• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Augmented Reality

Détrône, defrag, detox

16 venerdì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Art and Tech, Art Week, Artefiera, Augmented Reality, Bologna, Byod, collage, Daqri, détrône, defrag, detox, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Le Fucine Vulcaniche, realta aumentata, Set Up Plus, Tomas

collage su carta

di Giuliana Guazzaroni

La mostra/evento détrône, defrag, detox – inserita nel circuito Plus del Set Up Art Fair bolognese è visitabile dal 22 al 25 gennaio 2015 – propone l’opera pittorica dell’artista marchigiano Tomas attraverso tre percorsi, personalizzabili da parte del pubblico, al fine di arrivare a cogliere gli elementi essenziali e di frontiera inerenti la ricerca dell’artista. Continua a leggere →

Interazioni aumentate: da Leguminaria a Mon Appétit, due esperienze glocal

24 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Appignano, Artigianato, Augmented Reality, ceramica, Daqri, Espace Beaurepaire, legumi, Leguminaria, Mon Appétit, Parigi, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, réalité augmenté, realta aumentata, Tomas

Espace Beaurepaire

di Giuliana Guazzaroni

Per una qualche imperscrutabile ragione, mi sono trovata a ottobre a costruire due esperienze d’interazione con la realtà aumentata* apparentemente distanti tra loro. Ma, invece, intrinsecamente legate e connesse all’attenzione sempre più scrupolosa che si dedica oggi all’alimentazione.

Continua a leggere →

48.856614 2.352222

I musei e la mappatura delle emozioni

08 venerdì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Augmented Reality, didattica emozionale, EMMAP, Emotional mapping of museum augmented places, Esercizi di memoria, heritage, Mappatura emozionale dei musei in realtà aumentata, realta aumentata

La traviata degli specchi di Josef Svoboda arricchita da elementi in realtà aumentata

di Giuliana Guazzaroni

Mentre preparavo un ultimo workshop prima della pausa estiva, ho riguardato i materiali e le esperienze alle quali ho lavorato in questi ultimi anni. Il mio approccio alla realtà aumentata e alle sue molte applicazioni si è formato in un ambiente di ricerca e sperimentazione attiva nei luoghi della cultura dell’Italia centrale. Continua a leggere →

La realtà aumentata, l’informazione reticolare e l’intelligenza delle città

19 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Accademia di belle arti, Augmented Reality, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune, Duomo, macerata digitale, Macerata in realtà aumentata, occhiali realtà aumentata, Palastudi, palazzo Buonaccorsi, realta aumentata, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Università di Macerata, welcoming cities, wi-fi free

Panoramica dalla Torre Civica

di Giuliana Guazzaroni

Ci sono molti modi per percepire e vivere i luoghi e fruire dei prodotti artistici e culturali alle città connessi. Racconti ed eventi performativi ne possono rappresentare un esempio. Così i personaggi che abitano quei luoghi, quelli che vi hanno risieduto e coloro che vi abiteranno, o semplicemente li attraverseranno (come cittadini, turisti, viaggiatori, studenti ecc.). Personaggi, o comunque testimoni, in grado di accrescere la trama narrativa degli angoli cittadini. Il tempo della narrazione prescinde, in esperienze simili, dal tempo della visione, fruizione e visita del luogo prescelto. Il tempo di alcune città può essere mitologico, irreale, simbolico. Può venire dal passato o rivolgersi al futuro in un eterno presente narrativo. Continua a leggere →

Gallerie d’arte con oggetti modellabili e primi esecutori

02 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

AR, Archeomatica, arte interattiva, Augmented Reality, Bicentenario, Collettiva digitale, galleria galeotti, giuseppe verdi, Macerata, monitoraggio performance, Moulded-object, Muri e Divisioni, opera, realta aumentata, Sferisterio, Tecnologie per i beni culturali, Tomas

TraSognoeRealtà

di Giuliana Guazzaroni

Amplificare la realtà attraverso contenuti aggiuntivi è un’esperienza sempre più diffusa in tutti i settori. Arte e edutainment non ne sono esclusi, anzi rappresentano un campo piuttosto rilevante di applicazione della realtà aumentata. L’ultimo numero della rivista Archeomatica Tecnologie per i Beni Culturali propone un lavoro di ricerca sulla realtà aumentata relativo a “Muri e divisioni” attraverso il Guest Paper dal titolo: “Augmented Reality moulded-objects performing Giuseppe Verdi’s 200th birthday” (autori: M. Compagno e G. Guazzaroni). All’interno si discutono i principali risultati della performance di AR basati su questionari somministrati ai visitatori, su interviste e osservazione diretta del pubblico. Continua a leggere →

Sotto il tetto di una storia. La parola, la tecnologia e il legame con i luoghi

08 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, CKBG, Collaborative Knowledge Building Group, fotoromanzo, Giuliana Guazzaroni, Giulio Mozzi, L'Aquila, Luisa Nardecchia, Massimo Giuliani, Pavia, poesia di strada in realtà aumentata, realta aumentata, sotto i cieli d'Italia, Università di Pavia

