• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: biblioteca filelfica

“FILIIS, AMICIS, CIVIBUS”

06 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Biblioteca Comunale di Civitanova Marche, biblioteca filelfica, Biblioteca Mozzi Borgetti, biblioteche, Giacomo Leopardi

526818

di Alessandro Seri

Un bene c’è ed ha valore assai importante, il bene di cui parlo sono i libri, quelli già scritti, già stampati, quelli che vengono letti e mai dimenticati. L’oggetto libro ha un valore enorme, molto di più di quello reale o di mercato. L’oggetto libro racchiude in se più di una vita e la vita è di valore inestimabile. Il caso vuole che nella provincia di Macerata l’oggetto libro ha una sua importanza. Esiste di certo una tradizione che si è andata alimentando nel corso dei secoli e che forse si è accentuata negli ultimi decenni, quella dei luoghi per i libri e per chi li legge: le biblioteche. L’apoteosi, il picco estremo e forse più conosciuto, quello da cui è giusto partire in questo viaggio tra le biblioteche del maceratese è sicuramente Casa Leopardi a Recanati con la nota biblioteca voluta da Monaldo, padre di Giacomo, che consta oggi di circa 20.000 volumi sistemati e visibili in larga parte nel percorso che il visitatore può fare visitando le stanze che furono del poeta, immaginando lo studio matto e disperato, soffermandosi sugli scaffali colmi e bellissimi. Il fondo iniziale è stato con il tempo allargato cospicue sezioni dedicate all’opera di Giacomo, siano essi saggi o traduzioni.

Continua a leggere →

A Tolentino la cultura fa spettacolo in Biblioteca

16 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Auditorium, Biblioteca degli Uffizi, biblioteca filelfica, Claudio Di Benedetto, comune di tolentino, Fabrizio Bianchini, giulia boschi, Laura Mocchegiani, Lucia Tancredi, Luigi Pirandello, Maria Laura Platania, Quando la cultura fa spettacolo, Saverio Marconi, Unitre

biblioteca filelfica
di Giulia Boschi

La Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino, in collaborazione con l’Unitre, da il via con l’incontro di oggi, mercoledì 16 ottobre, alla serie di conferenze dal titolo “Quando la cultura fa spettacolo”, corso aperto a tutti, i cui appuntamenti avranno luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica, ogni mercoledì alle ore 17:00. Continua a leggere →

I venerdì delle arti, dove la poesia è anche un quadro

19 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Anna Elisa De Gregorio, biblioteca filelfica, danilo mandolini, Licenze Poetiche, Luca Bartoli, Luigi Socci, Poesia di Strada, simone palucci, tolentino, Vydia editore

poesia di strada

di Simone Palucci

“La cosa fondamentale non è quella di creare eventi in sé, ma di condividerli con il territorio, dando vita ad esperienze uniche e fondamentali”. Luca Bartoli, titolare di Vydia editore, sa perfettamente quello che vuole dal futuro, a partire dalla poesia per issare sempre di più le vele verso la narrativa e la saggistica. E non poteva che essere dedicato alla poesia il secondo appuntamento de I venerdì delle arti, che venerdì prossimo, alle 18, animerà il caffè letterario della Biblioteca Filelfica di Tolentino.

Continua a leggere →

“La vita privata di Giulia Schucht”: Lucia Tancredi racconta l’eclissi di una donna

05 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Gramsci, biblioteca filelfica, Eleonora Tamburrini, Ev casa editrice, Giulia Schucht, La vita privata di Giulia Schucht, Loredana Lipperini, Lucia Tancredi, Macerata, Premio Scrivere per amore, Tamburrini Eleonora, tolentino

giulia

di Eleonora Tamburrini

Quando inizio a leggere questo libro, il nome di Giulia Schucht mi risuona in mente diminuito e trasfigurato. È lei quella Julca di certe lettere dal carcere di Antonio Gramsci apparse nella celebre edizione Einaudi, lei la moglie di un uomo non comune, piuttosto un’icona politica, filosofica, letteraria; eppure la Storia ce la riconsegna figura impalpabile, quasi onirica, la donna distante e ondivaga all’orizzonte del marito lontano martire del regime fascista. Lo stesso Gramsci le scrive spesso con un imperscrutabile affetto trattenuto, e nell’intreccio delle biografie emergono accanto a lei, quasi oscurandola, le sorelle Eugenia e Tatiana Schucht, quest’ultima interlocutrice privilegiata del carteggio con Antonio, oltre che sua unica fonte di accudimento fino alle ultime ore. Dove la Storia lascia tante lacune subentra un oblio denso e sinistro. Ma può succedere che i vuoti diventino spiragli per la ricerca, l’immaginazione, il racconto. È questo che avviene in “La vita privata di Giulia Schucht”, e questo accade a Lucia Tancredi, per sua stessa ammissione colpita dall’indicibilità della figura di Giulia e spinta da una sorta di infatuazione sulle sue tracce. Continua a leggere →

Vydia e Biblioteca Filelfica, sinergia di culture con i venerdì delle arti

22 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, arti., biblioteca, biblioteca filelfica, caffè letterario, cultura, editoria, Francesca Matteoni, Laura Mocchegiani, libri, simone palucci, tolentino, Vydia editore

Immagine

di Simone Palucci

“E’ da un anno che ho ricevuto l’incarico, e sin da subito ho sentito la necessità di aprire le porte alla città, alla gente, al pubblico”. Laura Mocchegiani, direttrice della Biblioteca Filelfica di Tolentino, è riuscita nel suo intento in collaborazione con la casa editrice Vydia di Luca Bartoli, attraverso I venerdì delle arti. Al Caffè letterario della biblioteca prenderanno vita i quattro venerdì, uno al mese fino a maggio, all’insegna dell’intreccio, della contaminazione, della fusione di arti diverse. Il debutto avverrà stasera, alle 18, con la presentazione del libro Il Grande Orecchio di Marco Cortellucci, poi seguiranno le date del 22 marzo, 19 aprile e 3 maggio. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.380 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...