• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Musicamdo

La tradizione, la routine, lo zeitgeist. Freddy Cole al TLR

22 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

freddy cole, manuel caprari, Musicamdo, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

Freddy-Cole

di Manuel Caprari

Nelle righe che seguono il vostro da troppo tempo latitante recensore di fiducia confesserà di ritrovarsi in una situazione imbarazzante e cercherà di sfangarsela con la classe che lo contraddistingue.
Sabato 16 marzo ho assistito al concerto di Freddy Cole, nato a Chicago, classe 1931, 50 anni e oltre di carriera, cantante e pianista nonché fratello di Nat King Cole; uscito dal teatro ho avuto un vago senso di sdoppiamento di personalità; perché il concerto mi era piaciuto, giuro, ho persino tenuto il ritmo per tutto il tempo, e qui ci sono decine testimoni pronti a confermarlo. Mi era piaciuto fino al momento in cui non mi hanno chiesto se mi fosse piaciuto; in quel momento non ne sono stato più così sicuro. Continua a leggere →

L’indistruttibile “donna di cristallo”. Cristina Zavalloni & Radar Band al Macerata Jazz

13 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Africa, Alessandro Paternesi, barocco, Brasile, Charles Aznavour, Cole Porter, Cristiano Arcelli, Cristina Zavalloni, Daniele Mencarelli, Egea Records, Fulvio Sigurtà, La donna di cristallo, macerata jazz, marco di pasquale, Michele Francesconi, Musicamdo, My favourite things, Radar Band, Swing, Teatro Lauro Rossi

zavalloni_radarband_adamo_2

di Marco Di Pasquale

Un fascino particolare avvince chiunque si trovi di fronte ad una personalità d’artista che si compie e trova la propria cifra in maniera al contempo complessa e naturale. Questo è accaduto martedì sera al Teatro Lauro Rossi di Macerata durante la terza serata del festival Macerata Jazz che ha visto protagonista la cantante Cristina Zavalloni accompagnata dalla Radar Band in un concerto di presentazione del loro progetto musicale “La donna di cristallo”: un evento che sicuramente resterà nella memoria dell’attento pubblico maceratese per qualità ed intensità. Continua a leggere →

Opus five al Lauro Rossi. Un quintetto jazz

29 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alex Sipiagin, Boris Kozlov, Caprari Manuel, David Kikoski, Donald Edwards, il Pozzo, jam session, Macerata, Mingus Big Band, Musicamdo, opus five, Seamus Blake, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

aboriginal-jazz-gil-mayers_18867

di Manuel Caprari

Donald Edwards, batterista dal robusto stile alla Art Blakey, che vanta una lista di collaborazioni a dir poco impressionante, cito a caso Freddie Hubbard, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Terrence Blanchard, e potrei continuare ad libitum.
Boris Kozlov, bassista, arrangiatore e direttore musicale della Mingus Big Band, che nel 2010 ha pubblicato “Double Standard”, disco solista, cosa che per un bassista è sempre una sfida particolare, un discorso un po’ a sé rispetto a quello di altri strumentisti; ma d’altronde, quando s’ascolta il jazz si dovrebbe forse tenere in mente la frase di Charlie Mingus “follow the bass”.
David Kikoski, pianista, una carriera ormai ventennale da leader di vari ensemble con più di dieci album all’attivo, oltre a svariate collaborazioni con altri musicisti e altre formazioni.
Seamus Blake, sassofonista, vincitore del Thelonius Monk Award nel 2002, nato in Inghilterra, cresciuto in Canada e poi trasferitosi a New York.
Alex Sipiagin, trombettista, arrivato negli Stati Uniti dalla Russia nel 1991, anche lui con una lista di collaborazioni infinita e una prolifica carriera solista all’attivo. Continua a leggere →

Jeremy Pelt- l’imprevedibilità del jazz classico

13 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, david Bryant, Dwayne Burno, il Pozzo, jeremy pelt, Musicamdo, Nicola Angelucci, Roxy Cross, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

Di Manuel Caprari

La stagione jazz del Lauro Rossi è una piacevole consuetudine che prosegue ormai da molti anni, e ha portato a Macerata artisti riconosciuti come Enrico Rava e Lee Konitz, nonché contribuito a lanciare Stefano Bollani o Francesco Cafiso, che suonava già qui quando ancora non aveva, probabilmente, neanche il patentino per il motorino.
Quest’anno la formula si rinnova, con l’abbinamento di degustazioni enologiche, eventi collaterali e jam session; il tutto si svolge, prima e dopo il concerto a teatro, al Pozzo, storico pub ristorante pizzeria del centro storico, tappezzato non a caso di foto di Chet Baker, che proprio a Macerata venne a suonare nel 1985. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 203.080 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...