Tag
alessio arena, alice clarini, Antonello Venditti, arena sferisterio, Arianna Guzzini, Arisa, Cassandra Raffele, Danilo Sacco, finale Musicultura, Franca Valeri, Francesco Guccini, I Musici, Josè Feliciano, Lillo & Greg, Lucio Fabbri, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, simone cicconi, Tangeri cafè orchestra, TaranProject, Valerio Magrelli
di Arianna Guzzini
Inebriata dalla potenza vibrante delle note, per tre serate consecutive, l’atmosfera catartica dell’imponente Arena Sferisterio di Macerata divamperà come in tempesta fra i finalisti e gli ospiti delle ultime battute di Musicultura.
A cominciare da venerdì 21 giugno per Musicultura suite “Le cose della vita fanno piangere i poeti”, Antonello Venditti sarà l’ospite che aprirà le finali del festival. Le voci dei primi quattro fra gli otto finalisti del concorso Alessio Arena, Simone Cicconi, Alice Clarini e Cassandra Raffele, saranno accompagnate ancora per tutta la serata da numerosi grandi nomi. Giorgio Faletti, da poco ritornato al mondo della musica, sarà affiancato da un trio capitanato da Lucio Fabbri. Seguiranno poi la giovane Arisa, artista affermata ed in continua ricerca di nuovi slanci da accostare alla sua bravura, e i calabresi TaranProject e il marocchino- andaluso Tangeri Cafè Orchestra, che ci trascineranno nel vorticoso sound di una musica di tradizione popolare e moderna allo stesso tempo. Ultimo, ma non meno importante, Valerio Magrelli che racconterà con la sua voce di poeta le canzoni che lo hanno accompagnato nella vita.
Nella serata di sabato 22 giugno ritornerà sul palco di Musicultura Renzo Rubino, vincitore dell’edizione del 2011, portando con sé le melodie del suo nuovo disco, Poppins. Fra gli ospiti sarà presente anche Neffa, artista da lungo tempo inseguito da Musicultura, che eseguirà brani dal suo ultimo lavoro, Molto calmo. L’ironia di Lillo & Greg e, in un certo senso, dei Marta sui Tubi farà strada alle esibizioni degli altri quattro vincitori Ducadombra, Alfredo Marrasti, Massaroni Pianoforti e Os Argonautas.
La finalissima del 23 giugno è un appuntamento dedicato alla storia della canzone d’autore. Come già da tempo annunciato dalle numerose voci di corridoio trapelate, farà la sua apparizione in pubblico Francesco Guccini. In linea con la sua scelta di non cantare più, il cantautore racconterà sul palco dello Sferisterio la sua musica, lasciandone l’interpretazione alla sua storica band, I Musici, che sempre l’ha seguito nelle tournee, e alla voce dell’ex dei Nomadi Danilo Sacco. Le sorprese di questa serata non sono però giunte al termine. A coronare questa finale saranno presenti sul palco Mariella Nava e l’eccezionale e pluripremiato chitarrista Josè Feliciano. A chiudere Musicultura ancora un grande ospite, l’ironica e sempre acuta Franca Valeri, protagonista indiscussa della scena del teatro, ma anche del cinema, della televisione e del varietà che, nonostante i suoi 93 anni ha insistito per partecipare al festival.
(Nella foto Antonello Venditti)