• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: fotografia

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

ITAca Storie d’ITALIA

10 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, fotografia, Giovanni Marozzini, Itaca, Matteo Fulimeni, Michele Mobili, Mole, mole vanvitelliana

1459863_10151816165888759_369119924_n

di Michele Mobili

Itaca è la mostra fotografica di Giovanni Marrozzini con testi di Matteo Fulimeni, fino al 26 gennaio alla Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, presso il porto di Ancona. Itaca è il racconto binario, foto e racconto scritto, di un viaggio in camper compiuto dai due autori, un percorso parallelo e non lineare nell’Italia di oggi, declinata, come dice l’autore per “punti di pensiero”, modi di intendere e pensare in maniera personale la realtà fotografica. Il nome richiama il Viaggio di Ulisse, dove non contano molto la partenza o l’arrivo ma il viaggio stesso, dato dal valore di conoscenza, di incontro e racconto. Marrozzini e Fulimeni descrivono per sensazioni provate, luoghi, persone, momenti, interiorizzati e portati alla Luce nelle parole e nelle immagini.

Continua a leggere →

La rinnovata emozione della pellicola: frammenti marchigiani “Alla vecchia maniera”

09 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

anna cantoni, antichi forni, bruno compagnucci, corrado luberti, enrico d'amico, fotografia, giacomo ilari, Lucia Cattani, Marche, maria teresa ricciuti, pellicola

old-83749_640

di Lucia Cattani

Negli ultimi anni l’approccio di ciascuno di noi con la fotografia, è suo malgrado cambiato. Quella che un tempo era un’arte certosina che richiedeva precisione, cura, meditazione si è corrotta in gran parte con l’avvento del mondo digitale. Visitando siti di condivisione fotografica la sensazione che si avverte è quella di un bombardamento caleidoscopico e abbagliante di immagini in cui non è lo scatto a far la differenza, ma piuttosto il lavoro di postproduzione che è in grado di creare una fotografia del tutto nuova rispetto a quella originaria. Continua a leggere →

In poche parole, “Meno parole inutili”. In mostra a Macerata la fotografia di Alessandro Ruggieri

27 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro Ruggieri, circolo dam, dam, exit fumetteria, Exit fumetti, fotografia, fotografia Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, less useless words, Mariateresa Amatulli, mostra, use less useless words

use less

di Mariateresa Amatulli

Vi racconterò una leggera passeggiata coi lampioni a globo sospesi come fuochi fatui nella via dei dischi e delle librerie, di anacronistiche vaschette di gelato di dicembre, dai colori fragola e pastello, moussose come i colbacchi di qualche signora di charme e cadenza mageradese, dei bambini gongolanti affacciati dai passeggini procedenti su rotaie immaginarie, della fumetteria che scompare in prospettiva, solo per adescarti coi pupattoli dei tuoi film preferiti al passo seguente e accalappiarti l’occhio, perché un occhio, toh, ce l’ha, ed è un mezzo Sauron al negativo “Empty”, vuoto, dilatato, messo come una muta accusa all’incuriosa cecità del tuo passare ma senza ispirare sensi di colpa, invitando solo ad un’entrata a senso e sensazione che parrebbe un controsenso, in un luogo che si chiama “Exit”. Continua a leggere →

“L’altra metà dello sguardo”: la donna nella fotografia dei Balelli

30 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

centro studi balzelli, fotografia, galleria mirionima, ilaria piampiani

balelli

di Ilaria Piampiani

“Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie che mostrano, contengono e nutrono il mondo”
William Shakespeare

Mi sembra lecito poter partire proprio dagli occhi delle donne, dal loro sguardo, dalle ansie, le aspirazioni, le visioni del mondo che vi si celano. Quegli occhi che in passato, come ancora oggi, in molti, troppi Paesi, vengono bendati, nascosti, offuscati dall’oppressione, dall’ombrosa e fallace convinzione di non meritare la libertà di spaziare, di scegliere. Continua a leggere →

E-motion art di Letizia Ciccarelli: microcosmi in vetrina

26 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Daniele Alessi, Due A, E-motion art, fotografia, futurismo, Gore, Letizia Ciccarelli, Lucia Cattani, Marco Gentili, pittura, Pollock, scultura), Ugo Piazza

564529_317737515030888_1376618864_n

di Lucia Cattani

Una sorprendente sinergia di materiali, tecniche, colori, emozioni ha trasfigurato quello che era uno squallido locale in disuso nel cuore di Macerata, l’ex Upim. Sabato scorso le porte si sono spalancate  alla variegata folla che ha letteralmente inondato l’atelier con sguardi colpiti, esclamazioni stupite, animi concitati di fronte ad una moltitudine di espressioni artistiche. Una volta entrati nella mostra, in effetti, tanti sono i particolari curiosi e sorprendenti che è difficile scegliere l’ordine di opere da seguire: l’effetto è spettacolare, di forte impatto visivo. Continua a leggere →

Salus Popoli Aquilani

11 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

6 aprile 2009, Abruzzo, Amarcord, antichi forni, Assergi, Bar dello Sport, Barbara Vaccarelli, Baule, Chiesa Anime Sante, dopo sisma aquilano, fotografia, Geografia sociale, Giuliana Guazzaroni, Gran Sasso, L'Aquila, Lina Maria Calandra, Paganica, Paolo Brasca, Sorelle Nurzia, Terre memori, Terre sorelle, Terremoto, Territorio e democrazia

Salus Popoli Aquilani

di Giuliana Guazzaroni

Io sono nata e vivo all’Aquila, terra sorella dell’Irpinia anch’essa su quell’Appennino che ci unisce nel destino delle avversità e della voglia di rinascere dalla distruzione. Per noi qui sono passati poco più di 3 anni da quando abbiamo perduto i nostri luoghi, per gli irpini più di 30 anni. Non ho mai pensato di fare paragoni sui danni materiali, sulle vittime che questi due terremoti hanno provocato. Ho imparato a non competere su nessuna disgrazia e a pensare che dagli errori e dalla sofferenza provocata da uno Stato “distratto” verso le vite umane, dalle classificazioni sismiche sbagliate della dorsale appenninica, non possono che nascere dialoghi e scambi.. (dalla testimonianza di Barbara Vaccarelli pubblicata in Territorio e democrazia: un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano – L’Una, 2012 – a cura di Lina M. Calandra).

Continua a leggere →

Paesaggi Marchigiani: l’immaginario nostalgico di Giacomo Ilari

07 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

analogica, campi, forni, fotografia, giacomo, giacomo ilari, ilari, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, marchigiani, mostra, paesaggi

Ilari Giacomo  - Paesaggio Marchigiano n.1

di Lucia Cattani

Dolce, sereno, privo di punte. Nelle belle giornate si vedono tutte le piante luccicare, e vi trapela un fondo di terracotta chiara, che la sera si fa rossastra. I colli sono tondeggianti, con prati lunghi, disseminati a intervalli di grandi alberi solitari.

Questa descrizione carica di poesia è la visione di Giacomo Ilari dei suoi amati colli marchigiani, che hanno accompagnato l’intero corso della sua vita e la sua formazione autonoma, da autodidatta, di artista. La sua sensibilità ha scelto di manifestarsi attraverso Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...