• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Massimo De Nardo

Il topo sognatore e altri animali di paese: la Meraviglia rivelata da Franco Arminio, Simone Massi e Massimo De Nardo

02 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Bandiera, Cipì, Franco Arminio, illustrazioni, Lucia Cattani, Macerata, Mario Lodi, Massimo De Nardo, poesia, Quaderno quadrone, Simone Massi

DSC_0672x

di Lucia Cattani

 “Io ero una volpe. Sono morta due anni fa quando c’è stata la grande nevicata. Non avevo mai visto tanta neve. Nevicava, nevicava sempre, e dopo qualche giorno non si trovava più niente da mangiare. Nessuno ha pensato a noi. Pensavano solo a buttare il sale per andare in giro con le macchine.”

Non favole, non racconti, non animali antropomorfizzati popolano le pagine dense de Il topo sognatore e altri animali di paese. Potremmo definirle storie, esperienze quotidiane, cariche di malinconia e di forte impatto emotivo, che potrebbero erroneamente non essere collocate dalle maestre più timorose tra le letture da consigliare ai propri alunni: questo forse perché è difficile ammettere che tanta solitudine, tanto dolore, tante piccole voci inascoltate possano brulicare nei meandri di palazzi diroccati e paesini lontani. Non è facile leggere tra le parole sapientemente scelte da Franco Arminio, maestro elementare egli stesso, un’autodenuncia che nessuno esula. Continua a leggere →

Dario Fo in esposizione: il continuo fluire della fabula

10 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Dario, Dario Fo, Esposizione, Fo, L'Adamo, Leonardo, Lucia Cattani, Macerata, Massimo De Nardo, mostra, pittura, Rrose Sélavy, S. Francesco, teatro

DSC_s1518

di Lucia Cattani

Quando sono arrivato a Milano a quattordici anni ero un fabulatore in erba, agile. Avevo preso in particolare, come via, le storie dei Vangeli, la Bibbia. Storie straordinarie, musicali. Già in viaggio, prima di arrivare a scuola, avevo la possibilità di raccontare agli amici queste storie, anche per due ore… arrivavo a scuola già un po’ stanco! E c’erano i compagni che all’intervallo mi chiedevano di raccontare ancora e io, stanco, dipingevo! Lì ho capito la connessione tra il dipingere e il recitare.

La pittura per Dario Fo diventa momento di rinnovo creativo, come egli stesso confida è il frutto della sua incredibile capacità di fabulazione. Questo aspetto particolare della sua produzione artistica passa a volte in secondo piano rispetto al lavoro letterario e teatrale: Continua a leggere →

Unifestival, da Ermanno Olmi al Lama Denys Rinpoche passando per Lillo e Greg

14 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alì ha gli occhi azzurri, Alenka Zupancic, Alina Marazzi, Bruno Amoroso, Bruno Cantarini, Carlo Giuliani, Claudio Giovannesi, Cosimo e Nicole, Ermanno Olmi, Filippo Mignini, filosofia, Francesco Amato, Francesco Barilli, Giorgia Coppari, Il Ciro and the lovers, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Lillo e Greg, Macerata, Manuel De Carli, Massimo De Nardo, Max Paiella, Paolo Nanni, simone palucci, Terra madre, Timeless, Tutto parla di te, Unifestival Università di Macerata, Vincenzo Di Bonaventura, Zaratan clan, Zem trio

olmi

di Simone Palucci

Una città per sognare. Sembra un viaggio interminabile la quattro giorni dell’Unifestival, terza edizione del festival dell’Università di Macerata, che da domani fino a sabato affollerà il capoluogo di provincia con una cinquantina di eventi da gustare. Nomi corposi, importanti, fatti di consapevolezza e importanza, di mestiere, come quello del regista cinematografico Ermanno Olmi, oppure di Lillo e Greg, di Max Paiella, o del Lama Denys Rinpoche. Continua a leggere →

I like Mike

08 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, amsterdam, Camilla Domenella, Chet Baker, giornata mondiale del jazz, I like Mike, jazz, L'Adamo, Macerata, marijuana, Massimo De Nardo, Mike Melillo, My funny Valentine, phil woods, Pianoforte, sonny rollins, Tap Room, Teatro Lauro Rossi

mike-melillo-piano-solo-16

di Camilla Domenella

I miei vecchi zii mi dicevano, da piccola, che avrei potuto fare la pianista.
Mi sa che i miei vecchi zii non avevano mai ascoltato Mike Melillo.
Se fossero venuti con me, lo scorso 30 Aprile al Teatro Lauro Rossi, avrebbero di certo corretto il loro antico giudizio.

In occasione della giornata mondiale del jazz, l’associazione Musicamdo ha promosso “I like Mike”, una serata completamente dedicata al pianista Melillo, socio onorario dell’ADAM e, da anni ormai, illustre cittadino maceratese. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

Tweet da adamaccademia

Statistiche

  • 206.038 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...