• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Accademia

Le Assenze forzate nelle esposizioni di Macerata Racconta

03 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, arte, laboratorio 41, Lucia Cattani, Macerata Racconta

DSC_1461

di Lucia Cattani

Assenze, breve e semplice parola che può evocare un’infinità di immagini e sensazioni. Enigmatica perché isolata, inspiegabile, plurale eppure di diverso significato immediato per ciascuno: Macerata Racconta ha scelto di far ruotare tutto l’allettante programma della IV edizione del Festival intorno a queste sette lettere che contengono abissi. “L’assenza evoca immediatamente l’immagine di uno spazio vuoto che deve necessariamente essere rioccupato o colmato” nota Giorgio Pietrani, il direttore artistico della manifestazione: questo argomento sarà come nelle scorse edizioni affrontato da personaggi importanti nel panorama culturale nazionale, sia letterario, che filosofico, accademico e giornalistico. Si tratta di un’occasione molto interessante di operare un’analisi, una riflessione sull’attualità e non: il pregio dell’iniziativa si percepisce dalla ricchezza degli appuntamenti previsti, a partire dallo scorso 28 aprile. Continua a leggere →

Il coinvolgente gioco di specchi di Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro

16 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, Andaloro, appassionata, arte, Kandinskij, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Sollima

kandinsky-jaune-rouge-bleuj-velin (1)

di Lucia Cattani

In dinamismo, duttilità, in maniera del tutto non convenzionale si svolge il penultimo appuntamento di questa prolifica stagione concertistica di Appassionata, il 13 marzo. Ancora una volta Macerata accoglie due grandi concertisti e fa in modo che l’esperienza si allarghi fino a coinvolgere due poli fondamentali per la cultura cittadina, nonché  regionale: per la terza volta sia l’Accademia di Belle Arti che la facoltà di Lettere e Filosofia si sono congiunti, allestendo una mostra alla Galleria Mirionima Continua a leggere →

“Gli azzardi accendono le ipotesi” poesia, filosofia e neuroscienza si congiungono nei Sofismi di Rubina Giorgi

27 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Accademia, ADAM, Andrea Fazzini, Cartesio, Chiara Guidi, Dante Alighieri, Escartes, Escher, Festival, filosofia, Giarmando Di Marti, Inferno, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Mauro Mancia, psichiatria, Roma, Rubina Giorgi, Salerno, Sofismi, Thomas Becket, tolentino, Ubaldo Sagripanti

Escher-Three-Spheres-II

di Lucia Cattani

“O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, 
mirate la dottrina che s’asconde 
sotto ‘l velame de li versi strani. “

(Dante Alighieri, Inferno, canto IX)

“Gli azzardi accendono le ipotesi”: partendo da questo ardimentoso paradigma si diramano i pensieri, i concetti, le emozioni che sono propri della saggista e poetessa Rubina Giorgi, protagonista lo scorso 25 settembre di un’illuminante conferenza alla Biblioteca Filelfica di Tolentino. L’incontro, introdotto  da Andrea Fazzini, ha coinvolto materie d’interesse apparentemente con ben poco in comune, vertendo appunto su ipotesi che per essere pronunciate e sostenute hanno senza dubbio bisogno del sostegno di argomentazioni adeguate: di questo la scrittrice è stata senza alcun dubbio capace, riuscendo a trovare un connubio affascinante e delicato tra linguaggio scientifico e arte poetica, in un modo personalissimo che sfiora l’autoironia. Con grande chiarezza e suggestione la Giorgi ha creato un fil rouge tra poesia, filosofia e neuroscienza, aprendo nuovi orizzonti interpretativi e, appunto, incoraggiando il mondo culturale e scientifico ad “azzardare” coraggiosamente, lasciando entrare la creatività anche in ambiti in sembrerebbe assolutamente estranea. Insieme alla poetessa, che è stata docente di Filosofia del Linguaggio e di Estetica nell’Università di Salerno e collaboratrice dell’Istituto di Studi Filosofici E. Castelli nell’Università di Roma, sono intervenuti Chiara Guidi, fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, il poeta Giarmando Di Marti e Ubaldo Sagripanti, psichiatra e scrittore: personalità senza dubbio diverse tra loro, che hanno definito l’opera della Giorgi con modalità diverse, a seconda dell’ambito di studi di ognuno, fornendoci tre letture diverse, seppur in un certo modo affini, del pensiero della poetessa che sono poi confluite nella conclusione della scrittrice stessa. La conferenza non si è limitata alla semplice presentazione dell’ultimo libro di Rubina Giorgi, Sofismi, filosofia e neuroscienza, ma ha fornito una ben più ampia visione del suo pensiero, citando spesso un’altra sua pubblicazione precedente, “Che farò senza il mio ben?”. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...