• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Terminal

Il Pakarov di Francesca Rossi Brunori

27 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Emanuele “Manolo” Cedrone, Emanuele Cedrone, evasioni low cost, Francesca Rossi Brunori, Luca Pakarov, Pudding, Singin' in the rain, Terminal

bauhaus3

di Arianna Guzzini

Il giovedì sera ti entra per caso in corpo l’idea di uscire, ma puoi chiedere un passaggio solo alle tue gambe. Insomma sei inchiodato a Macerata e pure con una certa scarsezza di pecunia. Di norma a questo punto le opzioni sono due Continua a leggere →

Caterina Palazzi e la sua band, il sudoku tra il rock e il jazz

26 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

beatles, Bill Frisell, Caterina Palazzi, Corneli Nicoletta, jazz, Nirvana, Pink floyd, rock, Sudoku killer, Terminal

Caterina Palazzi - foto Roberto Panucci-2

di Nicoletta Corneli

Caterina Palazzi e la sua band si collocano tra quegli artisti un po’surreali e stralunati che riescono attraverso il loro estro e la loro estrema professionalità a trasportarti in mondi contaminati dove il jazz, genere di colta improvvisazione, abbraccia e si fonde in modo sorprendentemente armonioso con il rock più spettinato, che trae le sue influenza dalla musica grunge dei mitici Nirvana.Il 19 giugno Caterina Palazzi, ha di fatto vinto una scommessa, Continua a leggere →

“Allora, stasera, Festa della Musica!”

13 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agostino Maria Ticino, Albero Arena, Appaloosa, Arci, Asilo Ricci, Camilla Domenella, Comune di Macerata, Confusional Quartet, Crazy Crazy world of mr Rubik, Daevon, drunken butterfly, etichette indipendenti, Fabrizio Giustozzi, Festa della Musica, KuntaKinte, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Li Pistacoppi, Macerata, Matteo Petracci, Piazza Mazzini, Provincia di Macerata, Scuola Convitto, Stefania Monteverde, Terminal, Thysoluction

Transverselline1923

di Camilla Domenella

“Che facciamo stasera?”
E’ la domanda che continuamente assilla ed ossessiona la meglio gioventù maceratese. Prima rimbalza tra risposte vacue, poi vacilla di fronte a proposte indecenti, e infine quel “che facciamo stasera” si carica di un valore sì tanto esistenziale che si finisce a passar la serata facendo congetture sulla natura della domanda stessa.
Ma per oggi e domani sarà diverso: nessuna titubanza, una sola risposta.
“Che facciamo stasera?”
“Stasera festa della Musica!” Continua a leggere →

Granpa(rapiglia) al Terminal

12 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, Daniele Pellitteri, Gianluca Bartolo, Granpa, hard blues, hard rock, In fast we trust, L'Adamo, Luca Macaluso, Macerata, Pan del Diavolo, Terminal

granpaband

di Camilla Domenella

Il batterista magrolino ricoperto di capelli neri s’infila dietro l’impianto della batteria, rimanendo nascosto quasi per intero, fatta eccezione per la chioma.
Il chitarrista baffuto in camicia a scacchi – le maniche arrotolate denotano una certa cura finalizzata alla comodità nei gesti che gli competono – ha l’aria paciosa di chi sembra tranquillo per natura, ma carico ed energico.
Il cantante e chitarrista sfoggia tutta l’incerta sicumera del frontman vissuto e seducente mentre si avvicina il microfono alla bocca per salutare il pubblico.
Li osservo. Sono il Buono, il Brutto e il Cattivo della musica. E del West statunitense non hanno il cappello, ma il sound.

Sono i Granpa, ovvero: Luca Macaluso alla chitarra, Daniele Pellitteri alla batteria e Gianluca Bartolo, chitarrista e cantante, che condivide la sua smania musicale coi Pan del Diavolo. Formazione, i Granpa, tutta siciliana, che lo scorso Venerdì 10 ha suonato al Terminal di Macerata, in concomitanza della festa dell’Europa. Continua a leggere →

I 30 anni del Terminal: un’esplosione di euforia musicale

17 mercoledì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

aedi, Elisa des Dorides, Filippo Gallo, Gang, Luca Agnani, Macerata, Marco Cecchetti, Marino Severini, Nevroshokingiochi, Sigaro Banda Bassotti, T3F, Terminal, tetuan

150757_10201060405211277_667855888_n
di Elisa des Dorides

 

1983-2013: dall’11 al 13 Aprile il Terminal festeggia i suoi 30anni di vita. Lo storico circolo arci di Macerata ha avuto un ruolo fondamentale nel far conoscere la musica underground ed infatti nel locale hanno suonato gente come i Mau Mau, i 99 Posse e  la  Banda Bassotti. Il circolo più grande delle Marche si è animato delle più positive vibrazioni: giovedì 11  i festeggiamenti vengono aperti da una jam session jazz con Filippo Gallo ed altri jazzisti maceratesi. Continua a leggere →

Umanzuki al Terminal: la catarsi del controtempo

03 mercoledì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Caprari Manuel, jazz core, Macerata, pipes and sugar, sonic birds, Terminal, Umanzuki

cyberpunk_wallpaper_hd-t2

di Manuel Caprari

Umanzuki, al secolo Mattia Betti alla batteria, Alessandro Iacopini al basso, Tommaso di Tommaso alla chitarra. Fiorentini, due Ep all’attivo, Pipes and Sugar e Sonic Birds. Che genere fanno? I tentativi di descrivere il loro sound, cercando in internet, si sprecano: jazz core, però in questo secondo ep vanno più verso l’ambient e la psichedelia, ricordano il noise ma sono anche industrial; sulla loro pagina di facebook definiscono la loro musica “minimalism”; e forse è la definizione più azzeccata, non tanto perché è la loro, ma quanto perché in effetti mentre li ascoltavo, viste le atmosfere m’aspettavo da un momento all’altro di girarmi e trovarmi faccia a faccia con Patrick Bateman, lo yuppie serial killer protagonista di American Psycho (qui forse chi conosce il romanzo potrebbe muovermi un’osservazione, che non anticiperò perché sarebbe uno spoiler; se non l’avete ancora letto, rimediate al più presto). Ora, sul fatto che Bret Easton Ellis sia veramente definibile come uno scrittore minimalista alcuni nutrono dubbi, ma per tagliare la testa al toro, se avete presente cosa s’intende per minimalismo quando parliamo di Ellis potrete cominciare a farvi un’idea del sound degli Umanzuki; per il resto, continuate a leggere. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.859 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...