Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

giardinidimiro_1
di Giulia Boschi

I Giardini di Mirò (GDM) saranno gli ospiti del secondo appuntamento musicale, in cartellone per l’Hamlin Fest, il prossimo sabato 9 novembre a San Ginesio, presso l’Auditorium di Sant’Agostino, alle ore 21:30.
Il gruppo musicale originario della provincia di Reggio Emilia si esibirà con il tour “Alone Together”, e il costo del biglietto sarà di 7 euro, 5 per gli studenti universitari.

Il gruppo, che deve il suo nome a un parco di Bacellona, dedicato al noto pittore spagnolo, si ispira a influenze anglosassoni e spazia in un genere musicale che parte dal post rock, per arrivare ad un suono che è un mix di psichedelia, shoegaze, dream pop, noise, post punk e musica d’autore.

La loro data di nascita risale agli anni tra il 1993 e il 1995, grazie a Corrado Nuccini e Giuseppe Camuncoli, oggi fumettista, ma l’esordio vero e proprio è da attestarsi al 1998, quando viene prodotto l’EP dal titolo “GDM?”,e si contano le prime esibizioni live.
Attualmente la formazione comprende Jukka Reverberi e Corrado Nuccini entrambi chitarra e voce, Luca Di Mira, tastiere, Mirko Venturelli, basso, clarino e sax, Emanuele Reverberi, violino e tromba e Andrea Mancin, batteria.

Oltre ai cinque album prodotti nel corso della loro carriera musicale, il gruppo dei GDM conta numerosissime collaborazioni con altrettanti artisti del panorama musicale italiano e straniero: da Sara Lov ad Alessandro Raina, DNTL, Apparat, Piano Magic, Isan, Paul Anderson e molti altri.

Con l’uscita del loro primo album nel 2001, dal titolo “Rise and fall of academic drifting”, i Giardini di Mirò sono stati indicati come un gruppo di riferimento del fenomeno indie-rock italiano, e hanno come obiettivo quello di portare la loro musica in giro non solo per i palchi italiani, ma anche europei.
Al momento hanno infatti all’attivo otto tour tedeschi, tre in Grecia e moltissimi concerti ovunque, dalla Svizzera al Belgio, dal Lussemburgo alla Polonia, dalla Spagna alla Norvegia.

Il gruppo ha inoltre realizzato, nel 2005, anche la colonna sonora del film, “Sangue – La morte non esiste”, diretto da Libero De Rienzo e interpretato da Elio Germano.

Per tutti coloro che sono amanti della buona musica, o per chi non ha ancora avuto modo di ascoltarli, i Giardini di Mirò saranno dunque pronti a infiammare gli animi del pubblico all’Hamlin Fest, il prossimo 9 novembre, dunque segnatevi questa data sul calendario, l’agenda o un post-it sul frigo, in modo da non mancare.
Per i fan più affezionati è inoltre previsto alle 19, un incontro con la band nel chiostro dell’Auditorium, a cui sarà presente anche John Vignola, conduttore della trasmissione Twilight su Rai Radio2 e collaboratore de Il Mucchio Selvaggio, seguirà inoltre un aperitivo, con i prodotti enogastronomici di alcune aziende locali.