Tag
AMACI, Art Books in Archivio, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, filo, GALA, giulia boschi, L'Adamo web magazine, libro d'artista, nona giornata del contemporaneo, Rosella Quintini, sale antiche, Salone del libro di Torino, viaggio
Che la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata sia uno scrigno finemente decorato nelle sue sale, contenente libri antichi e manoscritti, forse non è cosa nota a tutti, ma di sicuro va ricordata e promossa la mostra esposta nelle sue sale dallo scorso 3 ottobre fino al prossimo sabato 12.
Approfittando della nona edizione della Giornata del Contemporaneo, evento nazionale promosso dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (Amaci) le sale antiche della Biblioteca Maceratese fanno da scenario all’esposizione della collana “Cento libri di GALA”, ideata e curata dalla pittrice marchigiana Rosella Quintini.
La collana, donata alla Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti lo scorso 3 ottobre, è composta da 100 esemplari unici, frutto del lavoro di artisti, poeti e scrittori italiani e stranieri, e accomunati da 3 punti fermi voluti dalla curatrice: le dimensioni dell’opera, l’uso del “filo”, ossia una linea filiforme nera dello spessore di due millimetri, tracciata anche con libertà espressiva, e il tema del viaggio, inteso come percorso esplorativo e desiderio espresso, del vivere l’avventura artistica.
I visitatori, osservando i lavori esposti, coglieranno le differenti tecniche con cui il tema è stato affrontato, c’è chi ha preferito accompagnare la parola con collage di fotografie, disegni astratti o puro colore, e chi invece ha scelto di dare sfogo alla forma, creando strutture di carta simili a origami.
Chi ha scritto ricamando le lettere con un filo e chi invece ha utilizzato stili di scrittura che ricordano quelli di antichi manoscritti.
Chi ha riprodotto paesaggi e città e chi invece oggetti o piccoli particolari, come se fossero fotografie scattate durante una vacanza.
Ad aumentare l’impatto visivo è il contrasto che si crea tra i libri della collezione, espressione di un’arte innovativa e moderna e i libri, decisamente più datati, esposti nelle librerie che circondano le pareti delle sale affrescate della biblioteca, in cui la mostra è ospitata.
La collezione “100 libri di GALA” in cui GALA sta per Gruppo Attivo Libro d’Artista, è frutto di un percorso iniziato nel 2010, svoltosi in otto tappe, alcune delle quali anche molto prestigiose, come il Salone del Libro di Torino o l’Art Books in Archivio, l’esposizione internazionale di Libri d’Artista e Libri oggetto.
GALA è stato definito unico in Italia nel suo genere, sia per impostazione di progetto di lavoro, ossia il Libro d’Artista, sia di obiettivi condivisi dalla partecipazione di artisti e poeti stranieri.
La mostra, aperta dalle ore 09:00 alle ore 18:00, merita di essere vista proprio per il suo aspetto collettivo, inoltre il tema del viaggio, già di per se molto sfruttato dal punto di vista letterario, sia in prosa che in poesia, ha qui molteplici e nuove rappresentazioni, anche se alla fine sembra che la forma migliore si riconduca sempre a quella de libro.
… è da vedere… se non altro per M.O.R.D.O. (Momenti Occasionali Rimando Diversi Orizzonti) – Collettivo di Poesia di Nuova Generazione, con una vasta esposizione di testi scelti da compositori di Libri d’Arte. Altro buon motivo, le presenze nella Mostra di poete quali Mary Aguglia, Diana Brodoloni e Anna Maria Cipolloni. I loro testi respirano… tutto qui, e non è poco, stando ad Emily che chiedeva se i suoi testi respiravano,,, e da allora non sono passati anni, ma secoli!