Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

falerone_teatro2

di Maria Silvia Marozzi

Prendete carta e penna gentili lettori, perché saranno giorni pieni di imperdibili eventi quelli organizzati dal TAU/Teatri Antichi Uniti. Torna a farci compagnia anche questa estate il festival teatrale marchigiano giunto alla sua quindicesima edizione. Un’imperdibile occasione per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo classico attraverso spettacoli che in qualche caso rivisitano i temi proposti dagli autori antichi, per dare quella giusta spruzzata di modernità conservando i canoni originali dell’intreccio tragico e delle trame greco-romane.
Eccellente la valorizzazione locale che si accompagna alla rassegna: gli spettacoli si terranno infatti in diversi siti di interesse archeologico della Regione, dando così modo al grande pubblico di conoscere quei luoghi che hanno visto nascere il teatro, di respirare la loro magica antichità. Si è cominciato il 4 Luglio all’Anfiteatro Romano di Helvia Recina, sito di grande importanza storica per i Maceratesi, che videro nascere la loro comunità proprio in quella zona. In scena il grande Luca Violini con la sua lettura “Iliade- l’ira, la vendetta, la pietà”.
Il 12 Luglio si proseguirà con il primo appuntamento di un progetto interno alla rassegna intitolato “Odissea, un racconto mediterraneo” di Sergio Maifredi. La voce di questo primo incontro sarà di Amanda Sandrelli, presso il teatro romano di Falerone. Verranno interpretati canti tratti dal corpus di Omero, ogni volta diversi e volti a dimostrarne la piena accessibilità a qualsiasi tipo di pubblico. Questa rassegna nella rassegna andrà avanti il 17 Luglio in Ascoli Piceno al Teatro Romano: al timone stavolta l’interpretazione di Ascanio Celestini. Si rientra nel fermano la sera successiva, 18 Luglio, con Moni Ovadia che trasmetterà altri pezzi estratti dal libro-madre della nostra letteratura presso il suggestivo sito de La Cuma a Monte Rinaldo, per concludere il 24 Luglio a Urbisaglia con le letture omeriche stavolta curate da Paolo Rossi.
Sbarca per la prima volta al TAU la danza: il 14 Luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia la compagnia di Simona Bucci presenta “Aretusa. Canto delle acque nelle metamorfosi”, sotto la regia di Roberto Lori. Lo spettacolo sarà riproposto il 19 Luglio al teatro romano di Falerone.
Sarà la volta della tragedia il 16 Luglio all’anfiteatro romano di Urbisaglia, quando il regista marchigiano Antonio Mingarelli presenterà sulla scena l’Edipo Re di Sofocle, rivisto in una chiave che riserva piacevoli sorprese per una serata in chiave…poliziesca.

“Miti ed eroi” è lo spettacolo curato dal maestro Giorgio Albertazzi, che andrà in scena il 21 Luglio ad Urbisaglia: un tuffo fra i grandi personaggi che hanno fatto la storia della mitologia, una lezione teatrale che merita particolare attenzione.
Il 26 Luglio è la volta di un po’ di comicità a Falerone e a pensarci saranno Luca Cairati e Cristiano Roccano con “Farse Plautine”, un tentativo di accostare al dramma la satira, alla tragedia l’ironia. Un’esibizione tutta da gustare.
Un particolare momento di aggregazione attorno alla magia dell’arte sarà proposto il 4 Agosto dall’associazione “REmarcheBLE!” con l’evento dal nome “Sorprendenti avventure in luoghi di storia” a Urbisaglia. Nel Parco Archeologico Urbs Salvia l’idea è quella di “riconsiderare temi e figure del mondo classico attraverso la sensibilità contemporanea”, il risultato è una sfida fra antico e nuovo, dove si spera che a vincere siano entrambi, in una fusione unica.
La rassegna si chiuderà l’ 11 agosto in Ascoli Piceno al teatro romano con “Le Troiane. Variazioni sul mito”, un testo che mette in primo piano un universo femminile diverso. Il progetto è di Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres.

(Nella foto l’Anfiteatro di Falerone)