Luoghi fisici

di Giuliana Guazzaroni e Massimo Giuliani

Dal 29 al 31 gennaio 2014 si è svolto all’Università di Pavia il Convegno del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG). L’importante sede, in cui si sono svolti i lavori del CKBG, vanta più di 650 anni di storia. Per secoli, studenti da tutta Europa sono stati attratti da questo luogo. Alessandro Volta, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo e molti altri personaggi celebri hanno insegnato qui. Ed è proprio nell’imponente cornice dell’Aula Foscolo che si è tenuto il simposio “Atemporalita e assenza di radicamento a un luogo”. L’aula del simposio, intitolata al poeta Ugo Foscolo che il 22 gennaio 1809 tenne qui la celebre prolusione “Dell’origine e dell’Ufficio della letteratura”, si è dimostrata un luogo ideale per raccontare storie atemporali, spaesamenti e riappaesamenti, partenze e ritorni.

Continua a leggere →

Verso la smart city (ed oltre)

27 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, Byod, Giuliana Guazzaroni, giuseppe verdi, Google Glass, Macerata Opera, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, museum learning, mutazioni digitali, performance, realta aumentata, Smart City, tecnologie indossabili, wearable computing

043[amolenuvolette.it]1919 fernand léger la ville the city

di Giuliana Guazzaroni e Mirco Compagno

Il numero sempre crescente di raffinati strumenti di tipo mobile offre a chi li usa (e ne sa usare) un’interazione immediata, in grado di avviare processi complessi derivanti da situazioni reali. Reinvenzioni metodologiche della realtà, attraverso tecnologie d’avanguardia, fra pochi anni entreranno nelle pratiche quotidiane e non richiederanno più minuziose spiegazioni. Con l’espressione tecnologie d’avanguardia ci si riferisce alla realtà aumentata, ai sensori, alle crescenti possibilità offerte dagli smartphone e, tuttavia, ancora poco recepite.

Continua a leggere →

Indossare un algoritmo. Una ritualità social permeata di fragilità umana e creatività

08 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 2 commenti

Tag

Ambarish Mitra, astuzia della tecnica, Augmented Reality, Blippar, Giuliana Guazzaroni, Goggle Glass, interfacce naturali, iWatch, occhiali realtà aumentata, realtà aumentata, smartphone, smartwatch, tecnologie indossabili, Tomas, wearable computing, wearable tech

Tomas collage su tavola

di Giuliana Guazzaroni

Gli occhiali parevano non ridurre per niente la luce del sole. Si chiese se gli amplificatori incorporati provvedessero automaticamente alla compensazione. Degli alfanumerici azzurri ammiccanti segnavano il tempo, in basso, alla periferia del suo campo visivo a sinistra. Un’ostentazione, pensò (William Gibson, Neuromante -1984).

L’anno appena trascorso è stato definito da Ambarish Mitra, CEO di Blippar, “anno del Rinascimento della Realtà aumentata” (dall’inglese Augmented reality: AR). Nonostante siano ormai trascorsi diversi anni da quando la AR ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’informatica, è soltanto di recente che questa tecnologia si è fatta avanti anche con i non addetti ai lavori. La ragione della crescente popolarità sembra, infatti, dovuta ai ripetuti annunci della prossima commercializzazione dei Google Glasses e di gadget simili finalizzati ad accrescere le possibilità visive di coloro che li indossano.

Continua a leggere →

Quando si dice AR

04 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

AR, Augmented Reality, Derrick De Kerckhove, editoria digitale, Giuliana Guazzaroni, Google Glass, Gunnerus Library, Marshall McLuhan, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, progetto 3D, Progetto Mubil, realtà aumentata, realtà virtuale, Smart watch

Virgulti e Ortore

di Giuliana Guazzaroni

Quando si dice Realtà aumentata (dall’inglese Augmented reality – AR) s’intende molto più di quanto la somma di queste due parole possa esprimere. Si usa il verbo aumentare, o anche amplificare, in correlazione con la realtà reale, in altre parole con l’ambiente così come si percepisce con gli organi di senso. Ciò avviene attraverso qualche device tecnologica che sia il più possibile alla portata di tutti i potenziali fruitori. Oggetti quotidiani che numerosi utilizzatori possano avere sotto mano, come un cellulare, o possano indossare. Come lo saranno gli occhiali di prossima produzione, ma anche gli orologi. Continua a leggere →

La scommessa di quARte (quantum art + augmented reality + territory) a Casciana Terme

05 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 6 commenti

Tag

algoritmizzazione, Arte Quantistica, Augmented Reality, Bagni di casciana, Ben-essere, big data, Casciana Terme, economia del benessere, Funzione Y, Giuliana Guazzaroni, iperdimensionale relativo, L'Aquila, Macerata, mappatura emozionale, marketing del territorio, marketing dell’arte, netPoetica, neuroni specchio, performativo assoluto, performativo puro, Pisa, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, Psiche e cervello, quantum entanglement, quARte, realtà amplificata, realtà aumentata, Realtà mutanti, salto quantico, storytelling, Terme, transdisciplinare, vacuum, wearable computing

funzione Y

di Giuliana Guazzaroni

Casciana Terme è un piccolo comune di origine etrusca, nascosto fra le colline pisane, e conosciuto soprattutto per i benefici termali. Fu, secondo la tradizione locale, Matilde di Canossa che scoprì le virtù dei bagni nelle acque calcico-sulfuree a 37 °C. La contessa Matilde aveva infatti un merlo piuttosto in là con gli anni. Un giorno la nobildonna notò come questo fosse all’improvviso ringiovanito. Si muoveva meglio. Le piume erano di colore più intenso. Il becco scintillante. Lo fece subito seguire e scoprì che si andava ogni giorno a bagnare nelle acque di Casciana. E così il merlo divenne il simbolo del luogo, iniziando ad apparire nell’araldica civica e nelle decorazioni. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Futuro e futurismi. Il tempo caotico della narrazione di un amore

11 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

40K, Arte Quantistica, Augmented Reality, Brasile, Bruce Sterling, Capri, CD player, contemporaneo, Convention, Cyberpunk, eBook, fantasmi, Farfalla Corrado, futurismo, Futurista, Futuro, futurologia, Geek, Giuliana Guazzaroni, L'amore è strano, Love is strange, paranormale, quantistico, realtà aumentata, romanzo, tempo, zombi

time-warp

di Giuliana Guazzaroni

Scena prima. I faraglioni di Capri. Gavin Tremaine e sua sorella Eliza discutono di fronte allo spettacolo del cielo terso, del mare, della roccia e del vento. Passato, presente e futuro fanno capolino nelle parole, come anche nei pensieri di Gavin.
Eliza, un’adolescente di Seattle, ama un certo tipo di musica. Suo fratello, di mestiere futurista, si sforza di andarle incontro. Si trovano a Capri, come del resto molte altre persone accorse per partecipare a una convention sul futuro. La location, ricca di storia e fantasmi del passato, si troverà per pochi giorni immersa in previsioni, promesse di business, gadget geek, realtà aumentata e discorsi modaioli.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Leggo un libro o ne catturo l’ombra con un eReader?

09 mercoledì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 16 commenti

Tag

AR, Augmented Reality, community, digitale, eBook, eBook reder, editoria, editoria digitale, eReader, Giuliana Guazzaroni, Guazzaroni Giuliana, kindle, lettura, libri, libro elettronico, O'Reilly, ombra, reader, realtà aumentata, social, virtuale

Mike Licht/NotionsCapital.com, d'après Albert Anker (1831-1910)

di Giuliana Guazzaroni

Ogni volta che trasloco, ogni volta che viaggio, ogni volta che lavoro di qua o di là spostandomi in scrivanie liquide, ogni volta me ne accorgo. I libri pesano, ingombrano, non è possibile portarne molti con sé, bisogna sceglierli. Si accumulano in casa, nelle scrivanie, nelle librerie, nelle cantine poi si dimenticano, s’impolverano e non si ritrovano più. Continua a leggere →

Il futuro della comunicazione emerge dall’incontro di Realtà Aumentata e Quantum Art

06 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

AR-marketing, Arte Quantistica, Augmented Reality, Bruce Sterling, Conferenza, Firenze, Futuro, Giuliana Guazzaroni, Guazzaroni Giuliana, Marketing Artistico, Master, Palazzo Medici, Paolo Manzelli, Quantum Art, Quest, Realtà, realtà aumentata, Smart City, Web

CORTILE MICHELOZZO

di Giuliana Guazzaroni

Il 14 dicembre scorso a Palazzo Medici-Riccardi, a Firenze, si è discusso di Futuro e di come l’Arte Quantistica (Quantum Art) possa essere accresciuta grazie alla Realtà Aumentata (Augmented Reality) e, più in generale, come l’unione fra l’Arte e la Realtà Aumentata possa migliorare il mondo che viviamo proponendo una visione ampia in grado di delineare orizzonti nuovi di Eco-Economia. Continua a leggere →

Verso una nuova sorgente

01 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 15 commenti

Tag

02) Arti visive (fotografia, 2013, Accademia Delle Arti Macerata, ADAM, Alessandro seri, Augmented Reality, bacio, cultura, Macerata, pittura, realtà aumentata, Revolution, Riot, scultura)

Riot Breaks Out After Game In Vancouver

di Alessandro Seri

Siamo come un bacio giovane in mezzo alle cariche della polizia, come un omino con la busta della spesa che ferma file di carri armati, come chi si getta da trentanovemila metri per vedere se riesce a superare la velocità del suono, come i monaci che silenziosi traversavano le vie di Rangoon, come chi non ha la pretesa di cambiare il mondo ma è cosciente che serve un atto di coraggio anche soltanto per modificare il proprio percorso. Abbiamo un punto di riferimento, un nucleo caldo, un nido e insieme una visione formatasi dall’unione di tante idee originali; di certo a far intersecare queste rette è stato l’affetto per le nostre origini, per la storia della nostra terra, per la sua cultura secolare.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...