Tag
Auditorium, Biblioteca degli Uffizi, biblioteca filelfica, Claudio Di Benedetto, comune di tolentino, Fabrizio Bianchini, giulia boschi, Laura Mocchegiani, Lucia Tancredi, Luigi Pirandello, Maria Laura Platania, Quando la cultura fa spettacolo, Saverio Marconi, Unitre
La Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino, in collaborazione con l’Unitre, da il via con l’incontro di oggi, mercoledì 16 ottobre, alla serie di conferenze dal titolo “Quando la cultura fa spettacolo”, corso aperto a tutti, i cui appuntamenti avranno luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica, ogni mercoledì alle ore 17:00.
Ideatrici del corso sono Lucia Tancredi, scrittrice maceratese, e Laura Mocchegiani, direttrice della Biblioteca, che hanno voluto creare una serie di interventi su vari temi come, la musica, il teatro e la poesia, a cui verrà abbinato uno spettacolo.
Primo incontro degli undici proposti, che si protrarranno fino al quindici gennaio del prossimo anno, avrà come protagonista Luigi Pirandello e il tema della finzione letteraria, discussi da Maria Laura Platania.
Ma in programma ci saranno anche nomi importanti come il noto attore e regista teatrale e cinematografico, Saverio Marconi, il cui incontro non è ancora stato fissato con sicurezza, a causa dei suoi numerosi impegni, ma che avrà come tema la nascita di un musical, e Claudio Di Benedetto, Direttore della Biblioteca degli Uffizi di Firenze, il prossimo 23 ottobre.
Gli incontri proposti hanno lo scopo di avvicinare i giovani, e non solo, alla cultura e di far riscoprire i locali delle Biblioteca come luogo di incontro e discussione culturale.
Come infatti afferma la stessa Direttrice Laura Moccheggiani: “È dall’anno scorso che abbiamo cominciato a creare eventi e corsi culturali all’interno della Biblioteca, la cui partecipazione non è solo a livello comunale, grazie anche alla collaborazione con associazioni culturali maceratesi, come l’Adam. Ai programmi proposti si sono avvicinati anche moltissimi giovani, che vengono per i corsi e poi si fermano in Biblioteca.”
Oltre infatti alla serie di incontri previsti per “Quando la cultura fa spettacolo”, la Biblioteca Filelfica ha all’attivo anche altri corsi, come quello di scrittura creativa, a cura di Fabrizio Bianchini, le cui iscrizioni sono ancora aperte, un corso di lettura dell’opera cinematografica, di ceramica e, per il prossimo anno, è già in programma un corso di storia dell’arte.
La cultura quindi va in scena e dà spettacolo a Tolentino, ma in Biblioteca oltre che a Teatro.