• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Antonio Mingarelli

Festival Nazionale Macerata teatro, quando l’amatoriale è fatto da professionisti

06 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Perugini, Antonio Mingarelli, Arthur Miller, Cafè con Edith, Carla Totola, Carlo Goldoni, Casa di bambola, Claudio Pesaresi, Compagnia al Castello, Compagnia Avalon, Compagnia dell'eclissi, Compagnia F Campogalliani, Compagnia teatrale Giorgio Totola, Compagniagli amici di Jacy, Compagnie teatrali riunite, Gaetano Troiano, Genova, George Bernard Shaw, Gerry Petrosino, gianni lorenzetti, Henrik Ibsen, Il bugiardo, Il crogiuolo, Il pigmalione, Il violinista sul tetto, L'Adamo web magazine, Laura Perini, Lauro Rossi, Lunetta Savino, Macerata, Maria Grazia Bettini, Mercante di Venezia, Paolo Pignero, Sheldon Harnick, simone palucci, Tressette con il morto, Uto Zhali

??????????????????????????????????

di Gianni Lorenzetti

E’ tanto vero che l’abito non faccia il monaco quanto il teatro contribuisca però a fare una città, a costruirne l’identità, la forma, la struttura interiore, le connessioni. E il teatro, pur essendo un’anima che traccia strade, pur rimanendo un distillato di letteratura e arte della recitazione, della scenografia, dell’espressione, ovviamente avviene a più livelli. Si va dal teatro parrocchiale ai teatri stabili, dal dialettale allo sperimentale. In questa infinita struttura di sentimenti agglomerati da una malta di cultura, prende vita, da oggi fino al 24 novembre, il festival nazionale Macerata teatro, ormai giunto alla sua quarantacinquesima edizione, che in memoria di Angelo Perugini ogni anno scova e, nella cornice unica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, propone compagnie amatoriali che nulla hanno da invidiare a quelle di professionisti se non, magari, il compenso. Continua a leggere →

“Il filosofo di campagna” e le nuove fonti di sinergia pulita

28 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Abbadia di Fiastra, ADAM, Antonio Mingarelli, Felice Venanzoni, Giovanna Salvucci, L'Adamo magazine

189505_576154205761132_1787178_n

di Maria Silvia Marozzi

E’ andata in scena mercoledì 24 “Il filosofo di campagna”, opera lirica promossa dal progetto Marchigiovani, sotto la direzione musicale del maceratese Felice Venanzoni e la regia di Antonio Mingarelli, pure originario di Macerata. Entrambi non lavorano di regola nella città natale: il primo è direttore musicale dell’Opera di Francoforte, mentre il secondo vive e lavora a Milano. Continua a leggere →

Lo zombie, il fato e l’autodeterminazione: l’anti-rito collettivo nell’Edipo re di Antonio Mingarelli

20 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anfiteatro Romano Urbisaglia, Antonio Mingarelli, Caprari Manuel, Edipo Re, Marchigiovani, Tau, zombi

zombie_romero_web--400x300 (2)

di Manuel Caprari

Prendetelo come un mio modestissimo parere, ma non mi sembra che funzioni proprio tutto nella messa in scena della versione dell’Edipo Re di Antonio Mingarelli, presentato martedi 16 luglio all’anfiteatro romano di Urbisaglia, spettacolo frutto di un laboratorio teatrale svolto nell’ambito del progetto Marchigiovani e inserito nel cartellone del TAU: Continua a leggere →

Teatri Antichi Uniti, con Albertazzi, Ovadia e Celestini si guarda al passato per leggere il futuro

07 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alvia Reale, Amanda Sandrelli, Anfiteatro di Falerone, Anfiteatro di Urbisaglia, Antonio Mingarelli, Ascanio Celestini, Ascoli Piceno, Cristiano Roccano, Edipo Re, Giorgio Albertazzi, Helvia Recina, L'Adamo magazine, La Cuma, Luca Cairati, Luca Violini, Macerata, manuela Mandracchia, Maria Silvia Marozzi, Mariangeles Torres, Moni Ovadia, Monte Rinaldo, Omero, paolo rossi, Roberto Lori, Sandra Toffolatti, Sergio Maifredi, Simona Bucci, Tau, Teatri antichi uniti, teatro romano

falerone_teatro2

di Maria Silvia Marozzi

Prendete carta e penna gentili lettori, perché saranno giorni pieni di imperdibili eventi quelli organizzati dal TAU/Teatri Antichi Uniti. Torna a farci compagnia anche questa estate il festival teatrale marchigiano giunto alla sua quindicesima edizione. Un’imperdibile occasione per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo classico attraverso spettacoli che in qualche caso rivisitano i temi proposti dagli autori antichi, per dare quella giusta spruzzata di modernità conservando i canoni originali dell’intreccio tragico e delle trame greco-romane. Continua a leggere →

Un uomo, il Mercante di Venezia. La tragicommedia diretta da Antonio Mingarelli

12 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Mingarelli, Bassanio, Corneli Nicoletta, Cristianità, Ebreo, Ebreo errante, Libbra di carne, Mercante, Mercante di Venezia, Nerissa, Piergiorgio Pietroni, Porzia, Roberto Sagripanti, Shakespeare, Shylok, Teatro del Piccolo di Milano, Venezia

piazzetta san marco

di Nicoletta Corneli

Nell’approcciare a questo lavoro shakespeariano, la naturale propensione verso “il buono”, l’innamorato Bassanio, rende lo spettatore facile preda di una lettura un po’ superficiale della commedia ”Il mercante di Venezia”. La storia si conosce, come si conoscono i personaggi che ne fanno parte, grazie non solo alla cultura scolastica, ma anche al film di Michael Radford realizzato nel 2004, con un cast stellare. Tuttavia qui non si tratta di raccontare, quanto di fermarsi a pensare e capire come, questo giovane regista, Antonio Mingarelli, diplomatosi nel 2008 presso la Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, abbia colto un profilo così drammatico e umano nella commedia in questione, nonostante la versione ridotta rappresentata al Cineteatro Italia e curata da Piergiorgio Pietroni, assistente alla regia. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

“Il misantropo” di Antonio Mingarelli

26 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Mingarelli, Camerino, Misantropo, Molière, Teatro Marchetti

6-il-misantropo

di Caterina Morgantini

“Riscontro dovunque solo vili lusinghe, ingiustizia, interesse, scaltrezza, tradimento; non posso contenermi, mi adiro, e mi propongo di mandare all’inferno tutto il genere umano.” Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.930 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...