• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: matteo ricci

FILOSOFI DEL MACERATESE – Logica contra Tao. Ricci tra segno e simbolo.

31 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Buddismo, filosofi maceratesi, filosofia, filosofia cinese, filosofia occidentale, filosofia orientale, Licenze Poetiche, matteo ricci, neoconfucianesimo, Tai ji, Taoismo, Università di Macerata, Valerio Marconi, Xu Yandong

tai ji

di Valerio Marconi

Siamo soliti sentir parlare di diversi tipi di intelligenza, come la motoria, quella logico-matematica, quella emotiva, ecc. Ma anche il pensiero non è di un solo tipo, sulla base del modo in cui esso è articolato ed espresso si potrebbero almeno isolare due tipi di pensiero: il segnico e il simbolico. Il pensiero segnico è quello che sostanzialmente usa le lingue storico-naturali, un caso lampante di esso è la filosofia che si è sviluppata in lingue come il greco, il latino e l’arabo per poi passare alle lingue ad esse imparentate. Tanto il pensiero ebraico, specialmente la Cabala, quanto il pensiero orientale sembrano invece insistere su un altro dominio semiotico, quello del simbolo.

Continua a leggere →

Matteo Ricci: cultore della viCINAnza.

30 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro Valignano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Cina, Confucio, Cristoforo Clavio, cultura, epitteto, Filippo Mignini, Gesù, gesuita, L'Adamo, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, matteo ricci, Mozzi Borgetti, Oriente, padre Matteo Ricci, traduzioni

ricci

di Camilla Domenella

Banale e scontato sarebbe affermare “la Cina è più vicina”, oltre che non vero. La Cina è innegabilmente, ancora, un paese lontano, tanto geograficamente quanto culturalmente. Se la si vuole incontrare, l’unica cosa da fare è avvicinarsi.

E’ quanto fece Matteo Ricci, più di 400 anni fa. Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

Filippo Mignini e Lama Denys Rinpoche, due saggi in perfetta armonia

18 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Buddha, Corneli Nicoletta, Dio, dipartimento studi umanistici, Filippo Mignini, filosofia, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Macerata, matteo ricci, natura, Occidente, Oriente, Spinoza, unione buddhista europea, Università degli studi di Macerata

india

di Nicoletta Corneli

La conferenza presentata mercoledì scorso dall’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento Studi Umanistici, in collaborazione con la Federazione Rimè Italia, ha creato una ghiotta occasione per sbirciare tra l’Intellighenzia maceratese, creando inoltre, in una sala del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, un ponte tra la filosofia occidentale e quella orientale nelle persone di due importanti relatori, il Professor Filippo Mignini e il Lama Denys Rinpoche, Maestro buddhista e Presidente Onorario dell’Unione Buddhista Europea. Continua a leggere →

Connettiamoci e narriamo ciò che non c’è

20 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

animazioni, aurasma, connessioni, Giuliana Guazzaroni, macerata digitale, matteo ricci, narrazioni, nomadi, realtà aumentata, wi-fi free

Matteo Ricci in Realtà AUmentata

di Giuliana Guazzaroni

Il numero sempre crescente di strumenti di tipo smart offre agli utenti un’interazione immediata, di recente molte persone hanno adottato una nuova cultura di tipo mobile caratterizzata da modi di connessione nomadici. Le pratiche di connessione in giro per le strade sono sempre più diffuse. Queste possono favorire lo sviluppo di reinvenzioni della realtà attraverso piani narrativi differenti. La realtà aumentata si presenta dunque come un’ottima tecnologia che ci permette questo gioco narrativo. Infatti, essa integra informazioni sintetiche sensoriali con la percezione che l’utente ha dell’ambiente in cui si trova. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

Tweet da adamaccademia

Statistiche

  • 206.040 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...