• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: andrea ferroni

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – È giusto porre limiti al desiderio?

18 venerdì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

andrea ferroni, desiderio, filosofia

reni

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (NON) RISPONDE – La conoscenza ci fa ammalare?

16 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, andrea ferroni, bambini, conoscenza, dicotomia, ermanno bencivenga, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, logica, malattia, pillola blu, sapere

matrix

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.
Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – Fare filosofia: perché?

15 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

andrea ferroni, Fare filosofia perché, rubrica filosofica

Dali S1

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di aprile:
Il pretesto della domanda, in questo mese, è diverso. Stavolta mi metto in rispettoso ascolto di chi ne sa infinitamente più di me: c’è da imparare solo ascoltando. In occasione dei 50 anni della facoltà di Lettere e Filosofia a Macerata, l’Università, il 2 aprile scorso, nell’Aula Magna della sede storica, ha organizzato un interessante seminario. C’erano Dario Antiseri, filosofo che molti conosceranno per un famosissimo manuale di Storia della filosofia scritto insieme a Giovanni Reale, e Salvatore Natoli, filosofo che insegna alla Bicocca di Milano. Il seminario, all’interno di un ciclo intitolato “LaFilosofia&laCittà”, si propone di rispondere ad una domanda divenuta ormai “classica” nel quotidiano mondo contemporaneo: “FARE FILOSOFIA: PERCHÉ?” o, in altri termini, “A che serve la filosofia”. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE- Lo schiavo è complice?

15 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

andrea ferroni, ferroni, filosofia, il filosofo non risponde, Libertà, schiavo complice, Scuola di filosofia

magritte 1

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di marzo:
È il mese della primavera. La natura si risveglia. Chiuso in macchina a chiacchierare con Sergio, capita che parliamo di politica. E quindi del nuovo Governo. Sergio, che è sveglio, mi dice parole che mi scuotono dal letargo invernale. Mi ricorda una cosa che sapevo: la sinistra, nella sua essenza, sostiene che non c’è conciliazione tra capitale e lavoro. Ciò non toglie che, al momento, io preferisca sperare in quel che c’è, ma mi viene il dubbio che la mia speranza si fondi sul mio non saper più nemmeno immaginare qualcosa di diverso. E comunque, per un attimo, per associazione, per flash back, torno indietro nel tempo ad una discussione con Manuel, quando dopo aver ascoltato il regista e scrittore Silvano Agosti, ci interrogavamo sul nostro essere corresponsabili del sistema che criticavamo. Ci si chiedeva semplicemente e radicalmente: ”LO SCHIAVO È COMPLICE?”. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – Siamo sempre alla ricerca dei limiti?

15 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, filofofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, limiti, rubrica filosofica, Scuola di filosofia

klimt

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di febbraio:
Mia figlia fa domande difficili: “Papà, perché febbraio ha 28 giorni?”. Ehm… Prendo tempo… Ripenso al fatto che a suo tempo me lo sono chiesto anch’io. E nessuno mi ha mai risposto. Mi hanno detto come mai ogni 4 anni febbraio deve avere 29 giorni e ora questo saprei spiegarlo a mia volta. Ma perché febbraio ha 28 giorni? Continua a leggere →

La passione del pensiero. Hannah Arendt di Margarethe von Trotta

31 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

andrea ferroni, giornata della memoria, Hannah Arendt, la banalità del male, Margarethe Von Trotta, Pamela Grisei, Scuola di filosofia

hannah

di Pamela Grisei

Pensiero e discorso sono la stessa cosa,
tranne che l’uno è un dialogo interno dell’anima con se stessa,
che avviene senza voce,
ed è proprio questo che noi abbiamo denominato pensiero.

(Platone, Sofista, 263E)

Questa non è una recensione cinematografica.
“Hannah Arendt”, è il film di Margarethe Von Trotta del 2012 che in Italia è arrivato sullo schermo solo nei giorni 27 e 28 gennaio, in concomitanza con la Giornata della memoria. Un’occasione che la Scuola popolare di filosofia di Macerata non poteva lasciarsi sfuggire e così il 28 gennaio il gruppo di “filosofi popolari” che fa riferimento ad Andrea Ferroni si è dato appuntamento nel cinema della nostra città per assistere ad una proiezione gremita (questo nonostante la scelta di lasciarlo nelle due lingue originali – inglese e tedesco – con sottotitoli) tanto che, contro ogni programma, il film è stato mantenuto in cartellone anche il giorno successivo. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE: quando non avremo più bisogno di verità?

15 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, rubrca filosofica, verità

fun

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di gennaio:
L’argomento del mese scorso (https://adamomagazine.wordpress.com/2013/12/15/il-filosofo-non-risponde-la-verita-e-un-punto-darrivo-o-di-partenza/) ha sollevato un interessante dibattito su più fronti on line. E’ stata per me anche un’occasione di ripensare al tema della verità e mi è tornata in mente una persona speciale: Linda. Durante un incontro, questa ragazza ha posto una domanda che mi ha colpito sia per la sua radicalità, sia per l’espressione che definirei “al di là del bene e del male” con cui era stata pronunciata. La domanda di Linda era questa: QUANDO NON AVREMO PIÙ’ BISOGNO DI VERITÀ’? Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE: la verità è un punto d’arrivo o di partenza?

