• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: mostra

Periferico è partecipazione. I Cavalieri di Tomas

15 lunedì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

ADAM, Adamo magazine, Cavalieri, Centro Culturale Aldo Fabrizi, collage, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Luca Tomassini, mostra, scuole San Basilio, Tomas, workshop

Tomas

di Giuliana Guazzaroni

Da tempo Jean Lave e Etienne Wenger (2006) propongono un modello di apprendimento basato sulla partecipazione periferica legittimata. Partecipare significa creare insieme. Partendo da aree ritenute periferiche per avvicinarsi a percorsi modellati e modellabili in funzione dell’attività svolta, del contesto in cui si avviano e delle conoscenze condivise. Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

In poche parole, “Meno parole inutili”. In mostra a Macerata la fotografia di Alessandro Ruggieri

27 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro Ruggieri, circolo dam, dam, exit fumetteria, Exit fumetti, fotografia, fotografia Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, less useless words, Mariateresa Amatulli, mostra, use less useless words

use less

di Mariateresa Amatulli

Vi racconterò una leggera passeggiata coi lampioni a globo sospesi come fuochi fatui nella via dei dischi e delle librerie, di anacronistiche vaschette di gelato di dicembre, dai colori fragola e pastello, moussose come i colbacchi di qualche signora di charme e cadenza mageradese, dei bambini gongolanti affacciati dai passeggini procedenti su rotaie immaginarie, della fumetteria che scompare in prospettiva, solo per adescarti coi pupattoli dei tuoi film preferiti al passo seguente e accalappiarti l’occhio, perché un occhio, toh, ce l’ha, ed è un mezzo Sauron al negativo “Empty”, vuoto, dilatato, messo come una muta accusa all’incuriosa cecità del tuo passare ma senza ispirare sensi di colpa, invitando solo ad un’entrata a senso e sensazione che parrebbe un controsenso, in un luogo che si chiama “Exit”. Continua a leggere →

Archetipi, miti, esoterismo e folklore nelle visioni di Hernàn Chavar: l’esposizione Holy Land alla fumetteria Exit

04 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, animali, archetipo, arte, Berlino Buenos Aires, Cervo, esoterismo, Europa, Exit, fumetti, Hermàn Chavar, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Madonna, medioevo, mostra, opere, Roma, Sacro, Serigrafie

1150382_10151805159934173_1286244798_n

di Lucia Cattani

 

La fascinazione dell’immaginario di Hernàn Chavar torna a Macerata, che accoglie nuovamente una delle più notevoli personalità artistiche che sono fiorite dall’Accademia di Belle Arti della città, in cui il disegnatore si è diplomato con il massimo dei voti. La vita di Chavar è atipica, oscillante tra realtà diverse, da Buenos Aires, alle Marche, a Roma, fino a Berlino: questo cosmopolitismo senza dubbio gli permette di attingere da diverse culture, diverse tradizioni e gli dona un bagaglio immaginifico di incredibile estensione da cui attingere per i suoi lavori. È il folklore, a sue stesse parole, a dominare la sua produzione artistica, a delineare quelle  figure enigmatiche, in bilico tra misticismo ed esoterismo. Continua a leggere →

L’inquieta meraviglia del Barocco nelle Marche: a Osimo, da Rubens a Maratta

19 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Barocci, Cantarini, Caravaggio, L'Adamo, Lucia Cattani, Maratta, Marche, mostra, osimo, pittura, pitturaa, Pomarancio, Rubens, Sgarbi

nativita_rubens2_Nx

di Lucia Cattani

Le Marche seicentesche si mostrano profondamente legate a Roma, appartenendo allo Stato della Chiesa. Queste terre che potrebbero essere immaginate come provinciali, di marginale importanza rispetto al brulicare di idee e di sfarzo della Città Pontificia, in realtà vede le sue risorse artistiche e territoriali esaltate grazie a questo legame. Non bisogna tralasciare di considerare, inoltre, il forte richiamo verso tutto il mondo cattolico che la Basilica di Loreto emanava, reliquia esaltata dalla nota leggenda, vero e proprio unicum che le terre marchigiane potevano offrire ai devoti. Infine è da considerare l’importanza del porto di Ancona per i traffici commerciali e gli scambi non solo di natura economica ma anche culturale, come dimostra la presenza, sin dal XV° secolo, di Giorgio Orsini da Sebenico e di molti altri artisti ed intellettuali nel capoluogo Continua a leggere →

Dario Fo in esposizione: il continuo fluire della fabula

10 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Dario, Dario Fo, Esposizione, Fo, L'Adamo, Leonardo, Lucia Cattani, Macerata, Massimo De Nardo, mostra, pittura, Rrose Sélavy, S. Francesco, teatro

DSC_s1518

di Lucia Cattani

Quando sono arrivato a Milano a quattordici anni ero un fabulatore in erba, agile. Avevo preso in particolare, come via, le storie dei Vangeli, la Bibbia. Storie straordinarie, musicali. Già in viaggio, prima di arrivare a scuola, avevo la possibilità di raccontare agli amici queste storie, anche per due ore… arrivavo a scuola già un po’ stanco! E c’erano i compagni che all’intervallo mi chiedevano di raccontare ancora e io, stanco, dipingevo! Lì ho capito la connessione tra il dipingere e il recitare.

La pittura per Dario Fo diventa momento di rinnovo creativo, come egli stesso confida è il frutto della sua incredibile capacità di fabulazione. Questo aspetto particolare della sua produzione artistica passa a volte in secondo piano rispetto al lavoro letterario e teatrale: Continua a leggere →

Paesaggi Marchigiani: l’immaginario nostalgico di Giacomo Ilari

07 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

analogica, campi, forni, fotografia, giacomo, giacomo ilari, ilari, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, marchigiani, mostra, paesaggi

Ilari Giacomo  - Paesaggio Marchigiano n.1

di Lucia Cattani

Dolce, sereno, privo di punte. Nelle belle giornate si vedono tutte le piante luccicare, e vi trapela un fondo di terracotta chiara, che la sera si fa rossastra. I colli sono tondeggianti, con prati lunghi, disseminati a intervalli di grandi alberi solitari.

Questa descrizione carica di poesia è la visione di Giacomo Ilari dei suoi amati colli marchigiani, che hanno accompagnato l’intero corso della sua vita e la sua formazione autonoma, da autodidatta, di artista. La sua sensibilità ha scelto di manifestarsi attraverso Continua a leggere →

“Di questo albergo ove abitai fanciullo”. Nei libri e nei luoghi di Giacomo Leopardi

05 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Casa Leopardi, Eleonora Tamburrini, Giacomo dei libri, Giacomo Leopardi, Monaldo Leopardi, mostra, Recanati, Tamburrini Eleonora

biblioteca-leopardi

di Eleonora Tamburrini

“Unico divertimento in Recanati è lo studio: unico divertimento è quello che mi ammazza: tutto il resto è noia”, scrive Leopardi non ancora ventenne al classicista e amico Pietro Giordani. È uno dei primi segnali dell’insofferenza per la provincia, per le sue ristrettezze di vedute, per la povertà di interlocutori. Persino Macerata, appena più grande e più culturalmente viva, da qui si vede da lontano, arrampicata su un’altra collina, e come sempre oltre la siepe. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...