Tag
Fillippo Mignini, filosofi, filosofi del maceratese, filosofia, filosofo, Giorgio De Chirico, L'Adamo, magazine culturale, maurizio migliori, monismo polare, monismo sostanziale, platone, principi metafisici, Spinoza, Valerio Marconi, web magazine
di Valerio Marconi
Spieghiamo brevemente come mai questi due titani della filosofia, che non hanno mai messo piede nelle nostre terre, siano entrati in questa silloge sui filosofi che il maceratese ha avuto in sorte o ha fatto suoi. La storia è semplice: il merito è di Filippo Mignini e Maurizio Migliori, professori presso l’Università degli Studi di Macerata. Gli studenti dell’ateneo maceratese hanno la possibilità di incontrare gli autori delle più grandi metafisiche e filosofie dell’Occidente sotto la guida di due esperti di altissimo livello; in questo senso il nostro territorio ha saputo appropriarsi di questi due patrimoni da cui “dipendono in gran parte le sorti future dell’umanità” (così Mignini in riferimento a Spinoza e al suo ruolo nel dialogo con l’Oriente, mentre, stando a Migliori, Platone è il padre “spirituale” dell’Occidente). Continua a leggere