque, la luna e le spine ha richiamato un discreto pubblico e senza dubbio soddisfatto le aspettative di molti. La band di Giovanni Gulino, Carmelo Pipitone, Ivan Paolini, Paolo Pischedda e Mattia Boschi è stata giudicata come una delle realtà musicali italiane più solide e vive in circolazione: con diversi album alle spalle i Marta Sui Tubi sembrano da qualche anno aver suscitato scalpore nel panorama musicale italiano. Continua a leggere →

Svicolando, tra gli Aedi e i Drunken Butterfly, giocoleria e teatro, una tre giorni da urlo

06 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

aedi, Andrea Farnetani, aperitivo con delitto, arrampicata, Arterisko, arti visive, Cilindro e Pompetta, Daniele Antonini, Dj Nodef, Dj Popolaremc, Dorothy Up, drunken butterfly, Emersioni, Fabolous Daddy, Family Portrait, gianni lorenzetti, giocoleria, Gruca onlus, Joe Galullo, Lush Rimbaud, Marco Cecchetti, Matty Dj, Montecassiano, musica, nevroshockingiochi, Paol8+Writers, parkour, Shuffle Kings band, simone palucci, Solo per adulti, sport, Svicolando, teatro, Tutta scena, Zandagruel

svicolando2

di Gianni Lorenzetti

Come di consueto una media di diecimila persone accorreranno a Montecassiano, da domani fino a domenica, per la nona edizione di Svicolando, tre giorni di musica, arti visive, giocoleria, sport, teatro, comicità e gastronomia. Continua a leggere →

Musica alla Mole: Isabelle Faust e le suggestioni del violino solo di Bach

09 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Amici della musica, Ancona, Bach, ciaccona, Concerto, Faust, Isabelle, Lazzaretto, Lucia Cattani, Mole, mole vanvitelliana, muse, musica, Musica classica, porto, Vanvitelliana, violino

FAUST-2

di Lucia Cattani

Nel cuore del porto di Ancona si è conclusa, domenica scorsa, la stagione concertistica di quest’anno organizzata dall’associazione Amici della Musica: la violinista Isabelle Faust ha salutato dopo un decennio la città che già l’aveva accolta, giovane promessa Continua a leggere →

La mia piccola, bionda, bellissima città

01 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 9 commenti

Tag

Alessandro seri, arte, Macerata, maggio, musica, primavera

Senza titolo-1 copia

di Alessandro Seri

C’è una città bionda che a maggio rinasce come un fiore, il mese d’altronde si adatta alla bellezza, tanto quanto può settembre. La città è piuttosto trattata male ma anche lei si lascia trattare male, si lascia offendere e non reagisce. Da secoli non riesce a trovare un equilibrio e seppur talentuosa, sensuale, non volgare ma curiosa, resta sempre ai margini di se stessa come quelle ragazze troppo timide che d’inverno, o fino a una certa età, si vestono con maglioni sformati e jeans larghi. Poi per fortuna arriva il quinto mese del calendario quello durante il quale le giornate si allungano e viene voglia di ricacciare in cantina un’intera anta di armadio. Continua a leggere →

Quelle note jazz tra primitivismo e avanguardia della Blue Rapsody

26 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Albanese, avanguardia, Blue, Blue Rhapsody, classica, contemporaneo, facebook, Federico, Gershwin, Gerswin, Giuseppe, Italy, jazz, L'Adamo, La creation du monde, Lucia Cattani, Magazine, Marche, Milhaud, Mondelci, musica, New York, Novecento, Nyman, orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, piano, Pianoforte, primitivismo, quelle note jazz, Rhapsody, sassofono, sax, violino, wordpress

the-jazz-singer-gil-mayers-1997

di Lucia Cattani

Ultimo evento in programma per la stagione sinfonica della FORM, mercoledì 24 aprile si è tenuto il concerto Blue Rhapsody, decisamente differente rispetto agli altri appuntamenti. Stavolta infatti l’orchestra, in cui spiccavano i ruoli solisti di Giuseppe Albanese al pianoforte e Federico Mondelci al sassofono ed alla direzione, si è cimentata nell’esecuzione di un repertorio non unicamente ascrivibile al genere sinfonico classico, ma contaminato da influenze jazz e di musica da cinema, per intenderci autori contemporanei come Michael Nyman e DariusMilhaud, fino ad arrivare al più celebre George Gershwin.
Continua a leggere →

