• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: realta aumentata

Détrône, defrag, detox

16 venerdì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Art and Tech, Art Week, Artefiera, Augmented Reality, Bologna, Byod, collage, Daqri, détrône, defrag, detox, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Le Fucine Vulcaniche, realta aumentata, Set Up Plus, Tomas

collage su carta

di Giuliana Guazzaroni

La mostra/evento détrône, defrag, detox – inserita nel circuito Plus del Set Up Art Fair bolognese è visitabile dal 22 al 25 gennaio 2015 – propone l’opera pittorica dell’artista marchigiano Tomas attraverso tre percorsi, personalizzabili da parte del pubblico, al fine di arrivare a cogliere gli elementi essenziali e di frontiera inerenti la ricerca dell’artista. Continua a leggere →

Interazioni aumentate: da Leguminaria a Mon Appétit, due esperienze glocal

24 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Appignano, Artigianato, Augmented Reality, ceramica, Daqri, Espace Beaurepaire, legumi, Leguminaria, Mon Appétit, Parigi, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, réalité augmenté, realta aumentata, Tomas

Espace Beaurepaire

di Giuliana Guazzaroni

Per una qualche imperscrutabile ragione, mi sono trovata a ottobre a costruire due esperienze d’interazione con la realtà aumentata* apparentemente distanti tra loro. Ma, invece, intrinsecamente legate e connesse all’attenzione sempre più scrupolosa che si dedica oggi all’alimentazione.

Continua a leggere →

48.856614 2.352222

I musei e la mappatura delle emozioni

08 venerdì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Augmented Reality, didattica emozionale, EMMAP, Emotional mapping of museum augmented places, Esercizi di memoria, heritage, Mappatura emozionale dei musei in realtà aumentata, realta aumentata

La traviata degli specchi di Josef Svoboda arricchita da elementi in realtà aumentata

di Giuliana Guazzaroni

Mentre preparavo un ultimo workshop prima della pausa estiva, ho riguardato i materiali e le esperienze alle quali ho lavorato in questi ultimi anni. Il mio approccio alla realtà aumentata e alle sue molte applicazioni si è formato in un ambiente di ricerca e sperimentazione attiva nei luoghi della cultura dell’Italia centrale. Continua a leggere →

La realtà aumentata, l’informazione reticolare e l’intelligenza delle città

19 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Accademia di belle arti, Augmented Reality, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune, Duomo, macerata digitale, Macerata in realtà aumentata, occhiali realtà aumentata, Palastudi, palazzo Buonaccorsi, realta aumentata, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Università di Macerata, welcoming cities, wi-fi free

Panoramica dalla Torre Civica

di Giuliana Guazzaroni

Ci sono molti modi per percepire e vivere i luoghi e fruire dei prodotti artistici e culturali alle città connessi. Racconti ed eventi performativi ne possono rappresentare un esempio. Così i personaggi che abitano quei luoghi, quelli che vi hanno risieduto e coloro che vi abiteranno, o semplicemente li attraverseranno (come cittadini, turisti, viaggiatori, studenti ecc.). Personaggi, o comunque testimoni, in grado di accrescere la trama narrativa degli angoli cittadini. Il tempo della narrazione prescinde, in esperienze simili, dal tempo della visione, fruizione e visita del luogo prescelto. Il tempo di alcune città può essere mitologico, irreale, simbolico. Può venire dal passato o rivolgersi al futuro in un eterno presente narrativo. Continua a leggere →

Acqua, aria, terra e fuoco. Quattro elementi applicati al vettore della realtà aumentata

19 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, AR, Aria, Cloud, Fuoco, Macerata in realtà aumentata, Marketing territoriale, Michel Maffesoli, quattro elementi, realta aumentata, Talete, Terra, Tomas

