• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Teatro Annibal Caro

Le Idi di Marzo disegnate da un gessetto rosso: a Civitanova Marche il surreale “Giulio Cesare” di Andrea Baracco

18 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

andrea baracco, Civitanova Alta, giulio cesare, harold Bloom, idi di marzo, ilaria piampiani, teatri di civitanova marche, Teatro Annibal Caro

giulio-cesare_G_Distefano

di Ilaria Piampiani

“Come molti altri americani della mia generazione, ho letto Giulio Cesare alle scuole medie, quando avevo circa docici anni. È stata la prima opera teatrale di Shakespeare che abbia mai letto e, sebbene poco dopo abbia affrontato da solo Macbeth e nei due anni successivi mi sia avvicinato al resto della produzione shakesperiana, ogni volta che torno a Giulio Cesare, il testo mi sembra circondato da una strana aura. A quei tempi, era una delle opere più lette a scuola perché è così ben strutturata, così apparentemente immediata e così semplice. Più la rileggo, la insegno o la vedo recitare, più mi appare tuttavia sottile e ambigua, non sul piano dell’intreccio ma su quello del personaggio.”

Le parole sono del celebre critico letterario americano Harold Bloom, conclamato studioso dell’opera omnia di uno dei geni assoluti, inestimabili e senza tempo della letteratura occidentale nonché mondiale, William Shakespeare. Continua a leggere →

Alla ricerca di W, alla ricerca di noi stessi: Stefano Benni ci racconta il “caso oscuro” dell’Umanità

02 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ambra angiolini, civitanova marche, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, la misteriosa scomparsa di W, stefano benni, Teatri di Civitanova, Teatro Annibal Caro

IMG_8028

di Ilaria Piampiani

“Il sentimento più diffuso oggi è quello della perdita. Perdere il sentimento del tempo, perdere il lavoro, l’ozono, il sapore della frutta, il valore della verginità, la Primavera, la democrazia, le elezioni, (…).” -La misteriosa scomparsa di W- Stefano Benni

Cosa significa perdere? Cosa significa perdere qualcosa, perdere qualcuno?
Parlando in termini generali, la perdita può essere più o meno assimilabile alla malaugurata routine: smarrire un ombrello, le chiavi di casa, il cappello o una sciarpa, smarrire un guanto, un orecchino, un libro, il tanto essenziale smartphone. Continua a leggere →

Giulio D’Anna e la catarsi: Civitanova Danza rivela l’intimità delle relazioni interrotte

09 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Civitanova Danza, civitanova marche, giulio d'anna, ilaria piampiani, Teatro Annibal Caro

OOOO-CIVITANOVA-6

di Ilaria Piampiani

Se dovessi scegliere un colore al quale affidare l’idea di separazione, questo sarebbe senza ombra di dubbio il nero. Il nero, proprio così, il colore del lutto, della morte, della scissione estrema.
La vita è un percorso fitto di separazioni, brevi o lunghe che siano: ci separiamo, con sollievo o sofferenza, da un luogo, da un amico, da una madre o da un padre, da una persona amata. Continua a leggere →

Marco Alemanno, Vito Mancuso e gli Stadio: Lucio Dalla rivive al Futura Festival

15 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Futura Festival, gli Stadio, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Marco Alemanno, Teatro Annibal Caro, Vito Mancuso

DSC_3931

di Ilaria Piampiani

“Sono qui semplicemente per raccontarvi una storia. Dentro ci sono io e chi conoscete meglio di me: Lucio, Lucio Dalla. Vi porterò con noi in un viaggio vero e proprio: attraverso i miei ricordi e i suoi racconti, passerete dalle strade di Bologna a quelle di New York, da Dublino a Barcellona, da Mosca a Lisbona, ma anche in Sicilia, a Napoli, in Puglia e in tanti altri posti che Lucio amava tanto.” –Marco Alemanno- Dalla Luce alla notte

Mi siedo in platea, su di una tradizionale poltrona in velluto rosso. Scelgo la seconda fila perché certi incontri vanno vissuti nella loro totalità e pienezza, vanno abbracciati intensamente con gli occhi e il cuore. Sono arrivata in anticipo e così, raccogliendo le idee, l’attenzione e, preparando lo stato d’animo, mi guardo intorno: gli spettatori prendono posto nel teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un gioiellino architettonico, con i suoi palchetti intagliati e i suoi affreschi del soffitto dalle tinte pastello. Davanti a me il sipario chiuso, serrato che nasconde l’intensità di un colloquio che, di lì a poco, sarebbe iniziato e avrebbe commosso l’uditorio più sensibile.
Giunge il momento più agognato e atteso per un appassionato di teatro: le pesanti e vermiglie tende si aprono e il nostro “intimo appuntamento” con Marco Alemanno comincia. Continua a leggere →

Simone Cristicchi approda al(le) Rive del porto chiudendo il Festival: Civitanova Marche dice “arrivederci” alla sua prima novità dell’estate

08 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

antonio rezza, Comune di Civitanova Marche, flavia mastrella, ilaria piampiani, Legambiente, Rive Festival, Serena Abrami, Simone Cristicchi, Teatro Annibal Caro

eventI-NEW7

di Ilaria Piampiani

E’notte fonda nel porto di Civitanova Marche quando viene avvistato da una “affascinante Nausicaa del luogo”, la cantante Serena Abrami, un improbabile e moderno Ulisse che approda all’isola dei Feaci.
Così viene definito Simone Cristicchi al suo arrivo sul palco, sbarcando, nel vero senso della parola, sulle Rive a bordo di una umile e caratteristica barchetta. Avvolto da uno scrosciante applauso, corre per raggiungere il pubblico questo artista delle emozioni e dei ricordi, semplici e complessi allo stesso tempo, candido e sincero nel suo esprimersi. Continua a leggere →

Hasta donde…? Tao Te. Da sindrome di Stendhal.

28 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Akos Dozska, Al menos dos caras, Alicia Alonso CIC, Arthur Bernard-Bazin, Burgos-New York, Camilla Domenella, Civitanova Alta, Civitanova Danza, danza contemporanea, Ferenc Feher, Hasta donde...?, L'Adamo, Mosaico Danza, Sharon Fridman, sindrome di Stendhal, Tao Te, Teatro Annibal Caro

al_menosss

di Camilla Domenella

Le luci sulla platea sono già basse.
Cerco la mia poltrona, goffamente, nella poca luce del teatro.
La trovo; mi siedo.
Subito la stoffa della poltrona inizia a prudermi; “Bene,” mi dico con sarcasmo, “farà da cartina di Tornasole dello spettacolo.” Un bello spettacolo, coinvolgente e appassionante, fa dimenticare sempre qualsiasi male. Non avrei mai pensato, però, di ritrovarmi a rischiare la sindrome di Stendhal.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...