• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: L’Aquila

Sotto il tetto di una storia. La parola, la tecnologia e il legame con i luoghi

08 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, CKBG, Collaborative Knowledge Building Group, fotoromanzo, Giuliana Guazzaroni, Giulio Mozzi, L'Aquila, Luisa Nardecchia, Massimo Giuliani, Pavia, poesia di strada in realtà aumentata, realta aumentata, sotto i cieli d'Italia, Università di Pavia

Luoghi fisici

di Giuliana Guazzaroni e Massimo Giuliani

Dal 29 al 31 gennaio 2014 si è svolto all’Università di Pavia il Convegno del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG). L’importante sede, in cui si sono svolti i lavori del CKBG, vanta più di 650 anni di storia. Per secoli, studenti da tutta Europa sono stati attratti da questo luogo. Alessandro Volta, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo e molti altri personaggi celebri hanno insegnato qui. Ed è proprio nell’imponente cornice dell’Aula Foscolo che si è tenuto il simposio “Atemporalita e assenza di radicamento a un luogo”. L’aula del simposio, intitolata al poeta Ugo Foscolo che il 22 gennaio 1809 tenne qui la celebre prolusione “Dell’origine e dell’Ufficio della letteratura”, si è dimostrata un luogo ideale per raccontare storie atemporali, spaesamenti e riappaesamenti, partenze e ritorni.

Continua a leggere →

Salus Popoli Aquilani

11 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

6 aprile 2009, Abruzzo, Amarcord, antichi forni, Assergi, Bar dello Sport, Barbara Vaccarelli, Baule, Chiesa Anime Sante, dopo sisma aquilano, fotografia, Geografia sociale, Giuliana Guazzaroni, Gran Sasso, L'Aquila, Lina Maria Calandra, Paganica, Paolo Brasca, Sorelle Nurzia, Terre memori, Terre sorelle, Terremoto, Territorio e democrazia

Salus Popoli Aquilani

di Giuliana Guazzaroni

Io sono nata e vivo all’Aquila, terra sorella dell’Irpinia anch’essa su quell’Appennino che ci unisce nel destino delle avversità e della voglia di rinascere dalla distruzione. Per noi qui sono passati poco più di 3 anni da quando abbiamo perduto i nostri luoghi, per gli irpini più di 30 anni. Non ho mai pensato di fare paragoni sui danni materiali, sulle vittime che questi due terremoti hanno provocato. Ho imparato a non competere su nessuna disgrazia e a pensare che dagli errori e dalla sofferenza provocata da uno Stato “distratto” verso le vite umane, dalle classificazioni sismiche sbagliate della dorsale appenninica, non possono che nascere dialoghi e scambi.. (dalla testimonianza di Barbara Vaccarelli pubblicata in Territorio e democrazia: un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano – L’Una, 2012 – a cura di Lina M. Calandra).

Continua a leggere →

La scommessa di quARte (quantum art + augmented reality + territory) a Casciana Terme

05 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 6 commenti

Tag

algoritmizzazione, Arte Quantistica, Augmented Reality, Bagni di casciana, Ben-essere, big data, Casciana Terme, economia del benessere, Funzione Y, Giuliana Guazzaroni, iperdimensionale relativo, L'Aquila, Macerata, mappatura emozionale, marketing del territorio, marketing dell’arte, netPoetica, neuroni specchio, performativo assoluto, performativo puro, Pisa, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, Psiche e cervello, quantum entanglement, quARte, realtà amplificata, realtà aumentata, Realtà mutanti, salto quantico, storytelling, Terme, transdisciplinare, vacuum, wearable computing

funzione Y

di Giuliana Guazzaroni

Casciana Terme è un piccolo comune di origine etrusca, nascosto fra le colline pisane, e conosciuto soprattutto per i benefici termali. Fu, secondo la tradizione locale, Matilde di Canossa che scoprì le virtù dei bagni nelle acque calcico-sulfuree a 37 °C. La contessa Matilde aveva infatti un merlo piuttosto in là con gli anni. Un giorno la nobildonna notò come questo fosse all’improvviso ringiovanito. Si muoveva meglio. Le piume erano di colore più intenso. Il becco scintillante. Lo fece subito seguire e scoprì che si andava ogni giorno a bagnare nelle acque di Casciana. E così il merlo divenne il simbolo del luogo, iniziando ad apparire nell’araldica civica e nelle decorazioni. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

Tweet da adamaccademia

Statistiche

  • 206.065 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...