15 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, il filosofo non risponde, Scuola di filosofia, verità, verità punto d'arrivo o di partenza

ferroni

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di dicembre:
Una sera fredda. Mentre passeggiamo, racconto a Sergio un episodio capitatomi con mia figlia, di 7 anni. Dopo che lei mi aveva chiesto di dire la verità su una questione, a mia volta io le ho chiesto, pensando di sorprenderla: “E che cos’è la verità?”. Lei mi ha riso in faccia e ha risposto: “Che tonto che sei, papà! Non sai nemmeno cos’è la verità!”. Anche Sergio ride a quel racconto. Mi sa che per i bambini la verità non è un problema. Poi Sergio si ferma e mi chiede serio: “Ma secondo te, LA VERITÀ È UN PUNTO DI ARRIVO O DI PARTENZA?”. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE: perché l’America non esiste?

15 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

11 settembre, America, andrea ferroni, sogno americano

15591521_1

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di novembre:
Elisabetta è inseparabile dal suo amato cagnolino. Forse è inseparabile dall’amore per gli animali. E forse è inseparabile dall’amore per tante cose, tra cui la poesia e i libri. E’ sempre appassionata e determinata insieme. Parlavamo del fatto che tempo fa era possibile seguire il sogno americano e invece oggi è tutto più difficile. Mi fa una domanda cui non riesco ad essere indifferente: “PERCHÉ L’AMERICA NON ESISTE?”. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – E’ proprio lontanissima la felicità interna lorda del Bhutan?

30 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

andrea ferroni, buthan, felicità, felicità interna lorda, filosofia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, scuola popolare di filosofia macerata

tigers-nest-monastery-bhutan

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di ottobre:
Incontro Lara. Saluti, convenevoli e poi, mentre si parla di sogni da realizzare e del fatto che non esiste più nemmeno il sogno americano, mi fa una domanda:
E’ PROPRIO LONTANISSIMA LA FELICITÀ INTERNA LORDA DEL BHUTAN? Continua a leggere →

La Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti: un’occasione per sorprendersi conoscendo

09 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, andrea ferroni, ilaria piampiani, la scuola popolare di filosofia, sergio labate

Raffael_058

di Ilaria Piampiani

La conoscenza nasce dallo stupore. –Socrate-

“La conoscenza nasce dallo stupore.” disse Socrate e chi più di lui può parlarci delle origini dello scibile umano, del fascino che infonde e del suo intrinseco potere. Siamo nella splendida Atene del V secolo a. C., culla di una cultura fiorente e ricercata, in cui giovani e saggi erano accomunati dal metodo d’indagine e dal fervore critico, epoca in cui solo alzare gli occhi al cielo poteva essere motivo di grande meraviglia.
Ma che significato hanno, al giorno d’oggi, era della tecnologia e dello sfrenato sviluppo, due parole come “conoscenza” e “stupore”? Riusciamo ancora ad incuriosirci, a nutrire sete per il sapere? Continua a leggere →

Il silenzio ha senso. Lucio Saviani a Macerata per il Festival dell’ospitalità

18 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 3 commenti

Tag

Adam Accademia delle Arti, Al monte Athos. Viaggio spirituale nel mondo greco, andrea ferroni, Edmond Jabès, Festival ospitalità, grembo delle cose, Il silenzio del mondo, Jacques Derrida, Kostas Uranis, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lucio Saviani

tempesta3

di Andrea Ferroni

Una voce calma, profonda, intensa, accompagnata da gesti lenti. Forse quello di Lucio Saviani, docente di estetica a La Sapienza di Roma, è un modo per rispettare il silenzio, di cui parlerà. Parlare del silenzio è effettivamente un controsenso, come dice il professore, ma un controsenso con cui occorre fare i conti.
Lucio Saviani è ospite del Festival dell’ospitalità di Macerata e per questo, prima di entrare nel vivo dell’incontro, per cui ha scelto il titolo “Il silenzio del mondo, grembo delle cose”, fa una premessa sull’ospitalità. Ma non è solo un omaggio: il silenzio è una condizione necessaria alla dimensione dell’ospitalità.
Dov’è il legame tra silenzio e ospitalità? Continua a leggere →

Una mostra “sospesa” (tra l’apertura e la chiusura)

26 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, alfredo pirri, andrea ferroni, Carlo Giuttari, carlo guaita, Carmelita Tesone, daniela de lorenzo, David Miliozzi, enzo cattavello, flavio favelli, giancarlo liuti, L'Adamo magazine, luca trevisani, Lucia Tancredi, Ludovico Pratesi, valentina capecci, vittorio corsini

bandiera del tasso

di Maria Silvia Marozzi

E’ stata inaugurata il 14 Luglio presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti la mostra “Sospensioni”, a cura di David Miliozzi e Ludovico Pratesi, e proseguirà fino al 15 Settembre.
Inserite in una delle ale migliori del palazzo, quella che contiene la prima biblioteca gesuita risalente al XVIII secolo, le sculture sospese in aria incuriosiscono per la loro fattura contemporanea. Continua a leggere →

Si vive solo due volte: la scuola di filosofia

07 lunedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

andrea ferroni, attenzione, bisogno, capacità di ascolto, conoscenza, dialogo, esistenza, Ferrari, Ferroni Andrea, filosofia, Hermès, Macerata, Matthew Lipman, Philosophy for Children, Philosophy for Community, Pratiche Filosofiche, saggezza, Scuola Popolare

ScuolaPopolareFilosof

di Andrea Ferroni

Capita che in giro, nell’aria, si avverta uno strano bisogno di filosofia. Capita, se si ha buon naso, di capire che sia addirittura un bisogno diffuso. Certo, meno diffuso del volersi comprare una borsa di Hermès o una Ferrari, ma allora occorre precisare. La borsa e l’auto fiammante non sono bisogni: sono desideri, stanno all’interno di quei meccanismi infernali che ci lasciano insoddisfatti e/o ci fanno desiderare sempre di più.

Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.904 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...