Tag
adamomagazine, Alessandro Ruggieri, circolo dam, dam, exit fumetteria, Exit fumetti, fotografia, fotografia Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, less useless words, Mariateresa Amatulli, mostra, use less useless words
di Mariateresa Amatulli
Vi racconterò una leggera passeggiata coi lampioni a globo sospesi come fuochi fatui nella via dei dischi e delle librerie, di anacronistiche vaschette di gelato di dicembre, dai colori fragola e pastello, moussose come i colbacchi di qualche signora di charme e cadenza mageradese, dei bambini gongolanti affacciati dai passeggini procedenti su rotaie immaginarie, della fumetteria che scompare in prospettiva, solo per adescarti coi pupattoli dei tuoi film preferiti al passo seguente e accalappiarti l’occhio, perché un occhio, toh, ce l’ha, ed è un mezzo Sauron al negativo “Empty”, vuoto, dilatato, messo come una muta accusa all’incuriosa cecità del tuo passare ma senza ispirare sensi di colpa, invitando solo ad un’entrata a senso e sensazione che parrebbe un controsenso, in un luogo che si chiama “Exit”.
Sono ignorante, e delle foto sventagliate sulla parete di fronte colgo solo la buccia delle impressioni più bitorzolute, senza la scartavetratura di un bagaglio tecnico alle spalle: il fotografo, Alessandro Ruggieri, potrebbe parlarmi di diaframma, e per la sua ascoltatrice sarebbe solo quello contratto della modella in basso a destra. Ci sono corpi, parti di corpi, volti, e, guardando, la sensazione di irrealtà di un’alba entrata di soppiatto dopo una notte insonne: un racconto di luci e poca lucidità, dell’impressione di ondivago e sfocato dei giorni di nebbia fitta, o delle palpebre ancora impiastricciate di sogni.
Ottundimento da Stendhal passato, oltre ad imboccare l’exit, mi sposto proprio lì accanto, al DAM, che per l’occasione, passatemela, (ma a quest’ora tocca fare umorismo facile), mi è capitato di ribattezzare DAMS. Colpa delle arti al completo: musica, libri, belle genti , birra, della frizzantezza e calorosità di un posto ormai più casa della camera che affitti, e di un’intera parete coperta di immagini.
È d’urto, un mosaico gigantografico di messaggi e impressionismi. Ci sono ancora visi ma non sorrisi, e stavolta il mio piccolo dizionarietto di storpiature tecniche suggerisce il lemma “fuoco, messa a “, quando inevitabilmente mi soffermo sul rosso ardente della piega inferiore di un labbro. Angolatura consigliata? Il tavolino un po’ più a sinistra e un po’ più sullo sfondo, per poter apprezzare anche il bizzarro effetto cornice che creano le pareti accese dipinte di cerchi concentrici. Soprattutto nel giallo, e nel radicale stacco con la luce innaturale che squarta il buio e la carcassa in un mattatoio nella foto che con più spontaneità di tutte ammicca al titolo della mostra, “Use less useless words” . “Usate meno parole inutili”, o forse sarebbe più calzante tradurlo con un infinito generico, l’indeterminatezza fatta buio pronta a fagocitare un intero dizionario sospeso per il cordino come quell’animale snudato fino ai tendini, le zampe per aria, penzolante con la bocca ancora spalancata. Spalancata è anche la porta sullo sfondo, e t’immagini lo scintillio della mannaia appena sotto un sorriso semifolle. “Porky, sono a casa”.
Per onor di cronaca: non sono vegetariana, e la sagra della braciola è uno dei miei eventi preferiti. A proposito di eventi, la mostra di Alessandro Ruggieri resterà all’interno del Dam e della fumetteria Exit di Corso della Repubblica a Macerata fino al 19 gennaio. La fumetteria è aperta tutti i giorni (tranne il lunedì mattina e la domenica) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:45.
(alcune delle foto in mostra alla Exit Fumetti)