Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Robert Viscusi è solo la conferma di un festival che da sempre ha un respiro internazionale, non a caso anche nelle precedenti edizioni l’associazione Licenze poetiche aveva coinvolto nomi importanti d’oltreoceano come, ad esempio, Jack Hirschman e Rachel Blau DuPlessis. Se Viscusi rappresenta il pezzo forte del festival, le perle sono tante, a cominciare dalle poetesse Maria Grazia Calandrone, Franca Mancinelli e Laura Pugno che hanno partecipato alla raccolta antologica di Einaudi I nuovi poeti italiani n 6, curata da Giovanna Rosadini. Il sesto volume de I nuovi poeti italiani è infatti, a differenza degli altri, tutto virato al femminile, e si è aperto, a partire dal quinto volume, anche ai poeti già editi, mentre le prime quattro raccolte erano esclusivamente dedicate ai poeti emergenti. Tutti gli appuntamenti del festival si svolgeranno alla biblioteca Mozzi Borgetti, e ad aprire le danze sarà, questa sera alle 21,15, l’ultimo appuntamento della Bottega di scrittura, ormai attiva da un paio di mesi. Domani il primo incontro con due poeti marchigiani, Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri, sempre alle 21,15, coordinato e introdotto da Marco Di Pasquale. Danilo Mandolini è molto attivo anche grazie al blog Arcipelago Itaca, attraverso il quale diffonde e raccoglie componimenti poetici. Giovedì, alle 21,15, toccherà alle poetesse Nadia Agustoni e Azzurra D’Agostino, introdotte e coordinate da Renata Morresi, mentre venerdì, alla stessa ora, sarà la volta di Robert Viscusi, introdotto da Alessandro Seri. A chiudere la kermesse poetica, sabato pomeriggio alle 18,15, saranno le poetesse Einaudi Maria Grazia Calandrone, Franca Mancinelli e Laura Pugno presentate da Manuel Caprari.
Ancora una volta dunque Licenze Poetiche offre l’occasione di confrontarsi con nomi prestigiosi del panorama letterario italiano e internazionale, e ancora una volta Macerata si fa crocevia e snodo di quella poesia che è una delle cifre più distinguibili dell’espressione artistica di un intero territorio.

(nella foto Robert Viscusi)