Tag
andrea ferroni, giornata della memoria, Hannah Arendt, la banalità del male, Margarethe Von Trotta, Pamela Grisei, Scuola di filosofia
di Pamela Grisei
Pensiero e discorso sono la stessa cosa,
tranne che l’uno è un dialogo interno dell’anima con se stessa,
che avviene senza voce,
ed è proprio questo che noi abbiamo denominato pensiero.
(Platone, Sofista, 263E)
Questa non è una recensione cinematografica.
“Hannah Arendt”, è il film di Margarethe Von Trotta del 2012 che in Italia è arrivato sullo schermo solo nei giorni 27 e 28 gennaio, in concomitanza con la Giornata della memoria. Un’occasione che la Scuola popolare di filosofia di Macerata non poteva lasciarsi sfuggire e così il 28 gennaio il gruppo di “filosofi popolari” che fa riferimento ad Andrea Ferroni si è dato appuntamento nel cinema della nostra città per assistere ad una proiezione gremita (questo nonostante la scelta di lasciarlo nelle due lingue originali – inglese e tedesco – con sottotitoli) tanto che, contro ogni programma, il film è stato mantenuto in cartellone anche il giorno successivo. Continua a leggere