Tag
alessio arena, alfredo marasti, alice clarini, arena sferisterio, cassandra raffaele, controra musicltura, ducadombra, giulia boschi, Macerata, massaroni pianoforti, musicultura, Os Argonautas, piero cesanelli, simone cicconi
Prostrati dalla calura estiva che non riuscite a evitare? Lontani dal mare causa esami, se siete studenti bloccati dalla sessione estiva, o diligenti lavoratori? Per la serie canta che ti passa, vi invitiamo a partecipare alla settimana di eventi della Controra organizzata all’interno della XIV edizione del Musicultura Festival che, come ogni anno, propone oltre a un’eccellente risma di ospiti anche gli 8 vincitori provenienti da tutta Italia, per dare lustro alla canzone d’autore.
Anche quest’anno si è cercato di soddisfare i gusti del pubblico in tutti i modi possibili, dunque se siete alla ricerca di antiche melodie rivestite di un lessico nuovo sullo sfondo di paesaggi marini vi consigliamo Alessio Arena.
Per chi preferisce ritmi rock con testi che rievocano un erotismo promiscuo e proibito la soluzione è Simone Cicconi, mentre se puntate a una canzone melodica dal testo enigmatico ed evocativo Alice Clarini è quello che fa per voi.
Per coloro che sono sempre in vena di ricordi è consigliato Alfredo Marasti che in modo irriverente e tragicomico rievoca la figura di Mario Monicelli, mentre per chi ama sognare anche in non luoghi, come le lavanderie a gettoni, nessuno è meglio di Massaroni Pianoforti.
Ormai siamo in piena estate e in caso non bastasse il caldo a ricordarcelo, ci sono gli Os Argonautas che ci cullano sulle onde delle loro note.
Prossimi alle vacanze è giusto liberarsi di tutto il superfluo e fare le valigie, come suggerisce Cassandra Raffaele, riempiendole solo di ciò che ci è veramente necessario per guardare avanti, ma senza dimenticarsi del passato, grazie a Ducadombra e alle sue forme musicali trecentesche, che ci permettono di ascoltare l’esibizione di un trovatore, anche ora nel 2013.
Emozionati e convinti gli 8 vincitori di Musicultura si sono riuniti nella sala conferenze della Regione Marche ad Ancona, per presentarsi con le proprie canzoni e raccogliere di nuovo i meritati applausi.
Ora sono giunti all’ultimo ambito traguardo: il palco dell’Arena Sferisterio, che calcheranno nelle serate finali dal 21 al 23 giugno.
L’atmosfera che si respira è carica di aspettative, ma leggera, non ci sono tensioni e tutti gli artisti vivono queste giornate come un ballo di Cenerentola, da incantati protagonisti felici del traguardo raggiunto, ma senza nessuna aura di competizione, con uno spirito che rispetta i diversi modi di affrontare uno stesso tipo di arte.
Questa è solo una breve presentazione degli 8 vincitori, descriverli completamente in un articolo sarebbe impossibile e presuntuoso, dunque non resta che conoscerli di persona durante i restanti giorni del festival, non solo per staccare dagli impegni e dimenticarsi per un attimo della calura estiva all’interno delle mura dello Sferisterio, ma anche per abbandonarsi all’azione rigeneratrice dell’arte, che con Musicutura non si smentisce e non delude mai.