Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

di Giuliana Guazzaroni

Le api e le formiche sanno sempre dove andare o quale percorso preferire. Seguono tracce di informazioni lasciate sotto forma di ferormoni. Esiste un’intelligenza di sciame (“swarm intelligence”) che ha come obiettivo il raggiungimento di uno scopo comune, nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. L’intelligenza di sciame è un concetto ripreso da alcuni autori (Cfr. Savini, 2009) per spiegare le attitudini messe in atto da utenti dei Social network e da pratiche di connessione nomadica.

Tecnologie digitali e strumenti di collegamento a Internet influenzano i comportamenti di diversi gruppi di persone. Punti di accesso wireless dislocati nelle vie cittadine sono paragonabili a tracce di sostanze chimiche, simili ai ferormoni, in grado di raggruppare utenti mobili e tribù cittadine.
Ci sono servizi, come il wireless o la possibilità di usare postazioni dedicate per la consultazione e l’accesso in rete di materiale di vario genere, che sono in grado di attrarre swarm intelligence e sono anche in grado di creare vere e proprie oasi di aggregazione.
Così sabato 16 marzo, è stata inaugurata la Mediateca Media-WORD a Camporotondo di Fiastrone per dare la possibilità ai cittadini dei piccoli Comuni di montagna dell’entroterra maceratese di usufruire di un luogo di ritrovo e di documentazione digitale.
Camporotondo di Fiastrone, Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo e Serrapetrona formano insieme un unico comprensorio scolastico. A Camporotondo di Fiastrone, a parte la scuola, le attrattive e le occasioni d’incontro dei più giovani, soprattutto d’inverno, sono scarse; accade così che molti giovani trascorrano buona parte del tempo libero in casa o in luoghi che non sono di stimolo per la creatività o la crescita culturale.
La Mediateca, in questo contesto, è uno spazio che supporta l’educazione offrendo la possibilità di avere accesso a una grande quantità di materiali di tipo didattico, culturale, ludico e artistico.
La Mediateca, realizzata dal Comune di Camporotondo di Fiastrone, rappresenta un centro preposto allo studio e alla corretta utilizzazione del tempo libero per giovani e adulti. Offre, inoltre, la possibilità di incontrarsi e di interagire attraverso attività finalizzate all’uso consapevole delle tecnologie.
All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Giorgio Diletti, il Vice Sindaco Emanuele Tondi e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” Fabiola Scagnetti. Inoltre, è stata presentata la prima iniziativa della Mediateca nell’ambito di una collaborazione tra il Comune e l’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris”: un corso d’inglese gratuito finalizzato alla certificazione Cambridge Preliminary English Test (PET) – test preliminare di lingua inglese – il secondo livello degli esami Cambridge a cura del Centro Cambridge dell’Università di Camerino.
Il corso, rivolto a diplomati in cerca di lavoro, è partito venerdì 22 marzo con più di venti partecipanti. Sono previste 30 ore in presenza e 30 ore in e-Learning suddivise in: a. Lettura e scrittura (Reading & Writing) 10 ore lezione in presenza e 10 ore in e-Learning; b. Ascolto (Listening) 10 ore lezione in presenza e 10 ore in e-Learning; c. Lingua parlata con un madrelingua (Speaking) 10 ore lezione in presenza e 10 ore online.
L’iniziativa appena partita ha confermato l’interesse per un punto di accesso alla cultura, alle attività ludiche oppure artistiche disponibili in forma digitale nella Mediateca (nella foto “swarm intelligence process”).