Collage su tavola

di Giuliana Guazzaroni

Nel mondo ellenico erano concepiti quattro elementi: la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco. Rappresentavano i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono. Avevano un’origine presocratica ed erano definiti come le radici fondamentali di ogni cosa. Secondo il premio nobel Richard Ernst, “per i nostri antenati non fu difficile concepire il tetragono degli elementi, bastava subire e osservare le travolgenti forze della natura associabili con i quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco”.
Continua a leggere →

Gallerie d’arte con oggetti modellabili e primi esecutori

02 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

AR, Archeomatica, arte interattiva, Augmented Reality, Bicentenario, Collettiva digitale, galleria galeotti, giuseppe verdi, Macerata, monitoraggio performance, Moulded-object, Muri e Divisioni, opera, realta aumentata, Sferisterio, Tecnologie per i beni culturali, Tomas

TraSognoeRealtà

di Giuliana Guazzaroni

Amplificare la realtà attraverso contenuti aggiuntivi è un’esperienza sempre più diffusa in tutti i settori. Arte e edutainment non ne sono esclusi, anzi rappresentano un campo piuttosto rilevante di applicazione della realtà aumentata. L’ultimo numero della rivista Archeomatica Tecnologie per i Beni Culturali propone un lavoro di ricerca sulla realtà aumentata relativo a “Muri e divisioni” attraverso il Guest Paper dal titolo: “Augmented Reality moulded-objects performing Giuseppe Verdi’s 200th birthday” (autori: M. Compagno e G. Guazzaroni). All’interno si discutono i principali risultati della performance di AR basati su questionari somministrati ai visitatori, su interviste e osservazione diretta del pubblico. Continua a leggere →

Sotto il tetto di una storia. La parola, la tecnologia e il legame con i luoghi

08 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, CKBG, Collaborative Knowledge Building Group, fotoromanzo, Giuliana Guazzaroni, Giulio Mozzi, L'Aquila, Luisa Nardecchia, Massimo Giuliani, Pavia, poesia di strada in realtà aumentata, realta aumentata, sotto i cieli d'Italia, Università di Pavia

Luoghi fisici

di Giuliana Guazzaroni e Massimo Giuliani

Dal 29 al 31 gennaio 2014 si è svolto all’Università di Pavia il Convegno del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG). L’importante sede, in cui si sono svolti i lavori del CKBG, vanta più di 650 anni di storia. Per secoli, studenti da tutta Europa sono stati attratti da questo luogo. Alessandro Volta, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo e molti altri personaggi celebri hanno insegnato qui. Ed è proprio nell’imponente cornice dell’Aula Foscolo che si è tenuto il simposio “Atemporalita e assenza di radicamento a un luogo”. L’aula del simposio, intitolata al poeta Ugo Foscolo che il 22 gennaio 1809 tenne qui la celebre prolusione “Dell’origine e dell’Ufficio della letteratura”, si è dimostrata un luogo ideale per raccontare storie atemporali, spaesamenti e riappaesamenti, partenze e ritorni.

Continua a leggere →

Verso la smart city (ed oltre)

27 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, Byod, Giuliana Guazzaroni, giuseppe verdi, Google Glass, Macerata Opera, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, museum learning, mutazioni digitali, performance, realta aumentata, Smart City, tecnologie indossabili, wearable computing

043[amolenuvolette.it]1919 fernand léger la ville the city

di Giuliana Guazzaroni e Mirco Compagno

Il numero sempre crescente di raffinati strumenti di tipo mobile offre a chi li usa (e ne sa usare) un’interazione immediata, in grado di avviare processi complessi derivanti da situazioni reali. Reinvenzioni metodologiche della realtà, attraverso tecnologie d’avanguardia, fra pochi anni entreranno nelle pratiche quotidiane e non richiederanno più minuziose spiegazioni. Con l’espressione tecnologie d’avanguardia ci si riferisce alla realtà aumentata, ai sensori, alle crescenti possibilità offerte dagli smartphone e, tuttavia, ancora poco recepite.

Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...