• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: cultura

Un anno vissuto ostinatamente

31 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, capodanno, cultura, david graeber, Eleonora Tamburrini, foto 2013, foto reuters, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, musica indipendente, popolazione, provincia

slide_327664_3172085_free

di Eleonora Tamburrini

L’ultimo giorno è davvero il più crudele, con la sua tradizione di bilanci e toni epici: questioni da schivare alla meglio tra i fuochi sparati in terrazza, i tubini neri d’ordinanza e quel piatto di lenticchie che si sa, prima che un auspicio di ricchezza, porta con sé l’eco di una scelta un po’ sventata. Di peggio c’è solo il primo settembre, un giorno in cui davvero si ha l’impressione della fine; non a caso era quello il Capodanno bizantino, in un tempo che conosceva bene il senso delle frontiere.
Il 31 dicembre nulla si chiude davvero, ma se dobbiamo voltarci indietro a guardare facciamolo, consapevoli che il solo gesto ci costringerà a lasciare molto alle spalle, e forse sarà un bene: risalendo all’aria e alla luce si sbricioleranno le cose già morte, i nostri cari fossili tenuti finora al riparo.
Tra ciò che resisterà, c’è questo giornale. Chiamatelo web mag, blog collettivo, testata di approfondimento culturale, o col suo nome: L’Adamo compirà stanotte il suo primo anno di vita. Continua a leggere →

La venerabile statua che sostituirà il pisciatoio

19 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

bagni pubblici, carbonari, cattolicesimo, consiglio comunale, cultura, grande oriente d'Italia, Macerata, Massoneria, Mazzini, osteria, simone palucci, statua massonica, unità d'Italia, via berardi

massoneria-237193

di Simone Palucci

La loggia aleggia ligia alla legge, almeno dicono. Tra un bagno pubblico e un’osteria dovrebbe emergere la protuberanza artistica ad omaggio della città. Così, nel Paese dell’incontrario la massoneria regala una statua allo Stato che, per carità non senza mal di pancia e proteste intestine, dovrebbe accettarlo. Nella fattispecie l’associazione massonica Stringiamoci a coorte dona al Comune di Macerata una statua firmata da Ermenegildo Pannocchia per i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Continua a leggere →

Ho in mente l’Europa

01 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, cultura, Europa, ex mattatoio, spazi culturali

ex_mattatoio_di_sassari_1

di Alessandro Seri

Ormai sembra che persino le statistiche abbiano compreso alcuni concetti palesi ma che per lungo tempo apparivano impercettibili a chi per scelta o per vocazione si è preso il ruolo di guidare. C’è una provincia nel centro dell’Italia, quella dove vivo, quella dove L’Adamo è nato, che da anni ha intrapreso un percorso di mutamento sociale ed economico. Dove prima si viveva nella convinzione salda che un artigianato di altissima qualità, abbinato ad una piccola industria settoriale (calzaturiera e tessile) di stampo familiare, sarebbe bastato a concedere benessere ad un distretto intero, ora si assiste alla trasformazione. Non tutti purtroppo se ne accorgono, e molti fanno finta di non aver compreso la portata dei cambiamenti. Il mutamento in atto sta portando assai velocemente verso un’economia basata sull’industria turistica e culturale, l’unica reale ancora di salvataggio in quanto unico vero prodotto ad altissima competitività e per di più inimitabile. Continua a leggere →

Matteo Ricci: cultore della viCINAnza.

30 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro Valignano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Cina, Confucio, Cristoforo Clavio, cultura, epitteto, Filippo Mignini, Gesù, gesuita, L'Adamo, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, matteo ricci, Mozzi Borgetti, Oriente, padre Matteo Ricci, traduzioni

ricci

di Camilla Domenella

Banale e scontato sarebbe affermare “la Cina è più vicina”, oltre che non vero. La Cina è innegabilmente, ancora, un paese lontano, tanto geograficamente quanto culturalmente. Se la si vuole incontrare, l’unica cosa da fare è avvicinarsi.

E’ quanto fece Matteo Ricci, più di 400 anni fa. Continua a leggere →

Le regole di Colombo, per una cultura della legalità.

