• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: antichi forni

La rinnovata emozione della pellicola: frammenti marchigiani “Alla vecchia maniera”

09 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

anna cantoni, antichi forni, bruno compagnucci, corrado luberti, enrico d'amico, fotografia, giacomo ilari, Lucia Cattani, Marche, maria teresa ricciuti, pellicola

old-83749_640

di Lucia Cattani

Negli ultimi anni l’approccio di ciascuno di noi con la fotografia, è suo malgrado cambiato. Quella che un tempo era un’arte certosina che richiedeva precisione, cura, meditazione si è corrotta in gran parte con l’avvento del mondo digitale. Visitando siti di condivisione fotografica la sensazione che si avverte è quella di un bombardamento caleidoscopico e abbagliante di immagini in cui non è lo scatto a far la differenza, ma piuttosto il lavoro di postproduzione che è in grado di creare una fotografia del tutto nuova rispetto a quella originaria. Continua a leggere →

Salus Popoli Aquilani

11 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

6 aprile 2009, Abruzzo, Amarcord, antichi forni, Assergi, Bar dello Sport, Barbara Vaccarelli, Baule, Chiesa Anime Sante, dopo sisma aquilano, fotografia, Geografia sociale, Giuliana Guazzaroni, Gran Sasso, L'Aquila, Lina Maria Calandra, Paganica, Paolo Brasca, Sorelle Nurzia, Terre memori, Terre sorelle, Terremoto, Territorio e democrazia

Salus Popoli Aquilani

di Giuliana Guazzaroni

Io sono nata e vivo all’Aquila, terra sorella dell’Irpinia anch’essa su quell’Appennino che ci unisce nel destino delle avversità e della voglia di rinascere dalla distruzione. Per noi qui sono passati poco più di 3 anni da quando abbiamo perduto i nostri luoghi, per gli irpini più di 30 anni. Non ho mai pensato di fare paragoni sui danni materiali, sulle vittime che questi due terremoti hanno provocato. Ho imparato a non competere su nessuna disgrazia e a pensare che dagli errori e dalla sofferenza provocata da uno Stato “distratto” verso le vite umane, dalle classificazioni sismiche sbagliate della dorsale appenninica, non possono che nascere dialoghi e scambi.. (dalla testimonianza di Barbara Vaccarelli pubblicata in Territorio e democrazia: un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano – L’Una, 2012 – a cura di Lina M. Calandra).

Continua a leggere →

Nuova Marguttiana d’Arte: il cielo aperto soltanto artistico.

25 domenica Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

antichi forni, arte, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Marco Riccitelli, Marguttiana 2013, Marguttiana Macerata, Nuova Marguttiana d'Arte, Stefania Monteverde, via Margutta

IMG_20130824_231834

di Camilla Domenella

Che i Maceratesi siano attaccati alle proprie tradizioni, è cosa assai nota. Se poi, alle consuetudini folcloriche, aggiungiamo il fascino della cultura, l’esclusività intellettuale dell’arte visiva, e l’autocritica innata del cittadino tipo, ecco che l’evento tradizionale si trasforma, in breve in tempo, in un appuntamento mondano imperdibile. E’ quanto accaduto alla Marguttiana, che, con l’inaugurazione agli Antichi Forni, ha festeggiato ieri la sua 27esima edizione.
Quest’anno, la Marguttiana ospita le opere di novanta artisti, tra cui quaranta nuovi giovani. Continua a leggere →

Patti has the power

29 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

antichi forni, aperitivi culturali, Camilla Domenella, Cinzia Maroni, Francesco Micheli, I tessitori di sogni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, Macerata Opera Festival, Mof, Patti Smith, rock, Sferisterio Cultura

patti smith

di Camilla Domenella

Un inciampo sulla pedana scuote l’acqua nel bicchiere. La mano ossuta lo stringe con più forza, per non farlo cadere. Gli applausi coprono il suono labile delle sue scuse per aver inciampato. Figuriamoci, che tipa! Inciampa, beve acqua, si scusa, è una rockstar. Patti Smith fa tutto con la leggerezza della normalità: non sa mica di essere un mito. A chi lo è, non serve dimostrarlo. Continua a leggere →

Macerata racconta accorcia le distanze tra individui e libri con un cartellone da sogno

02 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Bravi, Amore criminale, antichi forni, associazione conTesto, Beati voi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Chiara Gamberale, Cocaina, Cristianesimo la religione del cielo vuoto, ex Upim, Fiera dell'editoria Marche libri, Germana Fabiano, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Pietrani, Glauco Giostra, Irina Turcanu, Julio Monteiro Martins, Laura Boldrini, Macerata, Macerata Racconta, Matilde D'Errico, Maurizio Maggiani, Monia Andreani, Quattro etti d'amore grazie, Romanzo criminale, Simone Cristicchi, simone palucci, Teatro Lauro Rossi, Teatro Rebis, Twilight, Umberto Galimberti, Wislawa Szymborska

libri volanti

di Simone Palucci

“Le distanze che ci dividono possono, e devono, essere colmate gettando ponti solidi e duraturi verso gli altri, verso chi è percepito come altro”. E’ un messaggio della Presidente della Camera Laura Boldrini ad aver aperto ieri la terza edizione di Macerata racconta, festival del libro che affollerà la città con nomi di prestigio quali Giancarlo De Cataldo, Maurizio Maggiani, Umberto Galimberti, Chiara Gamberale, Matilde D’Errico e molti altri. Continua a leggere →

Il corpo violato. Riflessioni da Exaudita Corpora

08 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

antichi forni, Arianna Guzzini, auditorium santa barnaba in macerata, carlo pongetti, cassandra, christa wolf, claudio rovagna, exaudita corpora, festa della donna, gastone pietrucci, genny ceresani, il calco vuoto, la macina, marianna de leoni, mi-tramature corporee, schiele, specchi sonori, STA, Università di Macerata

schiele

di Arianna Guzzini

Il progetto Exaudita Corpora, già in atto da dicembre presso l’Auditorium Santa Barnaba in Macerata, si è ora spostato all’interno dei suggestivi Antichi Forni di Macerata per l’arco dei giorni che vanno dal 4 marzo all’11 marzo, per poi ritornare nella vecchia sede per la continuazione degli incontri nei mesi successivi, fino a giugno 2013. Il tema del corpo è il filo conduttore che muove un’accurata ricerca attraverso il connubio delle più diverse esperienze artistiche e di un attento e sempre attivo incontro con il pubblico. Alle proposte dello STA ( Teatro Sperimentale A) si aggiungono anche Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 203.086 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...