• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Cirilli Letizia

La sensibilità dell’immaginazione: Musicarte pro Ail

10 mercoledì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Cirilli Letizia, evento organizzato dall'Associazione Culturale Made Again di Civitanova Marche., Musicarte proAil presso Antichi Forni

DSCN6755

di Letizia Cirilli

E’ venuto spontaneo partecipare, esporre e scrivere su una circostanza particolare che si realizza attraverso  il connubio tra diverse forme d’arte quali la pittura, le incisioni, la fotografia e la musica. Tutto per promuovere un’iniziativa a scopo benefico come “Musicarte”. L’evento, a favore dell’Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie – Linfomi e Mieloma, sarà ospitato presso la Galleria degli Antichi Forni di Macerata a partire dal prossimo venerdì. La mostra sarà un’ulteriore occasione per comunicare e sensibilizzare rispetto ad un tema tanto importante che richiede la solidarietà di chiunque. Già da tempo l’Associazione Culturale Made Again, promotrice di Civitanova Marche, promotrice dell’esposizione, ha dimostrato di essere vicina a chi è meno fortunato e ha intrapreso un cammino di arte e solidarietà.

Continua a leggere →

Jannis Kounellis, Accademico Onorario

24 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

18 Marzo 2013., Accademia di Belle Arti di Macerata Jannis Kounellis Accademico Onorario., Cirilli Letizia

mabate2

di Letizia Cirilli

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha compiuto 40 anni e in occasione dell’evento il 18 Marzo scorso nell’auditorium Josef Svoboda sono iniziati i “festeggiamenti”, la particolare presenza dell’artista Jannis Kounellis al quale è stato conferito il titolo di Accademico Honoris Causa è stata la ciliegina sulla torta tra la presenza di moltissima gente che ha riempito in ogni angolo gli spazi predisposti! Continua a leggere →

Le impronte… di Wladimiro Tulli

16 sabato Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

a dieci anni dalla scomparsa l'itinerario "Tulli in città", Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., Cirilli Letizia, Sala Castiglioni, Wladimirio Tulli

DSCN6663

di Letizia Cirilli

Un  aeroplano disegnato su carta, “atterrato” in un museo, il ricordo del mio primo incontro con Tulli molti anni fa ancora impresso nella mente come fosse oggi stesso, a distanza di dieci anni dalla sua scomparsa, un personaggio che vive pienamente tra coloro con i quali ha condiviso la propria vita, gli stessi che nello sfondo della Sala Castiglioni della biblioteca di Macerata lo ricordano, raccontano episodi, riportano fatti, riescono a far vivere nuovamente Wladimiro Tulli a tal punto che anche chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente ,attraverso i ricordi è riuscito a costruire l’immagine di uomo straordinario, un po’ fuori dal comune che ha fatto della sua stessa vita un’opera d’arte colorata incorniciata dalla semplicità e voglia di vivere.

Continua a leggere →

L’affascinante bianco e nero di Arturo Ghergo

10 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

"Teatro La Rondinella" Montefano., Arturo Ghergo, Cirilli Letizia, fotografie 1930-1959

Immagine

di Letizia Cirilli

Morbidezza di incisione, luci, sguardi che incantano  le foto di Arturo Ghergo  una costruzione di immagini caratterizzata dalla semplicità di sfumature tra il bianco e nero, mezzi toni che incatenano quel preciso istante tra le “pareti” di una camera oscura luogo di sogno e mistero! Continua a leggere →

Spazio 1627

28 giovedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Cirilli Letizia, Fermo., Mostra di Hernàn Chavar "Vieni a prendere un tè con l'artista" nello Spazio 1627

Immagine

di Letizia Cirilli

Sin da subito mi incuriosì il nome , mi dava l’idea di qualcosa di passato e al tempo stesso futuro, “spazio” mi rimbombava nella mente un desiderio di andare a vedere cosa era, incuriosita soprattutto dalla locandina che invitava a prendere un tè nello “spazio 1627 “con l’artista Hernàn Chavar! Non conosco Fermo e sono rimasta decisamente incantata quando tra vicoli intricati e vie sconosciute cammina cammina alla ricerca del fantomatico luogo ecco una porticina verde con delle piccole vetrate dalle quali si intravedevano disegni e non solo, una targa all’esterno indicava un nome, l’avevo trovato e l’entusiasmo di entrare in quel posto era fin sopra i capelli! Continua a leggere →

Oltre le nuvole

20 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

CHE MESTIERI FANTASTICI!, Cirilli Letizia, Rrose Sèlavy; Il Quaderno quadrone di Massimo De Nardo con disegni di Tullio Pericoli e anagrammi di Stefano Bartezzaghi

DSCN6585

di Letizia Cirilli

Le parole sono importanti… ciò appare proiettato sullo schermo nella sala del Centro Bibliotecario dell’Ateneo di Macerata una volta aperta la sala a un pubblico per l’occasione , non universitario questa volta, la presentazione di un libro per ragazzi è l’inizio di una serie di eventi che hanno come scopo quello di valorizzare i luoghi della cultura considerati “polverosi” come musei, biblioteche… Continua a leggere →

Gestualmente intrecciando

14 giovedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Crocenzi, Cirilli Letizia, Mostra dell'artista Adriano Crocenzi presso il laboratorio tessile la Tela di Macerata

DSCN6558

di Letizia Cirilli

Fare il filo a qualcuno un’espressione antica che si utilizza ancora ai giorni nostri, sicuramente l’avremo sentita dai nonni, una metafora del “filo” cercare di trarre l’attenzione e lavorarlo con delicatezza e una buona conoscenza della tipologia di fibra di cui è fatto, dunque una torsione legata alla coscienza di chi abbiamo di fronte e una sorta di impercettibile lavorazione o convincimento per quelle più toste, più si ritorce insieme e maggiore sarà la resistenza. Continua a leggere →

Il battito del bronzo

08 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Ancona, bronzo, Cirilli Letizia, mole vanvitelliana, Museo Tattile Statale Omero, valeriano trubbiani

Immagine

di Letizia Cirilli

“La favola delle cose”, è la particolarità del sentiero artistico di Valeriano Trubbiani che si percorre nelle sale della Mole Vanvitelliana se si riesce a lasciare da parte il resto, soffermandosi alle sensazioni che l’odore e rumore del bronzo rivelano dietro ombre che si riflettono e tentano di liberarsi da un senso di soffocamento desiderose di uscire da una realtà ridotta a una trappola. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...