Tag
Acquaria, Bestiolini e Manifesti (Panini), Cin Ciao C'è (Fanucci), Foto di gruppo (Lapis), gek tessaro, Il cuore di Chisciotte (Carthusia); Il Salto di città in città (Artebambini); Il circo delle nuvole (Fanucci), Io sono un ladro di bestiame felice (Il Castoro), La mostra in mostra, Libriamoci, Lo sguardo delle Mani, Michela Avi, Priscilla e Gurdulù, Uomini sottosopra (Artebambini)
di Michela Avi*
E’ stato ospitato a Libriamoci, il Festival del libro illustrato di Macerata (organizzato in collaborazione dal Comune di Macerata, Macerata Musei e dall’Associazione Fabbrica delle favole) l’ultimo spettacolo di Gek Tessaro, dopo il debutto a Cuneo a novembre, nell’ambito di Scrittorincittà. Una platea incantata ha seguito, all’Auditorium San Paolo, domenica 15 dicembre, il divertente ed irriverente creatore del Teatro Disegnato nella performance dal titolo “Io sono un ladro di bestiame felice” dal libro omonimo dello stesso Tessaro (edizioni ‘Il Castoro’), vero e proprio inno alla creatività, cavalcata nella più fantasia.
Lo spettacolo di Tessaro, di grande coinvolgimento, è stato ideato dall’artista che, sfruttando le impensabili risorse della lavagna luminosa, riesce ad infondere, attraverso il disegno parlato, una magica vita alle sue opere in una narrazione poetica e di grande ritmo. La tecnica semplice e nello stesso tempo originalissima presuppone molteplici abilità d’artista: una mano eccezionale (Tessaro spesso disegna contemporaneamente con due mani!) insieme a doti interpretative e d’improvvisazione.
Gek è noto e apprezzato a livello internazionale per queste sue emozionanti, acclamate performance in cui l’illustratore si fa pittore e attore sotto gli occhi degli spettatori; altro elemento fondamentale della narrazione è la musica, da quella classica alle colonne sonore di celeberrimi film, dai ritmi tribali al jazz.
Lo spettacolo rappresenta l’ideale completamento della Mostra internazionale d’illustrazione di Libriamoci 2013, visitabile fino al 22 dicembre nella Galleria degli Antichi Forni, che raccoglie un’antologia delle opere di Gek Tessaro tratte da libri noti in tutto il mondo.
La rassegna, la cui direzione artistica è affidata all’illustratore Mauro Evangelista, è stata visitata da studenti di ogni età (dagli alunni della scuola materna agli studenti universitari e dell’Accademia di Belle Arti) ed oltre 1500 ragazzi hanno partecipato alle attività laboratoriali e alle visite guidate alla scoperta del magico mondo di Gek Tessaro.
Tessaro, ben due volte Premio Andersen, è ‘di casa’ a Macerata da quando, chiamato dieci anni fa da Evangelista (anch’egli due volte insignito del Premio Andersen), è docente di corsi di illustrazione e di percorsi di alta formazione ARS IN FABULA ideati dall’associazione “Fabbrica delle favole”, la cui attività, nota a livello internazionale, fa di Macerata una capitale dell’illustrazione e dell’editoria per ragazzi.
Tra i numerosi successi firmati Gek Tessaro ricordiamo: Cin Ciao C’è (Fanucci), Priscilla e Gurdulù, Lo sguardo delle Mani, Acquaria, Uomini sottosopra (Artebambini), Foto di gruppo (Lapis), Bestiolini e Manifesti (Panini), Io sono un ladro di bestiame felice (Il Castoro), La mostra in mostra, Il cuore di Chisciotte (Carthusia); quest’ultimo vincitore del Premio Andersen ‘Miglior albo illustrato’ nel 2012. Gli albi illustrati Il Salto di città in città (Artebambini) e Il circo delle nuvole (Fanucci) sono stati selezionati tra i dodici migliori titoli italiani dalla Biblioteca internazionale di Monaco.Tra le collaborazioni artistiche di Gek Tessato, che mirabilmente si muove tra illustrazione, letteratura e teatro, ricordiamo: Teatro Nuovo di Verona, Fondazione Arena, Orchestra ‘I virtuosi italiani’ di Verona, Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano, Conservatorio Rimskij-Korsakov di San Pietroburgo, CTA di Gorizia, Teatro Archivolto di Genova.
*Michela Avi è giornalista e docente di letteratura e illustrazione per l’infanzia all’Accademia di Belle Arti di Macerata.