• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Matteo Petracci

“Allora, stasera, Festa della Musica!”

13 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agostino Maria Ticino, Albero Arena, Appaloosa, Arci, Asilo Ricci, Camilla Domenella, Comune di Macerata, Confusional Quartet, Crazy Crazy world of mr Rubik, Daevon, drunken butterfly, etichette indipendenti, Fabrizio Giustozzi, Festa della Musica, KuntaKinte, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Li Pistacoppi, Macerata, Matteo Petracci, Piazza Mazzini, Provincia di Macerata, Scuola Convitto, Stefania Monteverde, Terminal, Thysoluction

Transverselline1923

di Camilla Domenella

“Che facciamo stasera?”
E’ la domanda che continuamente assilla ed ossessiona la meglio gioventù maceratese. Prima rimbalza tra risposte vacue, poi vacilla di fronte a proposte indecenti, e infine quel “che facciamo stasera” si carica di un valore sì tanto esistenziale che si finisce a passar la serata facendo congetture sulla natura della domanda stessa.
Ma per oggi e domani sarà diverso: nessuna titubanza, una sola risposta.
“Che facciamo stasera?”
“Stasera festa della Musica!” Continua a leggere →

Resistenza e cittadinanza, un 25 aprile di fratellanza, solidarietà e integrazione

25 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 3 commenti

Tag

1943, 25 aprile, Antifascismo, brigate internazionali, campo internamento militare, Don Enrico, Gruppo Roti 1943, guerra, Guerra civile spagnola, Matelica, Matteo Petracci, Monte San Vicino, partigiani, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza, roti, tedeschi, Territorio, Villa Spada

grupporoti1943

di Matteo Petracci*

Questa foto è stata scattata nel novembre del 1943 a Roti, una piccola frazione di Matelica che si trova sotto il Monte San Vicino. E’ una delle foto più belle scattate durante la Resistenza e, come fonte iconografica, ci dice molto sullo sviluppo del movimento partigiano nel nostro territorio e sui suoi protagonisti. Continua a leggere →

Letteratura resistenziale e canzoni della Resistenza, un approccio alternativo alla storia e alle sue fonti

22 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Annalisa Cegna, Biblioteca Mozzi Borgetti, canzoni della resistenza, fonti storiche, Fratelli Cervi, Gang, Isrec Mario Morbiducci, Istituto storico della resistenza, letteratura resistenziale, Lidia Gualtiero, Macerata, Maila Pentucci, Martiri di Montalto, Matteo Petracci, Modena City Ramblers, Resistenza, simone palucci, Yo Yo Mundi

Guerra di Liberazione Nazi-Fascista

di Simone Palucci

Il sentiero della memoria si costruisce tramite i sentimenti, la consapevolezza, la storia e le fonti. E tramite le nuove generazioni. Dal lavoro incessante dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata nasce così Fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza, dalle fonti alla storia, Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...