• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Resistenza

“tanto perdute / tanto antiparola”. Renata Morresi traduce le “Bozze” di Rachel Blau DuPlessis

17 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Adorno, Auschwitz, Bologna Moline, Bozze, Celan, Dieci bozze, Drafts, Eleonora Tamburrini, Enzo Campi, George Perec, L'Adamo, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, nazismo, performance poesia, poesia, Rachel Blau DuPlessis, reading di poesia, Renata Morresi, Resistenza, Rilke, shoah, Tamburrini Eleonora, Vydia editore, webmagazine

dieci bozzerenata

di Eleonora Tamburrini

Occhieggia sotto un tratto di portici in Via delle Moline una delle librerie storiche del centro di Bologna; di quella strada che corre a gettarsi nella calca di Via Zamboni la libreria porta anche il nome, e lì un folto pubblico si è radunato sabato scorso per assistere all’Azione 34 a cura di Enzo Campi e Letteratura Necessaria. Un modo, le Azioni, per ricostituire dei nuclei di aggregazione letteraria al di fuori della rete, per riconsegnare la poesia a una dimensione performativa e “resistente” – all’omologazione di un canone imposto, alla marginalizzazione ad opera di un certo sistema editoriale e mediatico, resistente infine nei temi e nelle intenzioni.
L’intervento di apertura è affidato a Renata Morresi, poeta e saggista, che presenta la sua traduzione, la prima italiana, di Rachel Blau DuPlessis, poliedrica autrice statunitense di poesia e critica della poesia o – come vuole la locuzione americana – “poet-critic”, che da trent’anni compone il poema-mondo Drafts (Bozze). Continua a leggere →

Resistenza e cittadinanza, un 25 aprile di fratellanza, solidarietà e integrazione

25 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 3 commenti

Tag

1943, 25 aprile, Antifascismo, brigate internazionali, campo internamento militare, Don Enrico, Gruppo Roti 1943, guerra, Guerra civile spagnola, Matelica, Matteo Petracci, Monte San Vicino, partigiani, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza, roti, tedeschi, Territorio, Villa Spada

grupporoti1943

di Matteo Petracci*

Questa foto è stata scattata nel novembre del 1943 a Roti, una piccola frazione di Matelica che si trova sotto il Monte San Vicino. E’ una delle foto più belle scattate durante la Resistenza e, come fonte iconografica, ci dice molto sullo sviluppo del movimento partigiano nel nostro territorio e sui suoi protagonisti. Continua a leggere →

Letteratura resistenziale e canzoni della Resistenza, un approccio alternativo alla storia e alle sue fonti

22 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Annalisa Cegna, Biblioteca Mozzi Borgetti, canzoni della resistenza, fonti storiche, Fratelli Cervi, Gang, Isrec Mario Morbiducci, Istituto storico della resistenza, letteratura resistenziale, Lidia Gualtiero, Macerata, Maila Pentucci, Martiri di Montalto, Matteo Petracci, Modena City Ramblers, Resistenza, simone palucci, Yo Yo Mundi

Guerra di Liberazione Nazi-Fascista

di Simone Palucci

Il sentiero della memoria si costruisce tramite i sentimenti, la consapevolezza, la storia e le fonti. E tramite le nuove generazioni. Dal lavoro incessante dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata nasce così Fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza, dalle fonti alla storia, Continua a leggere →

Ascanio Celestini, il conflitto sociale, la condizione carceraria e il Risorgimento

14 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, carceri, conflitto sociale, gianni lorenzetti, Giuseppe Mazzini, La fila indiana, La pecora nera, Lauro Rossi, lotta di classe, precari atesia, Pro patria, Resistenza, Risorgimento, simone palucci

Celestini-pro-patria1

di Gianni Lorenzetti

La pecora nera Ascanio Celestini ha messo in perfetta Fila indiana una serie di spettacoli che porterà nelle Marche e stasera, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, sarà la volta di Pro Patria, senza prigioni, senza processi. Continua a leggere →

W l’Italia libera. Ricordare, con parole vere

28 lunedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

ANPI, Caprari Manuel, Macerata, Monologo, Resistenza, Teatro Lauro Rossi, W L'Italia Libera

di Manuel Caprari

Nelle ultime due settimane nella provincia di Macerata si sono susseguite svariate iniziative legate alla Giornata della Memoria. Ieri Eleonora Tamburrini ha scritto una bellissima riflessione su come raccontare il Male. La questione è sempre quella: come raccontare? Come raccontare anche, ad esempio, la lotta per la rivendicazione della democrazia? E le storie di quelli che hanno pagato con la vita? E di quelli che hanno vissuto la Liberazione ma oggi, per motivi anagrafici, non sono più tra noi, e tra qualche anno non ci saranno più testimoni diretti?
L’ultima lettera di un condannato è un messaggio destinato alle persone più care, parenti, mogli, mariti, figli, genitori; affidato a mezzi di fortuna, e chi lo scrive non saprà mai se sarà giunto a destinazione. Ma è anche un messaggio che diventa universale, nel rivendicare la scelta fatta affinché tutti possano vivere liberi.
Tutti noi siamo figli di quel sacrificio. Continua a leggere →

Raccontare il male. Riflessioni per una scuola che raccoglie la sfida dell’indicibile

27 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

didattica, Ebreo, Eleonora Tamburrini, giornata della memoria, nazismo, Resistenza, scuola, Shoa, Tamburrini Eleonora

MEDION DIGITAL CAMERA

di Eleonora Tamburrini

Si celebra oggi, 27 gennaio, la Giornata della Memoria: sessantotto anni fa venivano aperti dalle truppe sovietiche i cancelli di Auschwitz e si svelavano agli occhi del mondo le dimensioni incredibili dei campi di concentramento, gli esiti delle leggi razziali, gli orrori compiuti dal regime nazista e dai suoi collaboratori, tra cui l’Italia del fascismo; si ricordano le vittime della Shoah, l’eccidio del popolo ebraico, e si rende onore a coloro che si opposero al totalitarismo anche a costo della vita.  Continua a leggere →

La Storia ci attraversa. Appunti da una mostra sui campi d’internamento nella provincia di Macerata

25 venerdì Gen 2013

Posted by adamaccademia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Auschwitz, campi d'internamento, Caprari Manuel, Cingoli, Ebreo, esule, fascismo, giornata della memoria, memoria, nazismo, profugo, Resistenza, Shoa

un_concerto_per_fotografia1

di Manuel Caprari

A volte capitano curiose coincidenze: l’anno scorso sono stato invitato, il 25 aprile, a Cingoli, per leggere in pubblico alcune lettere tratte da “Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” della Einaudi. Qualche giorno prima prendo il libro per scegliere quali leggere, lo apro a caso e m’imbatto, subito, neanche a farlo apposta, nella lettera di Mario Batà, organizzatore delle prime formazioni partigiane proprio nel comune di Cingoli, catturato a Macerata nel novembre del ’43 e fucilato, un mese dopo, a Sforzacosta.

Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.922 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...