Tra le note di Andrea Lucchesini: la libertà spirituale e creativa della musica

21 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

andrea, appassionata, brahms, classica, Concerto, Lauro Rossi, lucchesini, Lucia Cattani, Macerata, musica, Musica classica, schonberg, schubert, strauss, teatro

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

di Lucia Cattani

Nel silenzio del teatro si insinuano le prime note, quasi prive di accompagnamento. Nude, scheletriche e colme di una disarmante desolazione, sembra vogliano mostrare ciò che rimane all’anima superstite di chissà quali lotte e sconvolgimenti, in un rincorrersi compulsivo e apparentemente disorientato, in una caotica onda che cerca di emergere dal caos: è la suggestione intensa della scrittura atonale di Schönberg, che nei Drei Klavierstücke op.11 opera una svolta all’interno del suo stile compositivo ed inizia a tracciare il cammino della storia della musica del secolo XX verso la dodecafonia. Continua a leggere →

Macerata Accomodante vs. Bologna Violenta, un incontro al Sisma

18 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

a dark dress, bologna violenta, Csa Sisma, Elisa des Dorides, live report, Macerata, macerata accomodante, musica, nicola manzan, oslo tapes, senza trucco, Vino

A dark dress

di Elisa des Dorides

A scuotere il tedio domenicale ci pensa il centro sociale di Macerata, il Sisma. Il 14 Aprile, infatti, è una giornata di incontri d’arte differenti. Mestieri e sapori, sperimentazioni ed performance. Dalle 17 si entra a sbirciare la mostra Macerata Accomodante con le esposizioni di Hernan Chavar, Nicola Alessandrini e Lorenzo Bartolucci: tre giovani artisti ormai molto conosciuti nelle Marche e non solo. Il primo amante degli insettoni giganti e creature umanizzate, al contrario creatore di umani deformati. Il risultato è un colpo allìocchio di nature che vengono fuse tra loro. Il secondo, invece, entra e nella dissacrazione di icone proprie della nostra cultura popolare e ne fa una sorta di mantra per Continua a leggere →

Trio Atos: al Lauro Rossi tra malinconia e vitalità

16 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Annette von Hehn, atos, Concerto, debussy, haydn, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Musica classica, Pianoforte, schubert, Stefan Heinemeyer, Thomas Hoppe, trio, violino, violoncello

atos

di Lucia Cattani

Sera inoltrata, 11 aprile. Sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi pervaso di luce tenue entrano i protagonisti, coloro che per poche decine di minuti modelleranno le emozioni di ciascuno dei presenti. E’ un operato difficile quello del musicista: si tratta di suscitare nello spettatore le proprie stesse visioni e sentimenti attraverso le note, di renderlo partecipe del miracolo che avviene nel modulare il suono a seconda che lo si faccia in maniera più lieve o più accentuata, dove anche una frazione di secondo può rimandare a suggestioni molto lontane fra loro. Continua a leggere →

Thony in concerto: tra musica e cinema ripartono le OffiCine Mattòli

15 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Concerti, Eleonora Tamburrini, musica, OffiCine Mattòli, Paolo Virzì, Pollenza, Tamburrini Eleonora, Thony, Tutti i santi giorni

thony4

di Eleonora Tamburrini

AGGIORNAMENTO DEL 21/02: è uscita la nuova data del concerto dopo il rinvio del 16 febbraio, l’appuntamento è per domenica 24 febbraio alle 18 sempre al Teatro Verdi di Pollenza.

Anche quest’anno le OffiCine Mattòli di Tolentino si apprestano a riprendere la loro programmazione: tre corsi, Film Making, Sceneggiatura e Recitazione Cinematografica, per un approccio che fuori dagli schemi consolidati del settore e dai suoi circuiti tradizionali ha saputo ripensare in questi tre anni il modo di insegnare e di fare cinema. Il tutto in una prospettiva che non annaspa per superare la dimensione locale, anzi la valorizza come luogo di ispirazione e come snodo cruciale per la fruizione e la distribuzione. Al di là dei luoghi e delle geografie, le OffiCine si avvalgono di un corpo docenti di grande spessore, pur dimostrando come in passato la volontà di dare altrettanto spazio all’autoformazione e alla sperimentazione personale dello spazio creativo. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...