• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Evio Hermas Ercoli

Il valore dell’Accademia di Belle Arti: arte e parte agli Open Day 2014

17 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

accademia di belle arti macerata, adamomagazine, aula svoboda, Compagnia della Rancia, Evio Hermas Ercoli, Franko B, giovani, il nichislimo nella canzone italiana da modugno a vasco rossi, john elkann, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lucrezia ercoli, open day, Paola Taddei, Pierfrancesco Giannangeli, punto, punto temporary gallery, Ubu roi

phoca_thumb_l_IMG_6403

di Camilla Domenella

Di molte persone si dice che siano “senz’arte né parte”, intendendo così quel non saper far nulla, quell’ebetismo inconcludente di chi non sa, di chi non vuole, di chi proprio non ce la fa ad imparare qualcosa.
Fa sorridere la notizia di tre giorni fa, di un John Elkann, presidente della Fiat, che con tanto sconcertante candore dichiara: “Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono, o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione ”. Come a dire, appunto: questi giovani non hanno né arte né parte. Fa sorridere il fatto che ad affermare ciò, sia proprio il nipote dell’arcinoto Gianni Agnelli, quel John Philip Jacob Elkann che a soli ventun’anni, per volere del nonno, faceva già il suo ingresso nel Consiglio di Fiat e dell’Accomandita Giovanni Agnelli e C. Insomma, ad Elkann, piombarono, con gran colpo di fortuna, sia l’arte che la parte. Continua a leggere →

O combatti o scappi. O vai alla Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

28 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Abele Malpiedi, arte, Biennale dell'Umorismo, Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte, Camilla Domenella, Carlo Levi, De Chirico, Due cavalli sulla spiaggia, Ebrahimi Mahsa, Escape, Evio Hermas Ercoli, Fight or flight, Gattuso, Gino Bonichi, John Morreall, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Licini, Mahdavi Najla, Manuel Riz, Musa Gumus, Natura morta con bottiglia, O combatti o scappi. Oppure ridi, Palazzo Parisani Bezzi, Palazzo Sangallo, Pourmohamad Saedeh, Roberto Longhi, Sabtniya Saedeh, Scipione, Scuola Romana, Shabaviz Publishing Company, The conquest, The Philosophy of Laughter and Humor, tolentino, tonalismo, Toni Vedù, Una risata vi seppellirà

è oraa

di Camilla Domenella

Questo è un pezzo molto difficile da scrivere. Bisogna parlare d’Arte, e, si sa, parlar d’Arte non è mai facile.
Lo schermo del computer mi trasferisce una pagina virtuale imbarazzantemente bianca. I cristalli liquidi, che compongono la pagina candida e immacolata, mi guardano e mi deridono. Attraverso il ronzio della batteria, li sento sghignazzare. Si fanno beffe di me, della mia (scarsa) fantasia! Maledetti! Io li guardo di rimando, ma paranoicamente. La pagina virtuale ancora lì, imbarazzantemente immacolata. Santo cielo!
Mi sento sprofondare di fronte alla difficoltà immane di mettere per iscritto le parole che mi pascolano nella mente.
Sghignazzate, sghignazzate pure, cristalli liquidi! Ah, tanto vi coloro, eh! Vi faccio (diventare) neri! Mi state sfidando, eh? Cercate lo scontro!
E io lo so: di fronte a voi, o combatto o scappo.
Continua a leggere →

Restaurare il passato, guardando al futuro, da ora con l’I.R.M

11 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antonio Paolucci, convento di San Giovanni di Montecassiano, Evio Hermas Ercoli, Francesca Pappagallo, giulia boschi, Mario Capparucci, Montecassiano, Paola Taddei, Romano Carancini, Sala del Palazzo dei Priori, Stefania Monteverde

IRM

di Giulia Boschi

“Il futuro ha un cuore antico” affermava Carlo Levi. E magari è proprio con la convinzione di tale sentenza che l’Accademia di Belle Arti di Macerata (ABAMC), su approvazione del Collegio Docenti ed autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione-Ispettorato per l’Istruzione Artistica, decise di dare vita, per l’anno accademico 1997/1998,  al primo anno a numero chiuso di dieci studenti del  Corso di Teoria e Tecnica della Conservazione dei Beni Culturali. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 2 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 2 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 2 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 186.841 hits

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie