• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: AR

Acqua, aria, terra e fuoco. Quattro elementi applicati al vettore della realtà aumentata

19 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, AR, Aria, Cloud, Fuoco, Macerata in realtà aumentata, Marketing territoriale, Michel Maffesoli, quattro elementi, realta aumentata, Talete, Terra, Tomas

Collage su tavola

di Giuliana Guazzaroni

Nel mondo ellenico erano concepiti quattro elementi: la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco. Rappresentavano i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono. Avevano un’origine presocratica ed erano definiti come le radici fondamentali di ogni cosa. Secondo il premio nobel Richard Ernst, “per i nostri antenati non fu difficile concepire il tetragono degli elementi, bastava subire e osservare le travolgenti forze della natura associabili con i quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco”.
Continua a leggere →

Gallerie d’arte con oggetti modellabili e primi esecutori

02 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

AR, Archeomatica, arte interattiva, Augmented Reality, Bicentenario, Collettiva digitale, galleria galeotti, giuseppe verdi, Macerata, monitoraggio performance, Moulded-object, Muri e Divisioni, opera, realta aumentata, Sferisterio, Tecnologie per i beni culturali, Tomas

TraSognoeRealtà

di Giuliana Guazzaroni

Amplificare la realtà attraverso contenuti aggiuntivi è un’esperienza sempre più diffusa in tutti i settori. Arte e edutainment non ne sono esclusi, anzi rappresentano un campo piuttosto rilevante di applicazione della realtà aumentata. L’ultimo numero della rivista Archeomatica Tecnologie per i Beni Culturali propone un lavoro di ricerca sulla realtà aumentata relativo a “Muri e divisioni” attraverso il Guest Paper dal titolo: “Augmented Reality moulded-objects performing Giuseppe Verdi’s 200th birthday” (autori: M. Compagno e G. Guazzaroni). All’interno si discutono i principali risultati della performance di AR basati su questionari somministrati ai visitatori, su interviste e osservazione diretta del pubblico. Continua a leggere →

Quando si dice AR

04 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

AR, Augmented Reality, Derrick De Kerckhove, editoria digitale, Giuliana Guazzaroni, Google Glass, Gunnerus Library, Marshall McLuhan, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, progetto 3D, Progetto Mubil, realtà aumentata, realtà virtuale, Smart watch

Virgulti e Ortore

di Giuliana Guazzaroni

Quando si dice Realtà aumentata (dall’inglese Augmented reality – AR) s’intende molto più di quanto la somma di queste due parole possa esprimere. Si usa il verbo aumentare, o anche amplificare, in correlazione con la realtà reale, in altre parole con l’ambiente così come si percepisce con gli organi di senso. Ciò avviene attraverso qualche device tecnologica che sia il più possibile alla portata di tutti i potenziali fruitori. Oggetti quotidiani che numerosi utilizzatori possano avere sotto mano, come un cellulare, o possano indossare. Come lo saranno gli occhiali di prossima produzione, ma anche gli orologi. Continua a leggere →

Leggo un libro o ne catturo l’ombra con un eReader?

09 mercoledì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 16 commenti

Tag

AR, Augmented Reality, community, digitale, eBook, eBook reder, editoria, editoria digitale, eReader, Giuliana Guazzaroni, Guazzaroni Giuliana, kindle, lettura, libri, libro elettronico, O'Reilly, ombra, reader, realtà aumentata, social, virtuale

Mike Licht/NotionsCapital.com, d'après Albert Anker (1831-1910)

di Giuliana Guazzaroni

Ogni volta che trasloco, ogni volta che viaggio, ogni volta che lavoro di qua o di là spostandomi in scrivanie liquide, ogni volta me ne accorgo. I libri pesano, ingombrano, non è possibile portarne molti con sé, bisogna sceglierli. Si accumulano in casa, nelle scrivanie, nelle librerie, nelle cantine poi si dimenticano, s’impolverano e non si ritrovano più. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 203.080 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...