• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: palazzo Buonaccorsi

L’arte senza etica è pura estetica – Warning&Food

02 lunedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, anna politkovskaja, Camilla Domenella, cibo, industria, L'Adamo, L'Adamo web mag, neda saleh, palazzo Buonaccorsi, Paola Ballesi, rita soccio, taraneh mousavi, warning&food

684-stella_lindo_family

di Camilla Domenella

Non stiamo parlando di culinaria, ma di cultura. E, se vogliamo, anche di coltura. Essere colti significa avere gli strumenti per cogliere la realtà che abbiamo intorno, per trattenerla e giudicarla apertamente, per essere consapevoli.
Essere consapevoli significa gustare la realtà. Il gusto deriva dal piacere; il piacere deriva dall’arte. Continua a leggere →

La realtà aumentata, l’informazione reticolare e l’intelligenza delle città

19 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Accademia di belle arti, Augmented Reality, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune, Duomo, macerata digitale, Macerata in realtà aumentata, occhiali realtà aumentata, Palastudi, palazzo Buonaccorsi, realta aumentata, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Università di Macerata, welcoming cities, wi-fi free

Panoramica dalla Torre Civica

di Giuliana Guazzaroni

Ci sono molti modi per percepire e vivere i luoghi e fruire dei prodotti artistici e culturali alle città connessi. Racconti ed eventi performativi ne possono rappresentare un esempio. Così i personaggi che abitano quei luoghi, quelli che vi hanno risieduto e coloro che vi abiteranno, o semplicemente li attraverseranno (come cittadini, turisti, viaggiatori, studenti ecc.). Personaggi, o comunque testimoni, in grado di accrescere la trama narrativa degli angoli cittadini. Il tempo della narrazione prescinde, in esperienze simili, dal tempo della visione, fruizione e visita del luogo prescelto. Il tempo di alcune città può essere mitologico, irreale, simbolico. Può venire dal passato o rivolgersi al futuro in un eterno presente narrativo. Continua a leggere →

Siete stati a Palazzo Buonaccorsi?

31 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia Catenati Macerata, Carlo Crivelli, Eleonora Tamburrini, inaugurazione musei civici, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata Buonaccorsi, palazzo Buonaccorsi

foto (43)

di Eleonora Tamburrini

Manco all’inaugurazione del 21 marzo non per spirito di contraddizione ma per caso, però vengo a sapere che tanta gente è andata, si è accalcata, ha visto, è stata vista, ed è uscita dicendo “che roba” e “quanti soldi spesi” e “però che bella cosa ha adesso la città”. Io vado in leggero controtempo la mattina dopo. Continua a leggere →

Pompei è violata, Macerata punta sul rinascimento culturale: due facce contrapposte della stessa Italia

19 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, artemide, furto, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, palazzo Buonaccorsi, pompei, Stefania Monteverde

ennesimo_scandalo_agli_scavi_di_pompei_scomparso_l_affresco_di_artemide-0-0-395316

di Lucia Cattani

Non sono ancora le nove e già un’inesprimibile amarezza adombra questo giorno, in Italia. Nei giornali appare solo ora la notizia di un furto avvenuto la scorsa settimana a Pompei, un’ennesima sconfitta che accettiamo in silenzio, come al solito. Più leggo la notizia, più non mi sembra possibile che un Paese ricco di bellezza e di poesia come il nostro, in cui la cultura potrebbe essere mezzo di riscatto dalle problematiche sociali ma anche economiche, si sia invece così scioccamente lasciato andare, fino a diventare un cimitero abbandonato alla mercé dei vandali. La crisi è forse riuscita a sconvolgerci fino al punto da renderci insensibili al decadimento della cultura? Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

Carlo Magini: il pittore ritrovato del ‘700 marchigiano

26 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

arte, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo magini, giuliana pascucci, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, natura morta, palazzo Buonaccorsi, percorsi d'arte e nuove letture, settecento

Carlo_Magini_Nature_morte_aux_oignons_coppa_et_lettre_sur_un_entablement

di Camilla Domenella

Di lui, non ne aveva parlato nessuno. La Storia dell’Arte lo aveva abbandonato in soffitta, a impolverare in quel grosso scatolone con su scritto “ignoto”, che è l’anticamera del dimenticatoio.
Lui era uno di quei giovani eccellenti, bravi, competenti e capaci, puntualmente costretto a scendere a compromessi per sbarcare il lunario. Era, come diremmo oggi, un precario, un cervello che non poteva permettersi la fuga. Continua a leggere →

Palazzo Buonaccorsi e l’incanto del visitatore

20 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Musei, Musei civici, Museo della Carrozza, palazzo Buonaccorsi

Palazzo_Buonaccorsi_galleria_Eneide

di Camilla Domenella

Il mezzogiorno di Agosto cala a picco, senza ombre, sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. Il lucore invade ogni spigolo delle pareti, ogni interstizio del pavimento, ogni insenatura della balaustra. Ad accogliere i visitatori, in quel cortile quasi etereo, resistono da più di due secoli le statue di Ercole Vincitore.
Inizia da quei corpi di pietra, l’itinerario museale di Palazzo Buonaccorsi. Continua a leggere →

L’artista è presente. Macerata rende omaggio a Nino Ricci

11 domenica Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

artisti visivi macerata, astrattismo, Buonaccorsi Macerata, Eleonora Tamburrini, Farabollini, Francesco Micheli, giancarlo liuti, Klee, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, mostre a Macerata, Nino Ricci, Nino Ricci le metamorfosi della geometria, Osvaldo Licini, palazzo Buonaccorsi, Peschi, pittori maceratesi, pittura astratta, pittura metafisica, Tamburrini Eleonora, Tulli, umberto peschi

DSCN5873

di Eleonora Tamburrini

Da qualche giorno mi aggiro per le sale di Palazzo Buonaccorsi che ospitano fino al 22 settembre la mostra antologica di Nino Ricci, Le metamorfosi della geometria, a cura di Giuseppe Appella. Sarà che il portone mi sorprende sempre di fretta e in salita, e mi attira irrimediabilmente. Sarà per l’importanza di una mostra interamente dedicata a una figura rilevante sul panorama artistico nazionale e non solo, e al contempo così strettamente legata alla città da rendere centrale un discorso su Macerata, i suoi abitanti e i suoi amministratori. Sarà perché un’accoglienza entusiasta meritano questi eventi prestigiosi, e di tanti altri si sente il bisogno, tanti quanti sono gli artisti che hanno reso e rendono illustre la città o ne hanno fatto il loro luogo d’elezione, spesso nell’indifferenza generale, Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...