• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Concerto

L’infinito, frenetico viaggio della musica moderna nelle suggestioni americane di Emanuele Arciuli ed Andrea Rebaudengo

23 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Adams, Andrea Rebaudengo, appassionata, Bernstein, Concerto, Crumb, David Lynch, Emanuele Arciuli, Francis Bacon, Kerouac, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Pianoforte, Rzevski, Shakespeare, Steinbeck, Stravinskij

ÇÁ¶õ½Ã½º_º£ÀÌÄÁ11

di Lucia Cattani

Arte, musica e filosofia hanno raggiunto un connubio davvero notevole nell’ultimo evento della stagione di Appassionata, il 20 e 21 novembre scorso, addentrandosi in tematiche poco trattate e, purtroppo, ancora non così ben conosciute: Macerata è stata travolta attraverso varie espressioni artistiche dal fascino di quell’America sognata e talvolta caduta in qualche troppo facile cliché, qualche banalizzazione ingenua per noi che non l’abbiamo vissuta. Il Nuovo Mondo si rispecchia in nuove sonorità, in nuovi azzardi allontanandosi dalla musica classica, o “eurocolta” proprio perché inscrivibile nello scenario europeo: proprio per approfondire una questione così affascinante e più che mai attuale, si è creato un dialogo creativo tra l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Università (in particolare la facoltà di Filosofia) e l’associazione Appassionata con tre diversi approcci alle stesse tematiche, culminate nel concerto del 21 al teatro Lauro Rossi dei Maestri Emanuele Arciuli ed Andrea Rebaudengo. Continua a leggere →

Musica alla Mole: Isabelle Faust e le suggestioni del violino solo di Bach

09 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Amici della musica, Ancona, Bach, ciaccona, Concerto, Faust, Isabelle, Lazzaretto, Lucia Cattani, Mole, mole vanvitelliana, muse, musica, Musica classica, porto, Vanvitelliana, violino

FAUST-2

di Lucia Cattani

Nel cuore del porto di Ancona si è conclusa, domenica scorsa, la stagione concertistica di quest’anno organizzata dall’associazione Amici della Musica: la violinista Isabelle Faust ha salutato dopo un decennio la città che già l’aveva accolta, giovane promessa Continua a leggere →

Tra le note di Andrea Lucchesini: la libertà spirituale e creativa della musica

21 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

andrea, appassionata, brahms, classica, Concerto, Lauro Rossi, lucchesini, Lucia Cattani, Macerata, musica, Musica classica, schonberg, schubert, strauss, teatro

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

di Lucia Cattani

Nel silenzio del teatro si insinuano le prime note, quasi prive di accompagnamento. Nude, scheletriche e colme di una disarmante desolazione, sembra vogliano mostrare ciò che rimane all’anima superstite di chissà quali lotte e sconvolgimenti, in un rincorrersi compulsivo e apparentemente disorientato, in una caotica onda che cerca di emergere dal caos: è la suggestione intensa della scrittura atonale di Schönberg, che nei Drei Klavierstücke op.11 opera una svolta all’interno del suo stile compositivo ed inizia a tracciare il cammino della storia della musica del secolo XX verso la dodecafonia. Continua a leggere →

Trio Atos: al Lauro Rossi tra malinconia e vitalità

16 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Annette von Hehn, atos, Concerto, debussy, haydn, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Musica classica, Pianoforte, schubert, Stefan Heinemeyer, Thomas Hoppe, trio, violino, violoncello

atos

di Lucia Cattani

Sera inoltrata, 11 aprile. Sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi pervaso di luce tenue entrano i protagonisti, coloro che per poche decine di minuti modelleranno le emozioni di ciascuno dei presenti. E’ un operato difficile quello del musicista: si tratta di suscitare nello spettatore le proprie stesse visioni e sentimenti attraverso le note, di renderlo partecipe del miracolo che avviene nel modulare il suono a seconda che lo si faccia in maniera più lieve o più accentuata, dove anche una frazione di secondo può rimandare a suggestioni molto lontane fra loro. Continua a leggere →

“La sigaretta, dopo”. Da Nancy a Le passanti, un De Andrè mai visto

15 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Anime Salve, “La sigaretta ve la fumate dopo”, batterista, Caprari Manuel, chitarrista, Concerto, Ellade Bandini, Fabrizio De Andrè, Giorgio Cordini, La guerra di Piero, Lauro Rossi, Macerata, Mario Arcari, Sferisterio, strumenti a fiato

mille anni ancora

di Manuel Caprari

Penso di essermi innamorato di Fabrizio De André quando, a 13 anni, ho sentito un mio zio parlare de La Guerra di Piero. Non avevo idea che in una canzone si potessero toccare argomenti tanto delicati, né che da adulti si potesse parlare di una canzone con la foga e la passione con cui ne avrei potuto parlare io coi miei coetanei. La molla è scattata quel giorno. Poi le canzoni di De André mi hanno accompagnato per i 25 anni successivi, in svariati modi; mi hanno aperto la porta verso gli altri cantautori, non solo italiani, verso la passione per la poesia, per la scrittura, e chissà quanto peso hanno avuto in mille altre cose piccole e quotidiane, o immense ed esistenziali che siano. Continua a leggere →

Matthew Lee, quando smontare un pianoforte è poesia

04 venerdì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

4 Poesia, Blues, Cingoli, Concerto, Country Music, Matthew Lee, Pianoforte, San Severino, simone palucci, teatro Farnese

Matthew Lee

di Simone Palucci

“Forse non si direbbe, ma in questo momento mi sta appassionando la musica country americana”. Matthew Lee, il distruttore di pianoforti, il ballerino degli ottantotto tasti, la vera e propria Great balls of fire nostrana, lascia piacevolmente sorpresi. Il pianista, pesarese d’origine ed internazionale di fama, stasera alle 21,15 demolirà a suon di note il teatro Farnese di Cingoli, in occasione del terzo appuntamento del San Severino Blues Festival, battendo sui tasti con mani, piedi, gomiti, di spalle e in una variegata quantità di posizioni diverse. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...