Tag
Annalisa Cegna, Biblioteca Mozzi Borgetti, canzoni della resistenza, fonti storiche, Fratelli Cervi, Gang, Isrec Mario Morbiducci, Istituto storico della resistenza, letteratura resistenziale, Lidia Gualtiero, Macerata, Maila Pentucci, Martiri di Montalto, Matteo Petracci, Modena City Ramblers, Resistenza, simone palucci, Yo Yo Mundi
di Simone Palucci
Il sentiero della memoria si costruisce tramite i sentimenti, la consapevolezza, la storia e le fonti. E tramite le nuove generazioni. Dal lavoro incessante dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata nasce così Fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza, dalle fonti alla storia, che avrà luogo alla biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata domani alle 15.30, con relatori quali Matteo Petracci dell’Università di Macerata, Annalisa Cegna e Maila Pentucci dell’Isrec Morbiducci, Lidia Gualtiero dell’Istituto storico di Rimini, con la coordinazione dell’assessore comunale maceratese Stefania Monteverde. “E’ un lavoro che nasce dalle ricerche che facciamo – dice Annalisa Cegna dell’Isrec – lezioni che spesso svolgiamo nelle scuole, e seminari su misura per insegnanti. In questo caso il seminario è aperto a chiunque, anche se si concentra sulle fonti storiche ed è molto mirato agli insegnanti, infatti noi siamo un ente formatore e i docenti che parteciperanno riceveranno un attestato finale”. In realtà l’appuntamento maceratese è solo una parte di quello dedicato alle parole e ai linguaggi inconsueti nella ricerca storica, e proprio Annalisa Cegna si occuperà di letteratura resistenziale, mentre Maila Pentucci delle canzoni della resistenza, perché il prossimo 29 aprile il secondo tempo si svolgerà a Civitanova, con tematiche altrettanto appassionanti e poco consuete, come fotografia, cinematografia e pittura. “Il seminario di domani – prosegue Annalisa Cegna – “ci trova ad analizzare ambiti dei quali ci siamo già occupati individualmente, e si fonderanno su interventi e ricerche un po’ più canonici, quello di Matteo Petracci su Gli archivi dell’antifascismo, e quello di Lidia Gualtiero Dentro la storia che il luogo ricorda: fonti per le stragi nazifasciste, e un po’ più particolari, come quello mio e di Maila. Nel mio caso c’è un lavoro a monte che riguarda la ricerca e il reperimento di tutti i testi di letteratura resistenziale marchigiana. Un lavoro interessante, che avevo già raccolto nel libro Eventi e luoghi della resistenza marchigiana, se non altro perché attraverso questo tipo di letteratura si riesce a capire quella che è stata la prospettiva individuale di chi scrive, si coglie il suo spirito, l’aspetto più intimo. Uno dei più prolifici scrittori è stato Wilfredo Caimmi, partigiano anconetano che ha subìto una vicenda giudiziaria particolare, perché come molti ex partigiani si era tenuto le armi con le quali aveva combattuto la resistenza. I carabinieri trovarono queste armi nei primi anni novanta e questa cosa gli procurò non pochi problemi, fu espulso dal Pci e dall’Anpi, e dopo quella vicenda iniziò a scrivere”. Insomma, una letteratura resistenziale locale, preziosa ed unica. Non solo però, un altro aspetto interessante riguarda le canzoni della resistenza, argomento del quale si occupa Maila Pentucci. “Tutto nasce – dice la Pentucci – da un saggio che sto scrivendo e che è partito dal considerare la canzone una fonte storica. Da un ambito di ricerca ampio ho estrapolato questa parte sulla resistenza. Innanzitutto è necessario dividere le canzoni della Resistenza da quelle sulla Resistenza, ad esempio Bella ciao, contrariamente a ciò che spesso si pensa, è una canzone sulla Resistenza, perché scritta nel 1946 appositamente per una pacificazione e in sostituzione di una canzone della Resistenza come Fischia il vento, che aveva richiami più comunisti. Molte canzoni della Resistenza sono regionali, magari hanno la stessa musica, ma cambiano i testi e i dialetti ed una delle più famose è Pietà l’è morta. Poi ci sono moltissime realtà musicali attuali dedicate alla Resistenza, come i Gang che con Aprile parlano dei martiri di Montalto, oppure con La canzone dei sette fratelli si riferiscono ai fratelli Cervi. Non solo, ci sono anche i Modena City Ramblers, gli Yo Yo Mundi, senza considerare i cantautori, come Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori e moltissimi altri”. Insomma, un seminario aperto alla cittadinanza, prezioso e sicuramente capace di ridarci lo zenit, perché in un’epoca di confusione e smarrimento come quella in cui stiamo vivendo, nuotare nella memoria è un modo saggio per ritrovare la bussola.
Nella foto: Le donne della Resistenza
Molto molto interessante.