24 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, Costituzione, cultura, Gherardo Colombo, L'Adamo, legalità, magistrato, Repubblica, Sulle regole, Università di Macerata

da facebook

di Camilla Domenella

Nell’aula magna dell’Università di Macerata, Gherardo Colombo scardina le regole tacite delle formalità conferenziere. Colombo s’alza in piedi, afferra il microfono, fa il giro della cattedra, e s’impone, determinato, in mezzo alla platea: “voglio sapere qual è il vostro sentimento nei confronti delle regole.” Continua a leggere →

Doppio zero lab, un bicchiere di cultura e pensiero

24 domenica Feb 2013

Posted by adamaccademia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Botti, cultura, Doppio 00 Lab, Michela Pallonari, vigna, Vino, vino naturale

Botti

di Michela Pallonari

Vivere a Macerata, in una città di provincia, non è semplice ; qui spesso è difficile portare ed introdurre pensieri “rivoluzionari”. Nonostante viviamo nelle Marche, regione definita aperta ed attenta ai cambiamenti, quando si tratta di introdurre concetti di valore intellettuale la gente è molto reticente. Se poi a questo aggiungiamo che parlo di vino, diffondendo la matrice estetica dello stesso ed equiparandolo ad un’opera d’arte, allora l’impresa diventa sempre più complicata.
Tempo fa ho scelto il bar preferito, ognuno di noi ha il suo, e stanca di non avere a disposizione del vino naturale o biodinamico da chiedere, e soprattutto stanca di ordinare Campari shakerato come comanda della disperazione, abbiamo intrapreso con i titolari del Doppio 00 Lab, locale in pieno centro a Macerata, e con i loro trenta migliori clienti, i Lunedì naturali del doppio zero, con un nuovo appuntamento domani, alle ore 20.00, con l’Azienda Ca’ de Noci – Quattro Castella di Reggio Emilia. Continua a leggere →

Vydia e Biblioteca Filelfica, sinergia di culture con i venerdì delle arti

22 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, arti., biblioteca, biblioteca filelfica, caffè letterario, cultura, editoria, Francesca Matteoni, Laura Mocchegiani, libri, simone palucci, tolentino, Vydia editore

Immagine

di Simone Palucci

“E’ da un anno che ho ricevuto l’incarico, e sin da subito ho sentito la necessità di aprire le porte alla città, alla gente, al pubblico”. Laura Mocchegiani, direttrice della Biblioteca Filelfica di Tolentino, è riuscita nel suo intento in collaborazione con la casa editrice Vydia di Luca Bartoli, attraverso I venerdì delle arti. Al Caffè letterario della biblioteca prenderanno vita i quattro venerdì, uno al mese fino a maggio, all’insegna dell’intreccio, della contaminazione, della fusione di arti diverse. Il debutto avverrà stasera, alle 18, con la presentazione del libro Il Grande Orecchio di Marco Cortellucci, poi seguiranno le date del 22 marzo, 19 aprile e 3 maggio. Continua a leggere →

Il frutto proibito

02 mercoledì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

02) Arti visive (fotografia, adamo, cinghia di trasmissione, cultura, Frutto proibito, fucina, Futuro, immagini forti, informare, Macerata, Marche, pittura, scultura), simone palucci

Il frutto proibito

di Simone Palucci

L’Adamo è il nuovo web magazine di cultura e spettacolo maceratese e marchigiano. Una veste retrò per proiettarci verso il futuro ancorati saldamente al concetto di elzeviro e di terza pagina. Dopotutto è il nostro obiettivo, approfondire ed analizzare, informare, trasmettere tutto ciò che ha a che vedere con la letteratura e il cinema, con la musica, il teatro, la poesia, la filosofia, l’arte in provincia e, quando possibile, nelle Marche, ma anche di marchigiani nel resto d’Italia e, perché no, nel mondo.
Continua a leggere →

Verso una nuova sorgente

01 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 15 commenti

Tag

02) Arti visive (fotografia, 2013, Accademia Delle Arti Macerata, ADAM, Alessandro seri, Augmented Reality, bacio, cultura, Macerata, pittura, realtà aumentata, Revolution, Riot, scultura)

Riot Breaks Out After Game In Vancouver

di Alessandro Seri

Siamo come un bacio giovane in mezzo alle cariche della polizia, come un omino con la busta della spesa che ferma file di carri armati, come chi si getta da trentanovemila metri per vedere se riesce a superare la velocità del suono, come i monaci che silenziosi traversavano le vie di Rangoon, come chi non ha la pretesa di cambiare il mondo ma è cosciente che serve un atto di coraggio anche soltanto per modificare il proprio percorso. Abbiamo un punto di riferimento, un nucleo caldo, un nido e insieme una visione formatasi dall’unione di tante idee originali; di certo a far intersecare queste rette è stato l’affetto per le nostre origini, per la storia della nostra terra, per la sua cultura secolare.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

Tweet da adamaccademia

Statistiche

  • 206.075 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...