• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Form

Echi barocchi e folklore nella musica Otto-Novecentesca: le note travolgenti della FORM

16 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Cajkovskij, Casella, Form, Giuseppe Ratti, Ingmar Bergman, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, Margherita Scalfidi, Prokoviev, Ravel, Umberto Clerici

ingmar-bergman-the-seventh-seal

di Lucia Cattani

 

Il fascino indiscutibile della classica formazione orchestrale ha inebriato gli ospiti del Teatro Lauro Rossi di Macerata, lo scorso venerdì 11 aprile. Sembrano non aver mai fine le proposte musicali della città, neanche ora che è giunta al termine la stagione concertistica di Appassionata. Tocca alla FORM, l’orchestra filarmonica marchigiana a deliziare il pubblico, insieme alla bravura del violoncellista Umberto Clerici, dell’arpista Margherita Scafidi e dell’esperta direzione del Professor Giuseppe Ratti. Le prime note fluttuanti sono quelle inconfondibili del genio di Maurice Ravel, con la sua Introduction et Allegro,  per arpa, con accompagnamento di quartetto d’archi, flauto e clarinetto: tocca alla Scafidi aprire la serata, con dieci minuti e poco più di vero e proprio incanto. Da quando ho memoria l’arpa ha suscitato in me un’irresistibile fascinazione e partecipazione emotiva ad ogni raro e prezioso concerto in cui avevo la possibilità di lasciarmi ammaliare dalle armonie squisite e cullanti prodotte dal difficile strumento. Non è così facile imbattersi in un concerto d’arpa, tantomeno solista! Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

Piccole voci di entusiasmo e speranza: la lezione dei Pueri Cantores

07 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Coro Domenichino Zamberletti, Form, Gianluca Paolucci, Lucia Cattani, Marta Torbidoni, Musica classica, Pueri Cantores Macerta, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi

repertorio prima rassegna di cori diocesani 2006

di Lucia Cattani

Come testimoniato dalle Sacre Scritture, l’uso di lodare attraverso il canto la divinità da parte dei fanciulli risale ai tempi di Re David, per proseguire attraverso secoli, culti e civiltà: ogni epoca è costellata dalla silenziosa presenza questi piccoli “cantori” che, uniti attraverso la melodia delle voci, sembrano voler infondere coraggio e attenuare le difficoltà esterne che ogni periodo storico presenta. Questo motivo non è andato perduto attraverso tanti secoli di guerre, insicurezze, vacillamenti; così è giunto fino ad oggi con rinnovato vigore ed immutata dignità ed importanza. Continua a leggere →

Sulla parabola ascendente di un violino

27 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Daniele Gasparini, Form, Giampaolo Maria Bisanti, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Stefan Milenkovich, Teatro Lauro Rossi, violino

milenkovic

di Alessandro Seri

E capita anche che in teatro, dall’alto del terzordine di palchi, le persone che hai intorno iniziano a commuoversi, a lacrimare. Ed è un istante intimo e sublime racchiuso nel potere inaspettato di chi potere sembra non averne più, almeno in questo tempo barbaro di video virali ed altalene d’indici volatili. Per cosa piange l’uomo seduto al mio fianco e la ragazza appena a lato? Per un amore finito, per l’ultima disgrazia raccontata dagli schermi, per i pomeriggi da cani che la tivvù generalista inietta nelle vene secche della casalinga di Voghera? E per fortuna no, nulla di “trashendente”; in questa sera vissuta da rifugiati, si piange nella ritualità privata e altissima  promossa dall’ascolto del Concerto per violino e orchestra in re maggiore, l’opera 35 di Cajkovskij Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...